- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Il canto corale genovese e della Liguria in scena con il “Concerto del Canzoniere” venerdì 19 maggio
GENOVA – Protagonista al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi il canto corale del territorio genovese e della Liguria. L’appuntamento è per venerdì 19 maggio alle ore 20.30 con il “Concerto del Canzoniere” del Coro Monti Liguri.
Organizzato in collaborazione con l’assessorato alle tradizioni cittadine del Comune di Genova, il concerto – a ingresso libero – vedrà l’esibizione dello storico coro di montagna a voci miste diretto dal maestro Enrico Appiani con l’Ensemble vocale del Liceo “Sandro Pertini” di Genova, diretto dal maestro Luca Dellacasa.
Il concerto, con esecuzione “a cappella” (quindi senza l’accompagnamento di strumenti musicali), proporrà un ventaglio di motivi che spaziano dai più tradizionali canti di montagna alla canzone in genovese, oltre ad alcune composizioni originali e un tributo a Fabrizio De Andrè. Inoltre, l’Ensemble vocale del Liceo “Pertini” proporrà canti classici e in genovese.
«Il canto corale è una tradizione secolare fortemente radicata nel tessuto socio-culturale genovese, e parte integrante del nostro patrimonio linguistico e identitario che intendiamo conservare, tutelare e valorizzare – dichiara l’assessore alle tradizioni cittadine Paola Bordilli – Per questo abbiamo fortemente voluto ospitare a Palazzo Tursi il “Concerto del Canzoniere” che vedrà protagonista venerdì 19 maggio il Coro Monti Liguri: partecipante sin dall’inizio a “Chiese in Musica”, il Coro è realtà storica di Genova e di tutta la Liguria che, ormai da più di 30 anni, investe energie, tempo libero, passione per recuperare e arricchire, con nuove armonizzazioni e composizioni, la storia dei canti popolari: una storia che è espressione viva, genuina e autentica della nostra comunità. Sarà una serata suggestiva, nel segno della riscoperta delle nostre tradizioni, che invito i genovesi a venire a vivere insieme a noi».
Lo spettacolo servirà a presentare ufficialmente il Canzoniere del Coro Monti Liguri, opera grafica pubblicata a inizio anno che raccoglie, in 140 pagine, le 34 armonizzazioni e composizioni originali del Coro. L’opera è mirata a valorizzare l’attività corale del gruppo che produce, oltre al canto, la conservazione e diffusione del repertorio di origine popolare, con le storie che racconta e le tradizioni che rappresenta.
«Siamo grati al Comune di Genova per l’opportunità di poterci esibire davanti ai cittadini genovesi in una location così prestigiosa – racconta la presidente del Coro Monti Liguri, Lucia Foglino – Invitiamo la cittadinanza a venire a Palazzo Tursi per scoprire e riscoprire i canti popolari della tradizione genovese del canto corale, la cui pratica è sempre esperienza di semplicità, bellezza e gioia dello stare insieme. La presenza del coro studentesco del Liceo Pertini, tra le eccellenze musicali di Genova, testimonia che il Canzoniere non vuole essere un punto d’arrivo, ma un punto di partenza per ravvivare e tramandare ai più giovani la cultura delle armonizzazioni e delle composizioni dei nostri canti dialettali».
Creato nel 1990, primo coro genovese di montagna a voci miste, il Coro Monti Liguri è stato chiamato così in onore delle montagne della Liguria, unica regione italiana a vantare la presenza in contemporanea sullo stesso territorio di Alpi e Appennini.
Il repertorio del Coro Monti Liguri – che conta attualmente 24 coristi effettivi suddivisi in 4 voci – si è arricchito negli anni di canti popolari delle varie tradizioni regionali tra cui, di particolare importanza, quelli in genovese e tabarchino, il dialetto derivato dal genovese parlato ancora oggi nelle cittadine di Carloforte (isola di San Pietro) e Calasetta (isola di Sant’Antioco), entrambe in Sardegna. Il Coro è una voce musicale del continuo dialogo fra i genovesi e i tabarchini che il 23 aprile, durante la Festa della Bandiera, si è arricchito del gemellaggio ufficiale tra i Comuni di Genova e Carloforte.
Inoltre, il repertorio è suddiviso in tre categorie: canti di montagna e popolari, canti natalizi, canti classici e religiosi.
Oltre 450 i concerti, 30 le partecipazioni a festival e convegni musicali, 6 edizioni della rassegna “Cor(r)i a Ponente”, organizzate dallo stesso Coro Monti Liguri, per la valorizzazione e promozione delle bellezze del ponente genovese.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi