- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Il bilancio finale del II Festival organistico “Città di Genova”: sold-out tutti e quattro i concerti

GENOVA – Quattro tutto esaurito e oltre mille spettatori: è il risultato oltre ogni aspettativa del II Festival organistico internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, organizzato dall’Associazione Rapallo Musica con la direzione artistica di Filippo Torre e Fabio Macera, iniziato il 23 maggio 2023 e concluso ieri sera. Si tratta di una manifestazione itinerante che si pone l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio organario della città. Ognuno dei quattro appuntamenti, nelle Chiesa di San Filippo, Parrocchia di N.S. della Consolazione, Parrocchia di S. Maria Assunta di Palmaro e Basilica di N.S. Assunta di Sestri Ponente, i musicisti Roberto Fresco, Ludger Lohmann, Gian Andrea Guerra, Stefano Molardi e Ben van Oosten sono stati accolti da un pubblico partecipe e attento, che a sedie e panche occupate si è seduto sui gradini degli altari laterali, del pulpito, dei confessionali, pur di ascoltare la voce potente dell’organo fatta risuonare da virtuosi che ne hanno valorizzato le caratteristiche. «Siamo molto contenti – ha dichiarato Paola Bordilli, assessore alle Tradizioni del Comune di Genova – di aver voluto rinnovare l’appuntamento con la manifestazione che ci ha proposto l’associazione Rapallo Musica: assieme abbiamo portato nelle chiese di Genova, luoghi di culto che custodiscono rilevanti patrimoni artistici, un programma di quattro concerti, con musicisti di fama internazionale, esponenti di alcune delle principali scuole organistiche europee. Una manifestazione, arrivata alla seconda edizione, che ho visto nascere e che il Comune ha voluto sostenere fortemente, segno tangibile dell’affetto che da subito si è creato verso questo evento e dell’attenzione che la città dimostra per chi valorizza la nostra vocazione musicale e la tradizione delle nostre magnifiche chiese e degli organi storici».
Gli organizzatori Fabio Macera e Filippo Torre, esprimendo soddisfazione per l’esito del Festival, aggiungono: «Anche l’ultimo concerto, tenutosi martedì sera presso la Basilica di N.S. Assunta di Sestri Ponente, ha visto la partecipazione di un pubblico foltissimo. Complessivamente, hanno assistito ai quattro appuntamenti del festival più di mille persone e questo dato, unito ai numerosi attestati di stima ricevuti, ci gratifica ampiamente. Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli enti che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione: l’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, la Fondazione Carige, il Goethe-Institut di Genova, l’Instituto Cervantes di Milano, il Centro Latte Rapallo e l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi