- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Le note de Les Percussions de Strasbourg al Teatro Carlo Felice lunedì 3 aprile
GENOVA – Al Teatro Carlo Felice lunedì 3 aprile alle ore 20.30 si terrà il ventesimo concerto della Stagione GOG 2022/23. Per questa occasione debutteranno alla GOG Les Percussions de Strasbourg.
Nel 1962, sei percussionisti hanno fondato il primo ensemble di percussioni creando un repertorio di percussioni moderne. Ora sappiamo la loro storia prodigiosa: più di 250 opere create appositamente per questo ensemble. La scrittura per percussioni è stata poi percepita come una vera “emergenza” nel processo di creazione. Ma, quasi sessant’anni anni dopo, Les Percussions de Strasbourg possono ben vantare una durata eccezionale, straordinaria. Tuttavia, abbiamo avuto bisogno di estendere la loro storia? Perché sempre sei percussionisti? Cosa siamo, non solo musica, ma anche il ruolo sociale? Oggi, un nuovo sguardo si concentra su opere create dai nostri predecessori per riscoprire il patrimonio e,di conseguenza, fare un inventario.
Negli anni si sono fatte riflessioni sulla forma del recital di percussioni e più in generale sul concerto di musica contemporanea per rinnovare la mente, la parola, la presentazione. Allo stesso modo l’importanza del gesto musicale resta fondamentale. Infatti, il gesto prodotto dagli stessi musicisti, è in grado di tradurre o estendere ad altre forme d’arte teatrali associate: danza, video, cinema. Oggi Percussions de Strasbourg continuano a brillare in tutto il mondo, attraverso le loro missioni che sono: creazione, diffusione, ricerca, sperimentazione e formazione.
Il programma prevede l’esecuzione di musiche di J.S. Bach, Takemitsu e Xenakis.
Lunedì 3 aprile 2023
Teatro Carlo Felice ore 20.30
Les Percussions de Strasbourg
Minh-Tâm Nguyen, Alexandre Esperet, François Papirer,
Thibaut Weber, Hsin-Hsuan Wu, Yi-Ping Yang percussioni
Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Sonata in re minore per organo BWV 527 (1730)
Andante
Adagio e dolce
Vivace
Toru Takemitsu
(Tokyo, 1930 – Tokyo, 1996)
Rain Tree (1982 – 1992)
Iannis Xenakis
(Brăila, 1922 – Parigi, 2001)
Pléïades (1978)
Mélanges
Métaux
Claviers
Peaux
Biglietteria
I Settore € 30
II Settore € 20
Under 30 € 12
Under 18 € 6
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi