- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il bilancio finale del II Festival organistico “Città di Genova”: sold-out tutti e quattro i concerti
GENOVA – Quattro tutto esaurito e oltre mille spettatori: è il risultato oltre ogni aspettativa del II Festival organistico internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, organizzato dall’Associazione Rapallo Musica con la direzione artistica di Filippo Torre e Fabio Macera, iniziato il 23 maggio 2023 e concluso ieri sera. Si tratta di una manifestazione itinerante che si pone l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio organario della città. Ognuno dei quattro appuntamenti, nelle Chiesa di San Filippo, Parrocchia di N.S. della Consolazione, Parrocchia di S. Maria Assunta di Palmaro e Basilica di N.S. Assunta di Sestri Ponente, i musicisti Roberto Fresco, Ludger Lohmann, Gian Andrea Guerra, Stefano Molardi e Ben van Oosten sono stati accolti da un pubblico partecipe e attento, che a sedie e panche occupate si è seduto sui gradini degli altari laterali, del pulpito, dei confessionali, pur di ascoltare la voce potente dell’organo fatta risuonare da virtuosi che ne hanno valorizzato le caratteristiche. «Siamo molto contenti – ha dichiarato Paola Bordilli, assessore alle Tradizioni del Comune di Genova – di aver voluto rinnovare l’appuntamento con la manifestazione che ci ha proposto l’associazione Rapallo Musica: assieme abbiamo portato nelle chiese di Genova, luoghi di culto che custodiscono rilevanti patrimoni artistici, un programma di quattro concerti, con musicisti di fama internazionale, esponenti di alcune delle principali scuole organistiche europee. Una manifestazione, arrivata alla seconda edizione, che ho visto nascere e che il Comune ha voluto sostenere fortemente, segno tangibile dell’affetto che da subito si è creato verso questo evento e dell’attenzione che la città dimostra per chi valorizza la nostra vocazione musicale e la tradizione delle nostre magnifiche chiese e degli organi storici».
Gli organizzatori Fabio Macera e Filippo Torre, esprimendo soddisfazione per l’esito del Festival, aggiungono: «Anche l’ultimo concerto, tenutosi martedì sera presso la Basilica di N.S. Assunta di Sestri Ponente, ha visto la partecipazione di un pubblico foltissimo. Complessivamente, hanno assistito ai quattro appuntamenti del festival più di mille persone e questo dato, unito ai numerosi attestati di stima ricevuti, ci gratifica ampiamente. Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli enti che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione: l’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, la Fondazione Carige, il Goethe-Institut di Genova, l’Instituto Cervantes di Milano, il Centro Latte Rapallo e l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UGO DIGHERO: «PORTO IL TEATRO DI DARIO FO PER TRASMETTERE MESSAGGI DI GRANDE ATTUALITÀ»
L’attore genovese torna al Nazionale con due fabulazioni dello straordinario...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“La Sacre du printemps” al Teatro della Tosse Secondo i Dewey Dell: la recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La Sacre du printemps, andata...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi