- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
The Ocean Race: gli appuntamenti al Galata Museo del Mare tra mostre e uscite in barca a vela

GENOVA – Proseguono le iniziative al Galata Museo del Mare in occasione del Gran Finale di The Ocean Race: sabato 24 giugno dalle 10 alle 14 è prevista l’attività “Prova la Vela”, proposta del Museo che consiste in un’uscita in barca a vela con un comandante skipper specializzato in didattica della navigazione sportiva a vela. Sempre in mattinata, alcuni ragazzi del progetto “Genova- Un ponte verso il futuro”, vestiti da marinai, accoglieranno i visitatori del Museo e i partecipanti a “Prova la Vela” servendo loro acqua con sciroppo di rose presidio Slow Food, occasione per raccontare il loro progetto, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile ed alla dispersione scolastica.
Da mercoledì 28 a sabato 1° luglio dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 i visitatori del Museo e tutti i cittadini potranno visitare gratuitamente il veliero Pandora, grazie alla Associazione Vela Tradizionale. Replica di un postale dell’Ottocento, costruita nel 1994 presso il cantiere Grumant di Petrozavodsk, in Russia, su progetto di F. H. Chapman e A. Ahkmenton, l’imbarcazione, lunga 29,40 metri fuori armo, ha un armo velico a topsail-schooner, ovvero goletta a vele auriche con gabbiola e gabbia sull’albero di trinchetto. Pandora è già nota in Mediterraneo per le vittorie ottenute, nel 2007 e 2010, rispettivamente alla Mediterranean Tall Ships Race e Garibaldi Tall Ships Race, le regate internazionali di velieri organizzate dalla Sti (Sail Training International). In passato è stata anche ingaggiata come set galleggiante per produzioni televisive e cinematografiche, da ‘Elisa di Rivombrosa’ a ‘Hornblower’ al film ‘N io e Napoleone’ di Paolo Virzì. Pandora, che può imbarcare 10 persone, è comandata dal genovese Luca Buffo, che ha navigato su questa barca per oltre un decennio come ‘secondo’ di Marco De Amici, il suo storico skipper e proprietario. Sabato 1° luglio a disposizione del pubblico il famoso Dragun di Camogli, in partenza il giorno per la spedizione a remi, per cui Pandora sarà nave appoggio, verso l’isola penitenziario Gorgona, rivisitando la rotta dei pescherecci adibiti alla pesca delle acciughe.
Proseguono inoltre gli eventi collaterali in Museo: oltre alla mostra co-organizzata insieme a The Ocean Race “Genova Capitale della Vela. L’Archivio Leoni omaggia The Ocean Race”, due esposizioni temporanee, un’istallazione di grande formato posizionata davanti al Museo e raffigurante un tentacolo di calamaro gigante realizzato con materiali di recupero dall’artista Raul Orvieto.
Sabato 24 giugno alle 10.00 e alle 14.00, presentandosi all’ingresso del Galata Museo del Mare senza prenotazione, è possibile partecipare a “Prova la Vela”: proposta del Museo che consiste in un’uscita in barca a vela della durata di circa due ore dove, guidati da un comandante skipper preparato e specializzato in didattica della navigazione sportiva a vela, si prova che cosa significa condurre una barca a vela, lavorare su un’imbarcazione e sapersi destreggiare tra vento e onde. La visita del Galata Museo del Mare, compresa nell’offerta, può essere effettuata prima o dopo l’imbarco negli orari museali.La proposta è validaper un massimo di 20 persone ad uscita. L’attività ha una durata di circa 2 ore e un costo di €30 per gli adulti e €25 per ragazzi (d’età compresa tra i 7 e i 17 anni). Gratis bambini piccoli entro i 6 anni, che devono essere accompagnati da un adulto responsabile. L’attivitàè confermata al raggiungimento di un gruppo di almeno 5 persone e in condizioni meteo favorevoli. È consigliato un abbigliamento comodo e un indumento caldo, scarpe con il fondo di gomma possibilmente bianca. A bordo sono a disposizione, per chi li volesse, gilè salvagenti.
In concomitanza dell’appuntamento con Prova la Vela di sabato 20 giugno mattina, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Galata Museo, alcuni ragazzi del progetto “Genova- Un ponte verso il futuro”, vestiti da marinai, accoglieranno i visitatori del Museo e i partecipanti a “Prova la Vela” servendo loro acqua con sciroppo di rose di Antonia Dufour, presidio Slow Food, offerto da Enoteca “Squillari”. Si tratta di un prodotto tipico della tradizione genovese le cui origini risalgono al XVII secolo quando questa bevanda profumata, il “nettare degli dei”, veniva utilizzata per le sue proprietà officinali. Nell’occasione, oltre a spiegare le caratteristiche principali di questo prodotto, faranno un breve cenno su cos’è “Genova- Un Ponte verso il futuro”. Un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile ed alla dispersione scolastica.
Capofila del progetto è la cooperativa Lanza Del Vasto: gli altri partner sono I.C. Nicolò Barabino, Sport & GO, Istituto Don Bosco, Cooperativa Arti & Mestieri, Fey Y Alegria Genova, Università di Genova. “Camerieri per il mare” si inserisce nel fitto programma di eventi collaterali del “The Ocean Race, la manifestazione che dal 24 giugno al 2 luglio, farà di Genova la capitale mondiale della vela.
Fino al 2 luglio presso la Galleria delle Esposizioni, è visitabile la mostra “Genova Capitale della Vela. L’Archivio Leoni omaggia The Ocean Race”, realizzata dalla Fondazione Paolo e Giuliana Clerici con la collaborazione dell’Istituzione Mu.MA e The Ocean Race.Il giorno 27 giugno alle ore 18.00, l’Auditorium del Galata Museo del Mare ospiterà anche un incontro, aperto a tutti, fra alcuni dei fotografi di fama internazionale che nel corso della loro carriera hanno fatto la storia dell’immagine di vela e che racconteranno quanto la loro professione e il loro modo di lavorare sia cambiato negli ultimi 50 anni. Per tutto il mese di giugno, inoltre, nell’Auditorium del Galata in orario museale dalle 10.00 alle 19.00, saranno trasmessi documentari che celebrano i cinquanta anni di storia della leggendaria regata. Ingresso libero.
Fino al 2 luglio davanti al Galata Museo del Mare sarà possibile ammirare “The Monster from the Abyss 2”, opera unica di 3 metri di altezza per 2 metri circa di lunghezza, raffigurante un tentacolo di calamaro gigante e realizzata dall’artista Raul Orvieto utilizzando reti, funi e galleggianti da pesca abbandonati sui fondali marini: un omaggio alla salvaguardia dei mari e degli ecosistemi acquatici. L’opera in questione, che fa parte di un progetto più articolato curato da Loredana Trestin, ricalca per forma e tipologia dei materiali costruttivi l’opera omonima iscritta al Wildlife artist of the year 2023, ed esposta attualmente presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo a Roma nella versione ridimensionata.
Fino al 3 luglio in Saletta dell’Arte al 1° piano del Museo è visitabile la mostra collettiva “RiArtEco 2023”, diciannovesima edizione, evento collaterale di “Ocean Race: The Grand Finale”. In questa avventura la linfa creativa fornita dagli artisti ha sollecitato collaborazioni con amministrazioni comunali e diverse realtà impegnate sui territori, in modo trasversale, a fronteggiare la deriva consumistica che attanaglia la nostra casa comune: la Terra. Una finalità che sembra utopica ma resa plausibile se ognuno fa la sua parte, con il sostegno di associazioni ambientaliste storiche come Marevivo, che sostiene l’edizione in corso insieme alla delegazione regionale Lazio e la delegazione regionale Liguria e “Terzo Paradiso”, progetto di Cittadellarte Fondazione Pistoletto Onlus con il quale si consolida una collaborazione già attiva da anni. RiArtEco 2023 è realizzata grazie al Movimento Riarteco, il Comune di Genova, “Assessorato all’Ambiente ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia”, i Municipi di Genova, AMIU, C-City Genova Città Circolare, Blue District e Marevivo sezione Liguria.
Fino al 4 luglio presso la Sala dell’Idrografico situata al 2° piano i visitatori possono ammirare “A vele spiegate. I colori dell’Ocean Race”, mostra di pastelli su carta e acquerelli dell’artista Carolina Italiani che raccontano il percorso dell’Ocean Race dal punto di vista dei regatanti e degli equipaggi in gara.
Infine, il Galata Museo del Mare con il suo celebre dipinto dedicato al grande navigatore genovese e con il sommergibile S518 Nazario Sauro, fa parte del progetto di network museale “Sulla rotta dei capolavori” speciale Ocean Race, promosso dal Comune di Genova con l’obiettivo di promuovere Genova sul palcoscenico sportivo nazionale e internazionale, anche attraverso la sua offerta culturale. Attraverso l’iniziativa “Sulla Rotta dei Capolavori”, una selezione di opere di altissimo livello esposte nei Musei di Genova sono inserite all’interno di percorsi pensati appositamente per l’occasione. Una grande opportunità per riscoprire i tesori e i capolavori presenti in Città, una vetrina di incomparabile bellezza per arricchire l’offerta culturale dell’estate genovese.
Tutte le mostre e le iniziative proposte, tranne “Prova la Vela”, sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo. Dal 24 giugno al 2 luglio gli equipaggi di The Ocean Race, presentando un tesserino di riconoscimento, potranno visitare il Museo gratuitamente.
Orari Galata Museo del Mare: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).
Per info: www.galatamuseodelmare.it ; e-mail: accoglienza@galatamuseodelmare.it
Tel: 010.2533555
Prezzi Museo + Nazario Sauro
Intero € 17,00
Ridotto € 12,00
Famiglia € 38,00
Scuole € 7,50
Bimbi 0 – 6 anni gratuito

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi