- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il “Genova Reloaded” Festival prosegue con la partecipazione di Nicola Prosatore e Domenico Croce, registi di “Piano piano” e “Vetro”

GENOVA – Il cinema italiano in primo piano con il concorso nazionale Genova Reloaded, che sabato 24 giugno prosegue al cinema Sivori con i film “Piano piano” (ore 18) e “Vetro” (ore 21), presentati dai rispettivi registi Nicola Prosatore e Domenico Croce. Entrambi toccano un tema delicato e urgente, la vita delle giovani donne colta nella difficoltà di esprimersi in un mondo complicato in cui è facile finire per essere trascurate o dimenticate, mettendo a rischio l’ipotesi di un futuro giusto. Il IV Festival cinematografico “Genova Reloaded”, organizzato da Circuito con la direzione artistica di Giorgio Viaro e Alessandro Giacobbe, si propone di sostenere le produzioni italiane di qualità offrendo al pubblico la possibilità di incontrare chi li ha realizzate per scoprirne le dinamiche creative e produttive. Gli incontri sono moderati da Giorgio Viaro, giornalista e direttore di “Best Movie”. I film in concorso sono valutati dalla Giuria del Pubblico, che vota alla fine di ogni proiezione, e dalla Giuria Giovani, composta da 31 ragazzi dai 18 ai 29 anni. La premiazione si svolgerà domenica 25 giugno a Circuito sul mare, l’arena estiva nei Giardini di via del Tritone.
“Piano piano” di Nicola Prosatore, al cinema Sivori alle ore 18, è ambientato nella periferia di Napoli nel 1987, nell’euforia di una città trascinata dal successo di una squadra di calcio in cui milita Diego Armando Maradona, che partita dopo partita sta per conquistare il primo scudetto. Il senso di riscatto attraversa anche e soprattutto i quartieri più complicati, dove la tredicenne Anna (Dominique Donnarumma) si avvicina all’adolescenza e sente il bisogno di affermare la sua identità. L’edificio in cui vive con sua madre sta per essere espropriato, contro il parere dei suoi abitanti, per la costruzione di una sopraelevata. In quelle settimane Anna inizia a guardare alla vita in modo nuovo e a conoscerne anche i pericoli. Perché in quel microcosmo è arrivato un personaggio poco raccomandabile che però va nascosto e accudito. C’è un’immagine ricorrente in questo film ed è quella di Anna che, più o meno di nascosto, osserva quanto accade. Lo fa sin dall’inizio nei confronti dello spiazzo davanti a casa che si trasforma in una piazza in cui tutti si fanno vedere e vedono gli altri. Ma la sua non è la curiosità di sua madre Susi, tutta protesa a cercare di spiare le vite degli altri visto che la sua si è fermata tanti anni prima quando venne abbandonata da chi l’aveva messa incinta. Il titolo fa riferimento ad una pianola che Anna suona con una certa perizia e che fa sì che quei suoni siano un primo veicolo di incontro con lei in quel micro quartiere in cui pochi conoscono il suo nome ma tutti la chiamano ‘principessa’. Nel cast, tra attori professionisti e no, figurano Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo e Giovanni Esposito.
Sempre al Sivori alle ore 21 si proietta il thriller “Vetro” di Domenico Croce, regista che si era già messo in luce il David di Donatello 2021 per il cortometraggio “Anne” diretto con Stefano Malchiodi. Nel lungometraggio in gara storia di una ventenne (Carolina Sala) cha da anni vive isolata in casa con il cane Hiro ed è convinta che la vicina di fronte sia in pericolo. Traumatizzata da un evento lontano nel passato, passa le giornate su internet, realizzando splendidi disegni stilizzati e conversando con il padre, un insegnante affettuoso che cucina per lei e chiacchiera spesso e volentieri dall’altro lato della porta. Convinta dal padre, la ragazza apre un account su un social network e poco dopo conosce un ragazzo con il quale diventa amica e comincia ad aprirsi. Contemporaneamente, osservando dalla finestra i vicini, nota strani movimenti, qualcosa di sospetto, forse addirittura un delitto. Anche il padre, in realtà, comincia a comportarsi in maniera strana, facendo sorgere nella ragazza il dubbio che la sua vita non sia come l’ha sempre creduta. Gli altri interpreti sono Tommaso Ragno, Marouane Zotti e Giustiniano Alpi.
Il Festival, prodotto da Alesbet e Centro Culturale Carignano, è organizzato da Circuito con il sostegno di Academy Two, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale, Europa Cinémas – Creative Europa Media, con il patrocinio di Rai Liguria e Regione Liguria. I main sponsor istituzionali sono BPER: Banca, City Green Light e Almo Nature – Fondazione Capellino. Lo sponsor del Festival è la Camera di Commercio di Genova.
BIGLIETTI
Film in concorso e rassegna Cortocircuito: € 3.50
Eventi speciali (Un mondo fantastico, Zerocalcare e Pierfrancesco Favino): € 8.50
Sono validi gli abbonamenti di Circuito, esclusi gli Eventi Speciali
INFO
Tel. 010/583261

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi