- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL 25 APRILE TORNA “VINICOLI”: NOVE TAPPE PER DEGUSTARE VINI NATURALI NEL CENTRO STORICO DI GENOVA
 
															Nove saranno i locali coinvolti nell’edizione 2023. Già partita la caccia alla prenotazione
GENOVA – Anche quest’anno, dopo l’enorme successo delle edizioni precedenti, torna nei vicoli genovesi “Vinicoli”, la passeggiata dedicata al vino naturale nel cuore della città vecchia del capoluogo ligure. In quest’edizione i locali che animeranno la nota kermesse enologica saranno nove, andando a disegnare un percorso ben inserito attraverso i tanti angoli spettacolari che Genova naturalmente offre.
Ogni tappa sarà caratterizzata da una degustazione di vini naturali marchiati Arkè, certificazione di eccellenza e qualità. In accompagnamento a ogni assaggio, verrà fornito un piccolo appetizer per poter completare Vinicoli con più tranquillità e sazietà.
Nelle settimane precedenti l’evento, si potranno acquistare le card per partecipare a Vinicoli presso i locali partecipanti oppure online sul sito www.contattogenova.cloud.it
Ogni card darà diritto alla degustazione completa, agli appetizer in abbinamento, agli sconti presso i food partner aderenti alla manifestazione nonché al ritiro presso la partenza del calice e della tracolla. Le card saranno suddivise in tre fasce orarie in modo da gestire al meglio l’affluenza, mentre la manifestazione terminerà alle ore 22.30.
La partenza, come sempre, avverrà in Piazza Negri presso il ristorante la Forchetta Curiosa. Da li, si passerà in via di Ravecca dove ci sarà la seconda tappa nell’Officina 34, successivamente, un altro assaggio in via Chiabrera nell’accogliente cornice di Ai Troeggi per poi dirigersi verso Via dei Giustiniani fino al Kowalski. La passeggiata porterà i calici dei partecipanti in via di San Donato 20 per l’accoppiata Mescite/alla Goccia. La sesta tappa sarà Caffè Il Barbarossa al Piano di Sant’Andrea 21-23r. Ci si dirigerà poi verso piazza della Meridiana presso l’omonimo locale. A pochi passi ci sarà la penultima tappa quella di Maninvino che sarà ospitato per l’occasione nello spazio creativo del Maddalive in vico della chiesa della Maddalena 20. Il nono e ultimo vino sarà servito presso Cantine Camilla in Vico Indoratori 20r.
IL PROGRAMMA
DATA: 25 APRILE 2023
ORARIO: 12-19:30 (ultima partenza) Con chiusura evento alle ore 22.30
FASCE ORARIE DI PARTENZA h 12/15 h 15/17:30 h 17:30/19:30
TAPPE (in ordine di tappa)
– [PARTENZA] FORCHETTA CURIOSA. Vino Proposto: Marescial (Gaiacobbo), bolla rifermentata – Piazza Renato Negri 5
– OFFICINA 34. Vino Proposto: Marieluise (Saccomani), bolla rifermentata – Via di Ravecca 34
– AI TROEGGI. Vino Proposto: Masieri (La Biancara), bianco – Via Chiabrera 61r
– KOWALSKI. Vino Proposto: Weissburgunder (Gsellmann), bianco – Via dei Giustiniani 3r
– MESCITE @ ALLA GOCCIA. Vino Proposto: Casabelfi (Maurizio Donati), bianco – Via di San Donato 20
– CAFE’ IL BARBAROSSA. Vino Proposto: Briscola e tresette (Podere San Biagio), rosato – Piano di Sant’Andrea 21-23r
– LA MERIDIANA. Vino Proposto: Piccola peste (Terre di Pietra), rosso – Piazza della Meridiana 7
– MANINVINO @ MADDALIVE. Vino Proposto: Bitornino rosso (Frascole), rosso – Vico della Chiesa della Maddalena 20
– CANTINE CAMILLA. Vino Proposto: Barbera d’Alba (Le More Bianche), rosso – Vico Indoratori 20r
Lungo il percorso di Vinicoli, sarà inoltre possibile fermarsi nei numerosi street food aderenti all’iniziativa, i quali proporranno almeno un prodotto a prezzo speciale e una specialità pensata apposta per l’occasione. Ecco l’elenco dei negozi dove placare ulteriormente la fame:
Masetto. Hamburgheria Italiana.Via di Canneto il Lungo 111
Rooster – streetfood rotisserie. Il Pollo in tutte le sue forme gastronomiche. Piazza Giacomo Matteotti 41r
Pork Spot – prelibatezze a base di maiale e non solo. Piazza Pollaiuoli 42r
Mescite Erbe. Panini gustosi, di mare e di terra, da gustare camminando. Vico dei Notari 2
La Cialtroneria – Le impareggiabili mussette, gli appetitosi spuntini genovesi. Salita Polliuoli 17r
TazzePazze. Il caffè gourmet servito alla perfezione. Piazza delle Cinque Lampadi 71/r
RaviolHouse. I ravioli a modo nostro. Via di Porta Soprana 11r
Tapullo – panini e cucina liguri, vino buono. Via di Canneto il lungo 136
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi