- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il coro Polyphoniae Studium il 23 giugno eseguirà a Genova il Requiem di John Rutter
GENOVA – «Un Requiem per i nostri tempi». Così il compositore inglese John Rutter, classe 1946, definì il suo stesso lavoro dedicato alla memoria del padre. Parole quanto mai efficaci: l’opera, datata 1985, in inglese e in latino, rappresenta infatti un intreccio moderno di fede e spiritualità, capace di guidare l’ascoltatore in un percorso musicale dal buio alla luce, dalla disperazione alla speranza.
Non è un caso che proprio il Requiem di John Rutter fu scelto per accompagnare le celebrazioni all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. Tuttavia, nonostante il successo nel mondo anglosassone, in cui si contano centinaia di esecuzioni, il Requiem di John Rutter è ancora una partitura poco frequentata in Italia.
Il Polyphoniae Studium, diretto dal maestro Francesco Lambertini, è dunque fiero di proporre, il 23 giugno alle ore 20.45 alla Basilica di Santa Maria Immacolata, in via Assarotti 24 a Genova (ingresso a offerta libera, foto copertina di Monica Ghirlanda), il Requiem di John Rutter nella versione per coro misto, soprano solo, organo e cinque strumenti: flauto, oboe, timpani, glockenspiel e arpa.
Per l’ensemble vocale, che conta una quarantina di coristi, si tratta del coronamento di un lungo percorso di studio, iniziato prima della pandemia e interrottosi proprio alla vigilia dell’esecuzione, a causa delle restrizioni imposte dalle misure di contenimento del contagio. Poco più di tre anni dopo, il lavoro è stato ripreso sotto la guida del maestro Lambertini e, in virtù dell’esperienza accumulata dai singoli cantori, si è arricchito di quei significati che oggigiorno si possono attribuire alle parole più pregnanti del testo, ovvero il culmine spirituale e musicale dell’opera:
“He that believes in me shall never die”, chi crede in me non morirà mai.
«Il nostro è stato un lavoro carsico» dice il maestro Francesco Lambertini «nel pieno rispetto della partitura, siamo andati a sviscerare i molteplici significati dell’opera, spesso nascosti negli equilibri e nei chiaroscuri chiesti dal compositore. Proprio nel contrasto tra suono, sussurro e silenzio è la forza di questo lavoro, la cui unicità richiede una certa padronanza espressiva che cercheremo di restituire appieno».
Come per altre performance, a cominciare dal Requiem K626 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito lo scorso anno alla Basilica dell’Immacolata e nella chiesa di San Donato, il Polyphoniae Studium si avvale della collaborazione di giovani musicisti, accanto a solisti più esperti: Barbara Maiulli (soprano), Christian Mauriglio (organo), Federico Vallerga (flauto), Angelica Larosa (oboe), Carola Puppo (violoncello), Massimo Giallombardo (percussioni), Eva Randazzo (arpa).
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UGO DIGHERO: «PORTO IL TEATRO DI DARIO FO PER TRASMETTERE MESSAGGI DI GRANDE ATTUALITÀ»
L’attore genovese torna al Nazionale con due fabulazioni dello straordinario...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“La Sacre du printemps” al Teatro della Tosse Secondo i Dewey Dell: la recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La Sacre du printemps, andata...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi