- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Rientrati i 200 studenti a bordo della GNV Excellent. Presidente Toti: “Ragazzi entusiasti di scoprire i mestieri del mare”

GENOVA – Mercoledì è maggio è rientrata a Genova la nave GNV Excellent a bordo della quale si sono imbarcati sabato scorso 200 studenti, di cui 150 provenienti dagli Istituti Nautici, Alberghieri e Turistici della Liguria e 50 provenienti da quattro Istituti Italiani delle regioni Calabria, Lombardia, Piemonte e Toscana e da due istituti esteri da Francia e Lituania, per partecipare alla X edizione di SailOr, un progetto avviato nel 2013 nell’ambito del sistema ‘Orientamenti’ della Regione Liguria.
SailOr è promosso da Regione Liguria, Grandi Navi Veloci, Ufficio Scolastico regionale per la Liguria, l’Accademia della Marina Mercantile, Capitaneria di Porto di Genova, Istituto Nautico San Giorgio. Sono partner dell’iniziativa Costa Crociere, MSC, la Guardia Costiera Ausiliaria, gli Istituti alberghieri Marco Polo e Nino Bergese e l’Università degli Studi di Genova.
“SailOr rimane un unicum a livello nazionale – evidenziano il presidente della Regione e l’assessore regionale alla Formazione – un gioiello nell’ambito del percorso di Orientamento dei nostri ragazzi di cui siamo particolarmente orgogliosi. Anche quest’anno, abbiamo pienamente centrato l’obiettivo: gli studenti sono entusiasti di aver avuto questa straordinaria opportunità per scoprire direttamente, imparando sul campo, i mestieri legati alle professioni del mare e della navigazione. Loro sono il nostro futuro e in questo modo li aiutiamo a compiere con consapevolezza le scelte dei prossimi anni. SailOr è infatti una grande palestra di vita, non solo per conoscere il mondo del lavoro ma anche per conoscere se stessi, i propri interessi e le proprie attitudini”.
“Questa iniziativa – prosegue l’assessore – dimostra l’efficacia del dialogo e della cooperazione effettiva tra il mondo della formazione e quello del lavoro, per cui voglio ringraziare tutti i partners pubblici e privati che anche quest’anno hanno contribuito fattivamente alla buona riuscita del progetto: Regione Liguria crede molto in tutto questo, tanto è vero che ormai il Salone Orientamenti ha moltiplicato i suoi appuntamenti lungo tutto l’anno con tour ed eventi in varie città anche durante l’estate”.
L’assessore, a bordo questa sera per salutare i ragazzi e ringraziare gli altri partner del progetto, ha consegnato alcuni Encomi al personale di bordo che costituisce lo Stato maggiore della nave GNV Excellent: il Comandante, il Direttore di macchina e il Capo Commissario, la cui collaborazione e supporto risultano fondamentali e preziosi per garantire il corretto svolgimento di tutte le attività di Sailor. Consegnato un Encomio anche a Renato Causa, già dipendente GNV, esperto del settore marittimo e tra gli ideatori dell’iniziativa.
I quattro giorni di navigazione alla scoperta delle professioni del mare, lungo la tratta Genova-Palermo, hanno consentito agli studenti di fare un’esperienza di orientamento e di alternanza scuola lavoro con valenza di ‘Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento’ (PCTO), durante la quale sono stati affiancati dagli allievi dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, dai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria e da due studenti universitari della facoltà di Ingegneria navale.
Attraverso la metodologia del ‘learning by doing’, i ragazzi hanno vissuto una vera e propria full immersion nel mondo del mare, attraverso diverse attività di orientamento per conoscere i mestieri e le professioni legate al mondo del mare e scoprire i percorsi formativi correlati. In base ai loro studi, gli studenti sono stati impegnati nei settori di coperta, macchina, sala/bar, cucina, turistico scoprendo da vicino i mestieri a bordo della nave e si sono confrontati con operatori specializzati per scoprire i percorsi formativi degli Istituti Tecnici Superiori – ITS e dell’Università.
Presso il Punto Informativo a bordo i partecipanti hanno approfondito la conoscenza dei partner del progetto, raccogliendo materiale informativo mentre i docenti accompagnatori hanno effettuato incontro formativo sul cluster marittimo portuale e sul sistema di orientamento della Regione Liguria. Grazie a queste caratteristiche, SailOr si qualifica come un’esperienza unica a livello nazionale.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi