- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LA “FESTA DELLE ROSE” DI BUSALLA TORNA NEL WEEK-END DEL 10 E 11 GIUGNO E CELEBRA IL PRESIDIO SLOW FOOD

L’inaugurazione è prevista alle 11,30 di sabato 10 nella Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Piazza Macciò. In programma eventi, spettacoli e mostre
BUSALLA (GE) – Torna per la 21^ edizione la “Festa delle Rose – Busalla è un fiore”, che celebra il presidio Slow Food della Rosa da sciroppo della Valle Scrivia.
Appuntamento ormai classico di inizio estate, la Festa delle Rose torna sabato 10 e domenica 11 giugno naturalmente a Busalla: due giorni all’insegna della buona tavola e di eventi, spettacoli e mostre a cura di Comune e Pro Loco di Busalla per celebrare, in ogni sua declinazione, il presidio Slow Food della Rosa da sciroppo della Valle Scrivia.
Cuore della festa sarà la Sagra della Rosa nella tensostruttura dell’area della Piccola Velocità nelle adiacenze di Piazza Colombo che sabato e domenica, sia a pranzo che a cena, proporrà un menu completo ispirato all’Antica Rosa della Valle Scrivia, in cui spicca un inedito pesto alle rose, e sarà l’intero paese a colorarsi di rosa grazie alle vetrine a tema allestite dai negozi del Civ Il Ninfeo e agli stand presenti in tutte le strade principali: dalla grande mostra-mercato di piazza Macciò ai banchi di prodotti alimentari, florovivaismo, artigianato e streetfood dislocati lungo la centrale via Vittorio Veneto e tra piazza Colombo, Genova e Ferralasco, passando per il mercatino dell’artigianato e delle rose ai giardinetti di Largo Italia e in via San Giorgio.
Tante anche le iniziative in programma nella storica Villa Borzino, a cominciare dalla conferenza-concerto di sabato sera alle 21 che vedrà esibirsi uno dei massimi arpisti italiani, Vincenzo Zitello, accompagnato dalle poesie di Davide Ferrari e dalla voce narrante di Elisabetta Motta, che presenterà il libro “Le voci della rosa. Lettura di nove poeti contemporanei”. Nei due giorni della Festa, inoltre, la stessa villa ospiterà i “Percorsi di creatività – Dal Quilting alla Fiber Art”, grande mostra artistica di patchwork a cura del Gruppo Fili di Valle.
L’inaugurazione ufficiale della Festa delle Rose, prevista alle 11,30 di sabato alla Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di piazza Macciò, offrirà inoltre l’occasione per presentare le due iniziative allo studio dell’amministrazione di Busalla per consolidare ulteriormente la propria tradizione florovivaistica: il progetto, curato della sede di Sanremo del Centro di ricerca in Orticoltura e Florovivaismo (Crea) nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2022, per la conservazione e caratterizzazione di varietà di rose da sciroppo coltivate nella Valle Scrivia; e la costituzione di un comitato per la richiesta al Ministero dell’Agricoltura della denominazione di origine protetta (Dop) per le Antiche Rose della Valle Scrivia.
«Si tratta di due iniziative parallele con cui intendiamo favorire un percorso orientato all’agricoltura sostenibile, alla tutela del territorio e alla valorizzazione della tipicità locale, anche in termini di maggior visibilità a fini turistici – spiega Fabrizio Fazzari, assessore al turismo e alla cultura del Comune di Busalla –. Da una parte, la richiesta al Crea di verificare se le peculiari caratteristiche biologiche della rosa di Valle Scrivia consentano di definire un biotipo unico al mondo, aprirebbe la strada, in caso positivo, ad importanti finanziamenti a livello europeo per la creazione di aree di tutela nei Comuni della vallata e all’interno dello stesso Parco dell’Antola; dall’altra l’ottenimento della Dop darebbe seguito al conseguimento del presidio Slow Food e rappresenterebbe un prezioso strumento a salvaguardia delle imprese locali, anche in considerazione della crescente richiesta di talee delle nostre rose da ogni parte d’Italia e non solo».
Il programma completo degli eventi di Busalla:
Giovedì 8 giugno
Biblioteca Bertha Von Suttner (via Chiappa, 15 – Busalla) – ore 21.00
Nell’ambito della rassegna “Musica tra gli scaffali” di Giorgio Mentasti
Leonard Cohen: un poeta prestato alla musica
Guida all’ascolto curata da Lorenzo Mentasti – posti limitati, prenotazione tramite Whatsapp al numero 346 69722903
Venerdì 9 giugno
Santuario della Bastia (Busalla) – ore 20.30
Milleluci per Livio – Escursione notturna di 4 Km (Memorial Livio Mazza)
a cura del GREG di Busalla (Tel. 339 1090273)
in caso di maltempo la manifestazione sarà spostata al venerdì successivo
Parco di Villa Borzino – ore 21.00
L’essenziale è invisibile agli occhi
Spettacolo teatrale a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Busalla del corso Teatrando s’impara, con la collaborazione di Laura Losio, Silvia Lavagnino, Agostina Ventura, Antonella Trovato, Francesca Crepaldi
Sabato 10 giugno
Area Piccola Velocità (adiacenze piazza Colombo) – pranzo dalle ore 12.30, cena dalle ore 19
Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia
Menu dell’Antica Rosa della Valle Scrivia
ore 10,00 – Apertura stand – fino alle ore 19.30
» piazza Macciò – Le Antiche Rose della Valle Scrivia e i prodotti da loro derivati, le eccellenze enogastronomiche del territorio
» giardinetti di Largo Italia e via San Giorgio – Mercatino dell’artigianato e delle Rose
» via Vittorio Veneto – Florovivaisti e giardinaggio
» piazza Genova, piazza Ferralasco e piazza Colombo – Mercatino di prodotti alimentari, florovivaismo, artigianato e street food
Villa Borzino (nelle sue sale) – dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00
» Percorsi di creatività – Dal Quilting alla Fiber Art
Grande mostra artistica di patchwork a cura del Gruppo Fili di Valle e ancora:
» Fabia Delise: Esagoni in movimento – La tradizione degli esagoni in una nuova luce
» Mostra collettiva Log Cabin – Una tecnica senza tempo: dal tradizionale al modern
» Verena Giavelli: lo scarto non esiste – Sostenibilità di lusso attraverso la upcycling fiber art
Parco di Villa Borzino – dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ligures Celeberrimi
Rievocazione storica della cultura del popolo dei Liguri
a cura dell’Associazione Ligures Celeberrimi, in collaborazione con Liguria Romano Tempore e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Busalla
Piazza Colombo – Centro di aggregazione del Comune di Busalla – dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Mani di fata – dal filato allo sviluppo di un’idea, tradizione e innovazione dei giorni nostri. Filatura, tessitura, stampa naturale e realizzazione di capi su misura con tecniche e lavorazioni sartoriali
Corsi di Daniela Tasso con la collaborazione hobbistica di Ivana Leone, Norma Perasso, Monica Biamonte e Monica Colombara per la realizzazione di biglietti da cerimonia
Sala del Consiglio – Palazzo Municipale – piazza E. Macciò – ore 11.30
Inaugurazione della XXI edizione della Festa delle Rose
Presentazione dei progetti
» Conservazione e caratterizzazione di varietà di Rose da sciroppo coltivate nella Valle Scrivia (Varrose) nell’ambito del PSR Liguria 2014-2022 Sottomisura M010.02
Con la partecipazione di Laura De Benedetti e Marco Savona
a cura del CREA – Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo Sede di Sanremo (IM)
» Il marchio DOP per le Antiche Rosa della Valle Scrivia per la tutela di un grande prodotto del territorio ligure
Chiesa Parrocchiale San Giorgio di Sarissola – ore 16.00
Solennità del Corpus Domini, con tradizionale Processione Eucaristica per le vie di Sarissola
Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 16.00
Letture tra le Rose per i più piccini
Maria Grazia Perboni organizza letture sui fiori, per bambini nella fascia di età 3-6 anni, nell’ambito del progetto Nati per Leggere
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria della Rassegna Bibliografica “Lele Luzzati – L’artista artigiano per cui tutto è fiaba”
a cura della Biblioteca Bertha Von Suttner di Busalla
Area Piccola Velocità (adiacenze piazza Colombo) – pranzo dalle ore 12.30, cena dalle ore 19
Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia
Apertura della sagra con il menu dell’Antica Rosa della Valle Scrivia
Villa Borzino – Sala della Musica – ore 21.00
Le voci della rosa
Presentazione del libro di Elisabetta Motta “Le voci della rosa – Lettura di nove poeti contemporanei”
Conferenza concerto di e con Vincenzo Zitello, Elisabetta Motta e Davide Ferrari
Domenica 11 giugno
Area Piccola Velocità (adiacenze piazza Colombo) – pranzo dalle ore 12.30, cena dalle ore 19
Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia
Menu dell’Antica Rosa della Valle Scrivia
lungo argine Scrivia – Fiera di Sant’Antonio
ore 10,00 – Apertura stand – fino alle ore 19.30
» piazza Macciò – Le Antiche Rose della Valle Scrivia e i prodotti da loro derivati, le eccellenze enogastronomiche del territorio
» giardinetti di Largo Italia e via San Giorgio – Mercatino dell’artigianato e delle Rose
» via Vittorio Veneto – Florovivaisti e giardinaggio
» piazza Genova, piazza Ferralasco e piazza Colombo – Mercatino di prodotti alimentari, florovivaismo, artigianato e street food
Villa Borzino (nelle sue sale) – dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00
» Percorsi di creatività – Dal Quilting alla Fiber Art
Grande mostra artistica di patchwork a cura del Gruppo Fili di Valle e ancora:
» Fabia Delise: Esagoni in movimento – La tradizione degli esagoni in una nuova luce
» Mostra collettiva Log Cabin – Una tecnica senza tempo: dal tradizionale al modern
» Verena Giavelli: lo scarto non esiste – Sostenibilità di lusso attraverso la upcycling fiber art
Piazza Colombo – Centro di aggregazione del Comune di Busalla – dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Mani di fata – dal filato allo sviluppo di un’idea, tradizione e innovazione dei giorni nostri. Filatura, tessitura, stampa naturale e realizzazione di capi su misura con tecniche e lavorazioni sartoriali
Corsi di Daniela Tasso con la collaborazione hobbistica di Ivana Leone, Norma Perasso, Monica Biamonte e Monica Colombara per la realizzazione di biglietti da cerimonia
Chiesa Parrocchiale San Giorgio di Busalla – ore 10.30
Solennità del Corpus Domini, con tradizionale Processione Eucaristica per le vie di Busalla (partenza prevista ore 11.15). Lungo il percorso tradizionale infiorata del Corpus Domini di Busalla
Da piazza Colombo a Villa Borzino – ore 16.00
Sfilata lungo le vie cittadine con spettacolo finale in Villa Borzino del Gruppo Storico e Sbandieratori del Borgo Torretta di Asti
Villa Borzino – ore 17.00
Spettacolo teatrale
Giallo color mimosa
con Mauro Pirovano
Testo, scene e regia della Classe IV SC Liceo “Primo Levi” di Borgo Fornari – Ronco Scrivia
Creato nell’ambito del progetto “Lo spettacolo siamo noi!” di Fondazione Edoardo Garrone
Area Piccola Velocità (adiacenze piazza Colombo) – ore 19.00
Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia
Apertura della sagra con il menu dell’Antica Rosa della Valle Scrivia
Durante la Festa delle Rose tutti i negozi di Busalla saranno aperti. Vetrine a tema. Il Civ “Il Ninfeo” ha curato la scenografia che accomuna i negozi di Busalla.
Tutti gli eventi sono a INGRESSO LIBERO. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.festadellerosebusalla.it. Informazioni e prenotazioni press

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi