- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PAGANINI GENOVA FESTIVAL: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA NATA NEL 2017

Si svolgeranno tra il 2 e il 4 giugno a Genova gli ultimi appuntamenti della rassegna che ha portato al pubblico la musica di Niccolò Paganini.
GENOVA – Tra le protagoniste degli ultimi eventi della rassegna “Paganini Genova Festival 2023”, che si terrà a Genova fino al 4 giugno ci saranno le chitarre, storiche o attuali, che garantiranno un finale di sicuro interesse per il pubblico che ha seguito l’evento. Con Davide Prina, vincitore 2022 del Paganini International Guitar Competition di Parma, José Scanu e Michele Trenti, che suoneranno le chitarre appartenute a Mazzini e Paganini, si scivola verso l’evento conclusivo, rivolto al futuro: quello con l’Orchestra Trillargento, che comprende diversi ensemble di musicisti.
Il calendario degli eventi:
Venerdì 2 giugno
- Alle 21, alla chiesa di San Donato, sarà Davide Prina ad accompagnare gli ascoltatori nel mondo delle Sonate per chitarra di Paganini: brani che richiedono all’esecutore una notevole padronanza dello strumento. Il maestro Prina, classe 1997, vincitore, oltre al Paganini di Parma, di altri premi internazionali, non si fermerà alle composizioni del genio genovese, del quale eseguirà tre delle Sonate più significative e proporrà al pubblico un repertorio interamente novecentesco, con il francese Ohana, nato in Marocco, lo spagnolo Turina, l’argentino Ginastera, maestro di Astor Piazzolla, e l’italiano Castelnuovo Tedesco.
Sabato 3 giugno
- Alle 15, da via Garibaldi 11r, partono le visite guidate gratuite “La Genova di Paganini” alla scoperta dei luoghi del violinista, organizzate grazie alla collaborazione con il Comune di Genova. Contrassegnato da piccole targhe o “pietre d’incontro”, il percorso, nato nel 2014, comprende dodici tappe: da Palazzo Reale, dove Paganini si esibì davanti al re Carlo Felice, fino al quartiere in cui nacque, la famosa Cheullia. Le visite sono offerte dal Comune di Genova a gruppi di venti persone per volta, ed è necessaria la prenotazione esclusivamente dal sito https://www.visitgenoa.it/visita-la-genova-di-paganini
- Alle 18, a Palazzo Tursi, saranno di scena le chitarre appartenute a Giuseppe Mazzini e a Niccolò Paganini, suonate rispettivamente da José Scanu e Michele Trenti. Scanu, che ha ricevuto dal Comune di Genova l’incarico di valorizzare il prezioso strumento appartenuto a Mazzini e conservato nel Museo del Risorgimento di Genova, eseguirà la Fantasia sul “Guglielmo Tell” di Rossini op.36 di Matteo Carcassi e i Tre Capricci dell’op. 20 di Luigi Legnani. Trenti, che oltre ad essere direttore artistico del Paganini Genova Festival è anche presidente degli Amici di Paganini, suonerà invece una chitarra appartenuta al geniale Niccolò, con i Tre Ghiribizzi M.S. 43. I due maestri eseguiranno poi l’ouverture del “Pirata” di Vincenzo Bellini (arrangiamento di Carulli) e la Sonata op.22 di Ludwig van Beethoven (arrangiamento di Giuliani). Il concerto è realizzato in collaborazione con il Museo del Risorgimento e le Sale Paganiniane del Comune di Genova.
Domenica 4 giugno
- Alle 16, al Museo Diocesano, toccherà all’Orchestra Trillargento, diretta da Matteo Guer-rieri, accompagnare il pubblico in un viaggio musicale nella “Musica vicina a Paganini”. L’orchestra, composta da una ventina di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni, eseguirà mu-siche di Mozart, Beethoven, Brahms, accanto alle melodie virtuosistiche del genio genove-se. L’Orchestra Trillargento, che nel 2021 si è esibita a Genova in occasione della rassegna “MaP. Move and Play”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, avvia percorsi di educazione musicale di insieme, con una considerazione specifica per bambini e ragazzi che vivono una situazione di disagio socio-economico, culturale, affettivo e scolastico e/o di disabilità. Trillargento, che comprende diversi ensemble di musicisti, si ispira al progetto venezuelano “El Sistema” fondato da José Antonio Abreu.
ACCESSIBILITÀ E ACCREDITI
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e di libero accesso, fino a esaurimento posti. È sempre consigliata la prenotazioni dal sito Internet www.paganinigenovafestival.it con apposito link.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi