- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Doppio appuntamento al Club Amici del Cinema con i registi Federico Micali e Salvatore Veneto
GENOVA – Doppio appuntamento al Club Amici del Cinema per la rassegna “Ovest.doc”. lunedì 17 aprile alle ore 20.30 sarà proiettato in prima visione per Genova il documentario “Le chiavi di una storia – La comunità dell’Isolotto” alla presenza del regista Federico Micali. Giovedì 20 aprile alle ore 18 invece sarà proiettato “Luciano Bolis dalla resistenza all’Europa” alla presenza del regista Salvatore Vento.
Presentato al 22° Festival dei Popoli di Firenze, “Le chiavi di una storia – La comunità dell’Isolotto” racconta tramite interviste e materiale di repertorio la storia della Comunità dell’Isolotto, che, nell’omonimo quartiere fiorentino, alla fine degli anni Sessanta rappresentò il primo esempio di contestazione ai vertici delle istituzioni ecclesiastiche da parte di una comunità, culminata prima con l’occupazione della chiesa del posto e poi con il trasferimento delle attività in piazza. Questo grazie anche a un prete, don Enzo Mazzi, che ospitò riunioni sindacali schierandosi così dalla parte degli operai e degli ultimi della società, e trovando per questo l’ostilità della Chiesa dell’epoca. Un episodio che per la sua particolarità ebbe una forte attenzione da parte dei media di tutto il mondo.
Nelle note di regia Federico Micali racconta che «l’idea di partenza era quella di un lavoro breve, molto più vicino al documento video che al documentario vero e proprio. L’incontro con la storia, le persone e l’umanità della Comunità ha cambiato le sorti e il senso di questo lavoro. Parlando con loro, sono riuscito a capire l’origine di questo movimento che, grazie anche alle figure di Enzo Mazzi e Sergio Gomiti, era riuscito a creare dal niente un’identità collettiva talmente forte da mettere in discussione appartenenze politiche e fedi religiose, a fronte della tutela di un bene realmente comune». Coerentemente alla natura collettiva della vicenda, il regista afferma di «aver voluto prediligere un racconto corale e condiviso, senza protagonisti né voci narranti, come mi è parsa realmente essere la storia della Comunità: una storia fatta da molte voci, con una leadership sempre più condivisa e caratterizzata da una coesione non comune, sospinta dalla forza di quegli ideali che hanno permesso di scrivere una storia paradigmatica e sommessamente rivoluzionaria».
Classe 1971, Federico Micali è un regista fiorentino che nella sua carriera ha realizzato sia documentari sia film di finzione. Tra i suoi lavori più importanti vanno citati “Genova Senza Risposte” (documentario sul G8 2001), “L’Universale” (film di finzione dedicato al Cinema Universale di Firenze) e la serie web sui “nuovi” italiani “Lettere italienne”.
“Luciano Bolis dalla resistenza all’Europa”, realizzato in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, racconta la storia di Luciano Bolis, partigiano e convinto europeista, sempre accanto ad Altiero Spinelli.
La proiezione sarà accompagnata, oltre che dal confronto con l’autore, anche dagli interventi di Lucia Bolis, figlia del partigiano europeista, Giovanna Sissa e dall’intervento del segretario regionale del Movimento Federalista Europeo Sandro Capitanio.
La proiezione è a ingresso libero.
Per maggiori informazioni:
+39 3355865524
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“Chiamami adulto” al Teatro Duse con Matteo Lancini e Sara Lazzari, lo spettacolo che racconta le problematiche dei più giovani
GENOVA – Il Teatro Duse accoglie lo spettacolo “Chiamami adulto”,...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi