- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Vespa Tour Festival arriva a Genova: la tappa conclusiva in viadelcampo29rosso

GENOVA – Martedì 6 giugno è il 12° e ultimo giorno del Vespa Tour Festival, che segna l’arrivo a Genova Capitale del Libro 2023. Qui l’incontro con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che da oltre 30 anni lavora in ambito culturale e biblioteconomico nel nord Italia, nella via del Campo di Fabrizio De André, dove la Cooperativa gestisce viadelcampo29rosso, spazio museo del Comune di Genova dedicato alla conservazione, valorizzazione e promozione della “scuola genovese” dei cantautori, di ieri e di oggi. Il museo, ricco di memorabilia, vinili, riviste d’epoca, fotografie e di un bookshop specializzato, per l’occasione, sarà straordinariamente aperto dalle 15:00 ALLE 19:00.
Oltre 4.000 chilometri in 12 giorni, dal 26 maggio al 6 giugno per raggiungere 25 scrittori e scrittrici di 21 case editrici italiane. A mettersi in gioco è Fabio Mendolicchio, fondatore di Miraggi Edizioni con Alessandro De Vito e Davide Reina, che sta attraversando le regioni d’Italia a bordo della Vespa 200 GT attrezzata come una libreria viaggiante. Durante ogni tappa Mendolicchio incontra uno scrittore per affrontare il tema della scrittura, in tutte le sue forme.
Nella piazza antistante il museo avrà luogo l’incontro con Giorgio Olmoti, autore di “Stracci e ossa” (Miraggi Edizion ), che rimanda, fra le altre citazioni, a La domenica delle salme dello stesso De André.
Il protagonista è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla sua compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato. La sua famiglia si era trasferita nel Nord-Est al seguito del padre militare, di stanza in una delle basi poste a ridosso della “cortina di ferro” durante la guerra fredda. Inseguendo i suoi ricordi cerca il caseggiato dove abitava da ragazzo, una palazzina anni ’60 come tante, dove vivevano le famiglie dei militari, e lo trova abbandonato. Mentre la relazione con la compagna si logora inizia a entrare di nascosto nella palazzina e alla fine ne occupa un appartamento in rovina, lo stesso in cui aveva abitato molti anni prima. La casa vuota in cui si rinchiude nel sinistro caseggiato disabitato diventa una macchina della memoria che stravolge le sue percezioni e il corso del tempo, quello della sua vita come quello della narrazione, mentre anche il mondo esterno assiste a un evento che investe subdolamente la vita di tutti…Stracci e ossa è un fiume in piena di parole che travolgono il lettore con la loro forza viva e sincera, e un romanzo che racconta l’impossibilità di ogni ritorno, insieme al bisogno vitale di ricordare, per trovare qualcosa di quel che siamo anche se non abbiamo più radici.
Giorgio Olmoti, è uno storico dei linguaggi mediali e uno storyteller, attività che svolge da anni in lungo e in largo per tutta l’Italia, spesso accompagnato da musicisti e cantautori. Si occupa professionalmente del rapporto tra media e storia attraverso pubblicazioni e un’intensa attività con i principali editori italiani e con strutture didattiche e museali. Realizza prodotti multimediali, video, audio e foto e tiene corsi e seminari sulla didattica digitale e il trasferimento di contenuti attraverso la narrazione orale. Ha insegnato e insegna a ragazzi di tutte le età, dalle elementari all’università, perché raccontare è un modo perfetto per spiegare e trasmettere. Vive tra Torino, un bosco friulano e un’isoletta sperduta nel Mediterraneo. Ha una famiglia composta di persone e cani. Va in giro con vecchie macchine, una Guzzi e passa l’inverno a smontare motorini Ciao che a primavera partono a stento.
Il racconto di questo viaggio straordinario può essere seguito attraverso foto e video sulla pagina Facebook VESPA TOUR FESTIVAL – LIBRI in VIAGGIO, e la tappa genovese sarà narrata anche sulla pagina FB di viadelcampo29rosso e Solidarietà e Lavoro, associata a Confcooperative.
Per informazioni:
Vespa Tour Festival
Fabio Mendolicchio 347 0865582 – fabio@miraggiedizioni.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi