- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“Giornata della prevenzione”, in via Cesarea screening gratuiti contro l’ictus
GENOVA – Arriva a Genova la “Giornata della prevenzione” contro rischio ictus nata dalla collaborazione di tre associazioni: 50&Più Genova, A.I.P.A. Genova ODV (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati) e A.L.I.Ce Liguria (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). Sabato 29 aprile in via Cesarea (davanti al Teatro della Gioventù), dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, sarà possibile sottoporsi a uno screening gratuito per la prevenzioni delle malattie cardio – cerebrovascolari, tra cui proprio l’ictus, con misurazione della pressione arteriosa ed eventuale rilevamento della fibrillazione atriale. Per aderire allo screening è necessaria la prenotazione alla mail info@liguria.aliceitalia.org.
L’individuazione precoce dei più comuni fattori di rischio come l’ipertensione e la fibrillazione atriale può avere un’importanza decisiva per mantenere una vita sana e attiva. Molto spesso infatti, le persone colpite da queste malattie potenzialmente invalidanti, non erano a conoscenza di essere portatrici delle condizioni che le favoriscono. Per evitare l’insorgere improvviso dell’evento e combattere i fattori di rischio, può bastare un semplice controllo. La “Giornata della prevenzione” è organizzata in collaborazione con la Croce Bianca che mette a disposizione un’unità medica mobile, con il CIV “Il Giardino di Cesarea” che fornisce a titolo gratuito gli spazi, e con il locale Just Balilla che garantisce l’uso delle utenze elettriche necessarie allo svolgimento delle attività.
«Voglio esprimere la più grande gratitudine – dichiara Brigida Gallinaro, presidente dell’Associazione 50&Più Genova – a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare una giornata che apre le porte alla salute. Hanno messo a disposizione forza lavoro, tempo, servizi ed esperienza, senza i quali non avremmo potuto fornire un servizio utile a tutti. Le informazioni che saranno diffuse durante lo screening sono un patrimonio che ognuno potrà usare per vivere meglio. Desidero esprimere, inoltre, la mia soddisfazione per la collaborazione di 50&Più con A.I.P.A. e A.L.I.Ce, con cui inizia un percorso comune al servizio della comunità. L’unione fa la forza e ci permette di offrire un aiuto concreto alle persone attive, per evitare che insorgano le fragilità che più ci spaventano».
50&Più, fondata nel 1974, è un’Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l’assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo, dell’affermazione e della valorizzazione del ruolo della persona anziana. Aderente a Confcommercio – Imprese per l’Italia, e forte di 330mila iscritti, 50&Più è diffusa con sedi provinciali e zonali su tutto il territorio nazionale. Conta anche 29 sedi in 10 Paesi del mondo. www.spazio50.org. Informazioni alla mail di 50&Più Genova 50epiu.ge@50epiu.it
A.I.P.A., acronimo di Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati, è un’associazione di volontariato costituita da pazienti, personale sanitario e volontari. L’A.I.P.A. Genova fa parte della FEDER-AIPA, che riunisce le Associazioni A.I.P.A. presenti sul territorio nazionale. I suoi obiettivi sono aiutare i pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti orali ad affrontare la loro situazione di rischio con un’adeguata e specifica assistenza medica e psicologica; proporre iniziative educative per una migliore qualità di vita; sollecitare le Autorità Sanitarie a rendere operative strutture specializzare (i centri TAO). Informazioni alla mail aipagenova@gmail.com.
A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale: la sezione ligure, fondata nel 2000, fa parte della Federazione nazionale cui aderiscono circa 90 associazioni regionali, provinciali e locali. Tutte le associazioni, pur autonome e indipendenti nelle proprie attività, perseguono esclusivamente finalità di utilità e solidarietà sociale e collaborano al raggiungimento di comuni obiettivi a livello nazionale: migliorare la qualità della vita delle persone colpite, dei loro familiari e delle persone a rischio, diffondendo le conoscenze necessarie per la prevenzione della malattia e informando sulla sua diagnosi, cura e riabilitazione. Loro peculiarità è quella di essere le uniche in Italia a essere formate da persone colpite da ictus, dai loro familiari e caregiver, da neurologi, medici di famiglia, fisiatri, infermieri, terapisti della riabilitazione, personale sociosanitario e volontari. Informazioni sul sito Http://liguria.aliceitalia.org/ e alla mail: info@liguria.aliceitalia.org
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi