- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
“Storie Sconfinate”, la Goletta Oloferna approda al Galata Museo del Mare

GENOVA – Mercoledì 19 aprile alle ore 12 ormeggerà in Darsena davanti al Galata Museo del Mare la Goletta Oloferna con conseguente consegna al Museo da parte di una rappresentanza di studenti liguri che hanno preso parte al progetto “Storie Sconfinate” del Passaporto dell’Umanità.
La cerimonia rientra nel più ampio programma di “Storie Sconfinate”, palinsesto di seminari, laboratori, giochi di ruolo, viaggi simbolici e mostre dedicati alle migrazioni, per tre istituti superiori di Rapallo e La Spezia, che si svolgerà dal 17 al 21 aprile tra La Spezia, Rapallo, Santa Margherita e Genova.
Dal 17 al 21 aprile sia a La Spezia – con la scuola capofila del progetto “G. Capellini – N. Sauro” – che a Rapallo, che a Genova si vivrà una settimana densa di avvenimenti che coinvolgeranno scolaresche di scuole primarie, secondarie inferiori e superiori. Tra gli eventi in programma: le conferenze sul rapporto tra cambiamenti climatici e migrazione; alcune mostre fotografiche; i seminari e i laboratori; i giochi di ruolo dal vivo; la navigazione da La Spezia a Santa Margherita e poi a Genova della goletta Oloferne dell’Associazione “La Nave di Carta”; la cena solidale.
In particolare, mercoledì 19 aprile alle ore 12, quando la goletta Oloferne attraccherà a Genova davanti al Galata Museo del Mare, si terrà una cerimonia particolare: l’equipaggio, formato da 10 studenti, avrà con sé copie del Passaporto per l’Umanità, una sorta di documento realizzato in collaborazione con studenti delle scuole superiori Liceti e Capellini-Sauro e alunni delle scuole primarie dell’IC Quinto-Nervi (Ge), dell’IC Rapallo-Zoagli e dell’IC “Don Lorenzo Milani” di La Spezia. Il Passaporto dell’Umanità attesta l’impegno di chi lo possiede a rispettare i valori individuati dai giovani e riconosciuti come fondamentali per “essere umani”.
Dopo la consegna del passaporto dell’Umanità al Presidente del Mu.MA Nicoletta Viziano e al Direttore del Mu.MA Pierangelo Campodonico, il documento verrà collocato al termine del percorso “Italiano Anch’io”, sezione permanente sull’ immigrazione contemporanea in Italia, all’interno del padiglione MeM Memorie e Migrazioni situato al terzo piano del Museo. Durante la cerimonia, aperta al pubblico, parteciperanno inoltre: i dirigenti scolastici delle scuole di Rapallo e La Spezia, Tareke Brhane Presidente del Comitato 3 ottobre e Vito Fiorino, il soccorritore che a Lampedusa salvò 47 persone durante il terribile naufragio del 3 ottobre 2013, quando morirono 368 persone.
Nella mattinata di mercoledì 19, quattro classi delle scuole superiori di La Spezia visiteranno il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e Il Galata Museo del Mare prima dell’arrivo della Goletta Oloferne e della cerimonia di consegna del Passaporto dell’Umanità.
Il programma di “Storie Sconfinate” 2023
LUNEDÌ 17
LA SPEZIA
IIS “Capellini-Sauro” – via Giacomo Doria, 2 ore 9.00 -11
Conferenza con Eugenio Alfano e Vittorio Alessandro. Modera Federico Lera.
ore 11.30: Inaugurazione mostra fotografica: “Radici” a cura di Francesca Remorini
Pubblicazione su Youtube del podcast del libro “Attraverso” che racconta storie di giovani migranti.
MARTEDÌ 18
LA SPEZIA
Molo Italia ore 9.00
Cerimonia di imbarco del Passaporto per l’Umanità sulla Goletta Oloferne.
Evento organizzato dall’IIS “Capellini-Sauro”; dall’ IC “Don Lorenzo Milani” Scuola Primaria “A. Revere” e dall’Associazione Nave di Carta. Accompagnamento musicale a cura dell’ISS Cardarelli Liceo Musicale con Lorenzo Cimino, Paolo Gaviglio e l’ensemble di trombe.
RAPALLO
IISS “F. Liceti” – piazza Eugenio Bontà, 8 – Auditorium “U. Scartezzini” ore 10.00
Inaugurazione della mostra fotografica “Lampedusa frontiera sud” a cura di Ilenia Monterosso
a seguire: Relazione su “Migrazioni: pregiudizi e fake news” – a cura di Alberto Cassinelli e di alcuni studenti.
SANTA MARGHERITA LIGURE
c/o la Diga del Porto – piazzale Cagni
ore 14 ca: Arrivo della Goletta Oloferne e accoglienza organizzata dall’IISS “F. Liceti”, dall’ IC “Rapallo – Zoagli”, dalla Giunta dei ragazzi del Comune di Rapallo.
MERCOLEDÌ 19
Santa Margherita Ligure
diga del Porto ore 7.00
Partenza della Goletta Oloferne
GENOVA – Calata Ansaldo De Mari, 1 ore 11.30
Mu.MA. – Istituzione dei Musei del Mare e delle Migrazioni
Arrivo della Goletta Oloferne ore 12.00 zona antistante Galata Museo del Mare
Cerimonia di consegna da parte delle studentesse e degli studenti del Passaporto per l’Umanità al Presidente del Mu.MA ing. Nicoletta Viziano e al Direttore del Mu.MA dottor Pierangelo Campodonico.
Interventi di Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre e di Vito Fiorino, soccorritore nel naufragio del 3 ottobre 2013. Accompagnamento musicale a cura dell’ISS Cardarelli Liceo Musicale con Lorenzo Cimino, Paolo Gaviglio e l’ensemble di trombe.
GIOVEDÌ 20
LA SPEZIA
IIS “Capellini- Sauro” – via Giacomo Doria, 2 ore 9.00 – 12.30
Attività laboratoriali per le studentesse e gli studenti a cura di Amnesty International, del Comitato 3 ottobre, della Caritas, Mondo Aperto e dei volontari dell’Oratorio dei Salesiani di Don Bosco.
Cinema Nuovo – Via Cristoforo Colombo, 99
ore 10: proiezione del film “Tori e Lokita” di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne
RAPALLO
IISS “F. Liceti” – piazza Eugenio Bontà, 8 – Auditorium “U. Scartezzini”
ore 9.00: Conferenza con Tareke Brhane e Vito Fiorino, introduzione a cura di Antonella Cascione di Amnesty International
VENERDÌ 21
RAPALLO
IISS “F. Liceti”
ore 10.00: Attività “LARP” (Live Action Role-Playing) sui temi della migrazione a cura di Mauro Diluca. Attività laboratoriali a cura di Federico Lera di Amnesty International.
LA SPEZIA
Ore 17.00 Cinema Nuovo: proiezione film “Trieste è bella di notte” di A. Segre. Presenta Lorenzo Moretti.
Oratorio dei Salesiani di Don Bosco – via Roma, 138 dalle 19.30
Cena solidale a cura dell’IPSSEOA “G. Casini” dedicata a tutte le scuole coinvolte nel progetto e aperta alla cittadinanza. Accompagnamento musicale a cura dell’ISS “V. Cardarelli” e della GOSP – Giovane Orchestra Spezzina
I proventi della cena serviranno a sistemare ambienti per l’accoglienza di giovani immigrati.
Per info: storiesconfinate@liceti.it; storiesconfinate@capellinisauro.edu.it
Visita: https://storiesconfinate.org/ ; https://www.facebook.com/storiesconfinateVenerdì 21 aprile
Per maggiori informazioni www.storiesconfinate.org
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi