- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Bee the Future”, Eataly celebra la Giornata Mondiale delle Api con la donazione di semi melliferi
GENOVA – Il progetto “Bee the Future” per la salvaguardia degli insetti impollinatori compie cinque anni e in occasione della Giornata Mondiale delle Api arriva a quota 8 milioni la quantità di semi melliferi che Eataly ha donato alle aree verdi urbane a cui quest’anno si aggiungono Cremona, Genova, Ravenna e diversi comuni della provincia di Verona.
Nel 2018 Eataly ha avviato il progetto Bee the Future con la Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus, Arcoiris, azienda sementiera italiana esclusivamente biologica ed i Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. Durante i primi tre anni di attività e con il coinvolgimento di 80 agricoltori sensibili al tema della salute delle api, Bee the Future ha riforestato 100 ettari di terreni in zone agricole italiane intensamente coltivate a monocolture intervenendo in modo positivo nel miglioramento dell’ecosistema delle api.
Nel 2021 Eataly ha rilanciato il progetto per un ulteriore triennio con l’obiettivo di riforestare il verde pubblico delle città donando a enti pubblici e associazioni impegnate nella gestione del verde urbano 10 milioni di semi di fiori amici delle api. Durante questa seconda fase il progetto è stato sposato da istituzioni locali in diverse città, tra cui Torino, Milano, Roma, Piacenza e Pollenzo (CN)
Per chiudere la seconda fase e raggiungere l’obiettivo della semina di 10 milioni di semi occorre poterne donare ancora 2 milioni. Per questa ragione si ricorda a enti e associazioni cittadine l’indirizzo e-mail (beethefuture@eataly.it) a cui si può scrivere per ricevere, gratuitamente, i semi amici delle api facendo diventare la salvaguardia delle api e la tutela della biodiversità azioni della comunità per la comunità.
I PROGETTI ATTIVI:
• Cremona: aree verdi della città, con la collaborazione di Slow Food Cremona
• Genova: Parco Storico Villa Duchessa di Galliera
• Milano: Giardini Condivisi
• Pollenzo (CN): aree verdi dell’Università di Scienze Gastronomiche
• Ravenna: aree verdi della città, con la collaborazione di Slow Food Ravenna
• Roma: aiuole verdi adiacenti a Eataly Roma
• Torino: aree verdi del Pratone di Parella e coinvolgimento dell’associazione Autostrada delle api; Bee Garden adiacente a Eataly Lingotto
• Verona, con la collaborazione di Slow Food Verona:
-Istituto Angelo Berti e Istituto Fortunata Gresner di Verona: semina nel parco secolare
-Comune di Buttapietra (VR): semina nel nuovo parco comunale
-Comune di Erbè (VR): semina nelle aree verdi delle scuole secondarie e nei terreni curati dalla base scout Airone
-Comune di San Giovanni Lupatoto (VR): semina con alunni e famiglie nelle aree verdi delle scuole comunali primarie
-Comune di Sorgà (VR): semina nelle aree verdi delle scuole secondarie
Per maggiori informazioni: www.eataly.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi