- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Dopo il debutto a Parigi arriva a Genova “Chi eravamo non ce lo potranno mai rubare” di Gian Piero Alloisio ed Emanuele Dabbono

GENOVA – Domenica 16 aprile debutta a Parigi il concerto di Gian Piero Alloisio ed Emanuele Dabbono “Chi eravamo non ce lo potranno mai rubare” dedicato a Pasquale “Ivan” Cinefra, partigiano gentile.
Dopo il debutto parigino, nel contesto del Festival “Canzoni & Parole” Festival de la chanson italienne à Paris, lo spettacolo sarà domenica 23 aprile al Teatro Vittorio Gassman di Borgio Verezzi (SV), martedì 25 aprile al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova Bolzaneto, mercoledì 26 aprile al Teatro Dino Crocco di Ovada (AL), sabato 29 aprile al Centro Polivalente Giovanni Falcone di Camporosso (IM) e il primo giugno, in occasione della Festa della Repubblica, al Teatro Don Bosco di Varazze (SV).
Il concerto di Alloisio e Dabbono ha il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova – Municipio V e il sostegno di Coop Liguria, Comune di Ovada, Comune di Camporosso, Comune di Varazze.
Ricordandone la figura, i due artisti, che appartengono a due differenti generazioni musicali, si misurano con i temi della Liberazione e della libertà. Hanno scelto di farlo cantando le tante canzoni che la storia del partigiano Pasquale “Ivan” Cinefra, scomparso recentemente all’età di 96 anni, ha loro evocato. Lo fanno con sensibilità e linguaggi diversi, divertendosi spesso a mescolarli: Gian Piero Alloisio infatti appartiene alla storia della cosiddetta “canzone d’autore”, mentre Emanuele Dabbono appartiene alla storia della cosiddetta “canzone pop”. Di ogni canzone i due artisti raccontano (in francese per il pubblico parigino) la genesi, le motivazioni e le storie particolarissime che le hanno portate ad esser conosciute. Fra queste, ci sono successi di Alloisio come “Venezia” (interpretata da Francesco Guccini), “La strana famiglia” (interpretata da Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci), “Ogni vita è grande” (interpretata da Gianni Morandi) o l’inedita “Chiamata Faber” (dedicata dallo stesso Alloisio a Fabrizio De André). Fra i successi di Dabbono: “Incanto”, “Il conforto” e “Valore assoluto” (interpretate da Tiziano Ferro) e la recentissima “Cerezo”. Non mancano canzoni partigiane d’autore (come “Dalle belle città”) e un’inedita versione pop de “Il canto degli italiani” (titolo originale dell’Inno di Mameli).
Un concerto fatto di canzoni partigiane, canzoni risorgimentali, canzoni d’autore, canzoni pop o forse, meglio, semplicemente canzoni.
Durante il concerto, vari interventi in video di Pasquale “Ivan” Cinefra che fu testimone del rastrellamento della Benedicta (la più grande strage di partigiani combattenti della Resistenza italiana).
“Malgrado nell’immediato dopoguerra non gli fosse riconosciuto appieno il suo contributo alla lotta di Liberazione – dicono Alloisio e Dabbono – Pasquale “Ivan” Cinefra seppe assumersi per tutta la vita la responsabilità di coltivare la sua fede in un mondo più libero e giusto: per farlo fu renitente alla leva, partigiano, attore amatoriale, sindacalista, diacono, presidente dell’ANPI provinciale di Alessandria e testimone presso le nuove generazioni. Nello stesso modo appassionato e gioioso, vogliamo assumerci la responsabilità di dare un contributo creativo a questo incerto presente, in cui tutti i nodi irrisolti del ‘900 sembrano essere venuti al pettine della Grande Storia”.
Per informazioni: ATID cell. 3804522189 infoatid@gmail.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla lunedì 28 luglio va in scena lo spettacolo “Stelle e Suoni” per la rassegna “Ridere d’agosto ma anche prima”
GENOVA – Lunedì 28 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte Santa...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL ROCK ALTERNATIVO DEL BALENA FESTIVAL E I PIRATI DEI CARUGGI PER “RIDERE D’AGOSTO…MA ANCHE PRIMA”
In programma anche il Gran Galà del Jazz già sold-out...
- Pubblicato a Luglio 23, 2025
- 0
-
La Madeleine presenta la mostra personale dell’artista William Aparicio “15° di imprecisione”
GENOVA – La Madeleine, nuova galleria d’arte contemporanea inaugurata a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
di Alessia Spinola GENOVA – Il Centro Storico torna a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Al Forte Santa Tecla magie e risate con Carlo Cicala e il suo spettacolo “La sera dell’umorismo magico”
GENOVA – Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi