- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Settimana letteraria con gli eventi organizzati dalla Feltrinelli di Genova dal 13 al 19 marzo

GENOVA – Sarà una settimana tutta letteraria quella che va dal 13 al 19 marzo grazie ai numerosi eventi che si terranno alla Feltrinelli di Genova. La libreria, infatti, ha organizzato una serie di appuntamenti in cui verranno presentate le ultime novità in tema di libri, con anche un laboratorio per i bambini in occasione della Festa del Papà.
Il programma degli eventi:
13 marzo ore 18
Il suono del dolore
Stefano Cavanna presenta “Il suono del dolore” (Tsunami) insieme a Eugenio Monti.
Chitarre lancinanti e distorte su ritmiche rallentate ai confini dell’asfissia. Sonorità che paiono voler indurre uno stato depressivo e testi che hanno quale principale argomento la morte, sviscerata nei suoi molteplici aspetti. Questo è il funeral doom, la deriva del metal probabilmente meno accattivante e maggiormente sottovalutata. Musica dallo scarso appeal commerciale per una fascia di pubblico alquanto ristretta e selezionata. Il Suono del Dolore prende in esame, nella maniera più esaustiva possibile, i primi trent’anni di questo sottogenere. L’intento è quello di rendere giustizia a chi ha dettato le coordinate del funeral doom all’inizio degli anni Novanta e a tutte le band e musicisti che, in seguito, hanno regalato opere di inestimabile valore rimaste nascoste nelle più recondite pieghe dell’underground. Inoltre, anche per uscire dal luogo comune che vuole gli ascoltatori di funeral doom come persone meste e depresse, in queste pagine si è cercato di esporre i molti buoni motivi per scegliere di farsi avvolgere da queste note per lo più tristi e dolenti, ma capaci di restituire un effetto catartico difficilmente riscontrabile nelle altre forme d’arte. Il Suono del Dolore è un libro per appassionati come per neofiti, l’occasione per scoprire o approfondire l’esistenza di un movimento musicale oggi diffuso in ogni area geografica del pianeta e capace di regalare emozioni a profusione a chi possiede la necessaria attitudine.
15 marzo ore 18
Filosofia di L’attacco dei giganti
Fausto Lammoglia presenta “Filosofia di L’attacco dei giganti” (Melangolo) insieme a Simone Regazzoni.
L’Attacco dei giganti è una lettura del nostro presente fatto di ricerca, violenza e idiosincrasie. I protagonisti sembrano intrappolati in un destino ineluttabile simboleggiato da mura che non devono essere superate e spendono tutta la loro esistenza per spingersi il più lontano possibile nella scoperta in qualità di membri del Corpo di ricerca, una delle tre divisioni dell’esercito di Paradise. Cosa ricercano? La prima risposta è “come uccidere i giganti”. Il loro compito è esplorare il territorio fuori dalle mura per restituire terra, speranza e futuro in tutta l’umanità. Ma questo non basta. Loro cercano in generale. L’obbiettivo della ricerca, guidata dal “che cos’è?” di socratica memoria, è la conoscenza del mondo. Ciò che li guida è la curiosità: chi sono i giganti, come vivono, qual è la loro anatomia, da dove vengono. Ma ogni risposta porta sempre più in là generando nuove domande, in un ciclo potenzialmente infinito di ricerca, Per questo è ora di mettersi l’attrezzatura per il movimento tridimensionale e avventurarsi nella foresta gigante delle domande filosofiche poste da questo manga straordinario.
16 marzo ore 18
Città di Controfigure
Angelo Pini presenta “Città di controfigure” (De Ferrari) insieme al critico Stefano Bigazzi.
Angelo Pini (Camogli, 1949) si è formato in campo teatrale seguendo nel 1970 i corsi della Scuola del Teatro Stabile Off di genova e nel 1971 partecipando ai lavori del Living Theatre. Nel 1981-82 segue Jerzy Grotowski. Accanto al teatro la scrittura, con la pubblicazione tra le altre delle raccolte “La bocca capovolta” e “Limoni e cachi” entrambi per la prefazione di Giancarlo Majorino. Ha pubblicato con “Bottega di Poesia” sul quotidiano La Repubblica con Maurizio Cucchi (Milano) e Stefano Bigazzi (Genova).
“Città di controfigure” contiene la produzione più recente, e visionaria: “Usa il vocabolario traendone punti di forza, inventa, strizza le parole, ne fa sgocciolare umori carichi di contenuti… Un paesaggio pietrificato, sospeso, visivamente tra Hopper e Sironi, nel quale orientarsi senza pretendere di scegliere una qualsiasi comoda direzione”.
17 marzo ore 18
I monti negati
Francesco Mancuso presenta il giallo “I monti negati” (Leucotea).
Il giovane avvocato Nicola Piccoli, trasferitosi a Genova dalla Calabria per incominciare una nuova vita, si trova coinvolto nell’indagine legata alla misteriosa sparizione di una donna dal piccolo paesino appenninico di Tonno. Quel minuscolo scrigno di meraviglie situato alle spalle della città di Genova è il luogo dove Nicola Piccoli ha deciso di vivere, guidato dalle suggestioni alle quali lui, calabrese di montagna, non ha saputo resistere.
All’interno del romanzo, le atmosfere classiche del genere giallo si fondono con il racconto della quotidianità di un mondo ancestrale che, ogni giorno, tra scomodità e fatiche dovute alla distanza dai grandi centri, è comunque in grado di regalare momenti di puro incanto. La vicenda della donna scomparsa condurrà il Piccoli ad imbattersi in un lutto doloroso e soprattutto a vedere traditi alcuni punti saldi che lo avevano sostenuto nella sua seconda vita a Genova.
Giorno dopo giorno, la ricerca di Agata Banchero, la donna scomparsa, lo porterà ad intrecciare la sua seconda vita da emigrante, fondamentalmente fortunato, con l’emigrazione faticosa, e non sempre dorata, delle tante vite che dall’entroterra ligure avevano cercato una sorte più propizia nelle Americhe.
Il giovane avvocato Piccoli ha tante anime, spesso contraddittorie: una segreta e oscura, una curiosa che lo porterà a dare un contributo decisivo alle indagini attraverso la sistematica risoluzione di enigmi, e una romantica che lo vedrà coinvolto nella storia con una brillante donna dai contorni indecifrabili.
Francesco Mancuso nasce a Genova nel 1975, oggi vive nel Comune di Valbrevenna. Si è laureato in giurisprudenza negli anni 2000, con laurea magistrale, presso l’Università degli Studi di Genova. Nel 2019 ha conseguito un Master di secondo livello in Criminologia Clinica. Dopo i due anni di pratica forense ha deciso di dedicarsi all’insegnamento nelle scuole e oggi lavora presso l’I.C. Serra Riccò e Sant’Olcese. Nel 2020 un suo racconto per ragazzi: Martino, il cavaliere degli uccelli è stato pubblicato nel libro Il mostro con gli occhi Rossi, sempre nello stesso anno, all’interno della raccolta Natale a Genova, è stato pubblicato il suo racconto Incontrarsi nella via Aurea e nel 2021, ancora all’interno della medesima raccolta è comparso il suo racconto L’inganno.
19 marzo ore 10.30
Laboratorio kidz Festa del papà
Fiammetta Capitelli propone un laboratorio dedicato alla festa del papà, con storie, divertimento, giochi e letture.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi