- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Mafia: chi tace è complice”, il quarto e ultimo seminario de La Casa del Pensiero

GENOVA – Si conclude il ciclo di incontri de La Casa del Pensiero 2023 con il quarto seminario avente la direzione artistica di Pino Petruzzelli. A Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure, dopo lo scrittore Simone Perotti, la giornalista Rai Lucia Goracci e il direttore scientifico dell’Istituto di Bioetica Luisella Battaglia si chiuderà con Nicola Clemenza con tre giorni di riflessioni e dialoghi – 28, 29 e 30 aprile – insieme a un gruppo di studenti universitari sul tema “Mafia: chi tace è complice”.
Nicola Clemenza è insegnante, imprenditore agricolo e fondatore del “Consorzio Tutela Valli Belicine” che riunisce alcune aziende olearie del trapanese con l’intento di svincolare la filiera dell’olio dal controllo della mafia. È presidente e fondatore dell’associazione antiracket Libero Futuro di Castelvetrano, con la quale ha seguito e accompagnato le denunce di oltre duecento imprenditori e collaborato alla gestione di beni confiscati, ed è tra i promotori di Addiopizzo, movimento che opera per promuovere un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del consumo critico.
“Chi tace è complice e colui che non ha fatto niente è colpevole perché non ha fatto niente. Oggi la vera sfida è sociale, bisogna andare oltre e superare la modaiola antimafia, per considerare la normalità come il naturale anelito di una società che ambisce al concetto di civiltà. Ognuno può fare la sua parte, dalla spesa alle piccole scelte, se bevo e pago un caffè in un bar del mafioso sono complice della mafia. La nostra proposta è il consumo critico perché non vogliamo essere complici per indifferenza”. Questi sono i temi su cui rifletteranno e dialogheranno Nicola Clemenza e gli studenti del seminario.
Inoltre sabato 29 aprile è in programma un approfondimento sul tema dell’educazione alla legalità grazie alla presenza del giudice consigliere della Corte di Cassazione e scrittore Adriano Patti. Infine domenica 30 aprile alle 15.00 con ingresso libero, sempre a Villa Durazzo, è previsto un incontro di condivisione del lavoro svolto aperto al pubblico. Scopo della Casa del Pensiero è la necessità di tornare a portare il pensiero al centro delle nostre vite. Ogni scelta politica, sociale, economica deve essere frutto di pensiero. Pensare, porre domande e porsi domande. Il pensiero è trasversale a ogni scelta di vita ed è per questo che gli studenti coinvolti nel progetto provengono da Dipartimenti universitari diversi.
Il progetto, totalmente gratuito, prevede che dieci studenti universitari, nel corso di ognuno dei quattro seminari in programma, dialoghino con il docente e tra loro sia negli spazi di Villa Durazzo, sia nel ristorante dove si pranzerà insieme e sia en plein air nella natura e davanti al mare di Santa Margherita Ligure. Si creano in questo modo delle piccole comunità unite dall’obiettivo di essere parte attiva e pensante della nostra società.
“Anche quest’anno abbiamo lavorato sulla necessità della riflessione.” Spiega Pino Petruzzelli. “Studenti provenienti da dipartimenti diversi che andavano da Lettere a Giurisprudenza, da Medicina a Economia, da Filosofia a Scienza della Formazione, da Ingegneria Navale a Ingegneria Nautica, dall’Accademia Nazionale d’Arte drammatica all’Orchestra Paganini. Tutti insieme hanno dato vita al necessario bisogno che abbiamo di riflettere su ogni azione del nostro vivere quotidiano attraverso il concetto di Comunità che è la base di un progresso fondato su domande etiche e scientifiche.”
Casa del Pensiero è un progetto ideato e diretto da Pino Petruzzelli con la sinergia di Comune di Santa Margherita Ligure, Teatro Ipotesi di Genova, Università di Genova, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, Genova-Liguria Film Commission, Casa Editrice Chiarelettere, Orchestra Paganini e Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi