- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tre serate di concerti con il Festival Musica di Piazzetta Sant’Anna
GENOVA – Con il patrocinio di Regione Liguria e del Municipio Centro Est di Genova, da giovedì 15 a sabato 17 giugno sul sagrato della Chiesa di Sant’Anna si svolgerà la prima edizione del Festival Musica a Sant’Anna, idea nata a giugno 2022 dal felice incontro tra Genova Sinfonietta, Convento e Antica Farmacia di Sant’Anna, con tre serate di musica e scoperte in un’atmosfera magica, in compagnia di un programma musicale dal respiro internazionale.
Genova Sinfonietta è un’associazione culturale aperta a musicisti e appassionati di musica che hanno deciso di dedicare una parte della loro vita al contatto con la bellezza della musica, della poesia, della natura e di tutte le arti. Il convento di Sant’Anna, con la sua chiesa del XIV secolo e la sua Antica Farmacia, è un piccolo gioiello, un luogo dell’anima, ricco di storia, arte e tradizione erboristica.
Le tre serate di Musica a Sant’Anna inaugureranno giovedì 15 giugno con l’omaggio al centenario di Italo Calvino, “Le città invisibili, esplorazioni per voce recitante e viola da gamba”. Giulio Tanasini dà vita a una performance “minimalista” che guidi il pubblico, tra recitazione e musica, in un viaggio metafisico attraverso alcune delle più immaginifiche città descritte da Calvino. Dagli elementi letterari a quelli musicali, e viceversa, in un dialogo che trascende il tempo tra il genio dello scrittore e quello di alcuni dei più importanti autori barocchi.
Venerdì 16 giugno sarà protagonista il coro Sibi Consoni diretto da Roberta Paraninfo per “I(n)spirazione. Il respiro dello Spirito nel canto corale”. Sibi Consoni è un’espressione latina che significa “consonanti fra loro” e descrive un’armonia musicale tra i componenti della formazione e l’affiatamento umano creatosi tra i cantori. Il percorso dei Sibi Consoni è caratterizzato da una grande varietà ed eterogeneità con cui la giovane formazione sta acquisendo esperienza ed elasticità nel corso degli anni.
Il concerto di chiusura di Musica a Sant’Anna 2023 di sabato 17 giugno vedrà protagonista il Quartetto d’archi di Genova Sinfonietta (Francesco Bagnasco, violino; Carola Romano, violino; Filippo Laneri, viola; Martina Romano, violoncello) con “Alla nuda luce”. Ispirato a un verso della poetessa Chandra Livia Candiani, il concerto indaga “la nuda luce”, ciò che la musica offre alle persone che la ricercano, siano essi esecutori o pubblico: un’ideale, un guizzo, una sensazione, un pensiero nuovo che conduca un passo più vicini ad un’evoluzione o una rinascita, sempre possibili.
«Il Festival Musica a Sant’Anna si propone come manifestazione culturale di respiro nazionale e internazionale, considerata la presenza di artisti genovesi conosciuti in Italia e all’estero – spiega Francesco Bagnasco, di Genova Sinfonietta – Musica a Sant’Anna prevede una tre giorni con una proposta culturale articolata che spazia dal repertorio barocco al contemporaneo, dalla viola da gamba al quartetto d’archi e al coro a cappella, e che affianca ai concerti anche visite guidate al complesso monumentale e guide all’ascolto rivolte a tutte le età».
Ogni serata sarà infatti anticipata, per chi lo gradirà, da una visita guidata alla Chiesa dei Frati Carmelitani Scalzi e all’Antica Farmacia di Sant’Anna alle 16.30. Frate Ezio, il frate erborista, in compagnia dell’architetto Silvia Piacentini, condurrà il pubblico alla scoperta della chiesa del XVI secolo, del presepe artistico, del roseto e dell’Antica Farmacia tra rimedi erboristici tradizionali, cosmetici naturali e molte altre delizie. Durante la visita, Padre Ezio racconterà la storia dell’ordine carmelitano della Chiesa di Sant’Anna e dell’Antica Farmacia, illustrando gli antichi strumenti e svelando qualche piccolo aneddoto.
In tutte e tre le serate alle ore 18.00, nel loggiato dell’Antica Farmacia, ci sarà inoltre la possibilità di ascoltare una breve guida all’ascolto del concerto che seguirà, a cura dei musicisti.
«Musica a Sant’Anna vuole essere un’occasione di inizio estate per fare musica a Genova in un luogo insolito, che si presta splendidamente a questo scopo – sono le parole di Padre Michele Goegan, Priore del Convento – Oltre a offrire un’acustica intima e trasparente, piazzetta Sant’Anna è un posto incantevole, un luogo dell’anima dove spiritualità e musica aprono canali e propongono un dialogo che speriamo possa regalare spunti e suggestioni al pubblico in questo inizio d’estate».
Musica a Sant’Anna vanta il patrocinio di Regione Liguria e del Municipio Centro Est – Comune di Genova.
Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 19.00 in piazza Sant’Anna 8, presso l’omonima chiesa. L’ingresso ai concerti e l’accesso alle visite guidate sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione su erboristeriadeifrati.it, via mail scrivendo a info@erboristeriadeifrati.it oppure telefonando allo 010 2513285 oppure ancora recandosi presso l’Antica Farmacia Sant’Anna.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UGO DIGHERO: «PORTO IL TEATRO DI DARIO FO PER TRASMETTERE MESSAGGI DI GRANDE ATTUALITÀ»
L’attore genovese torna al Nazionale con due fabulazioni dello straordinario...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“La Sacre du printemps” al Teatro della Tosse Secondo i Dewey Dell: la recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La Sacre du printemps, andata...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi