- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Feltrinelli, gli eventi letterari dal 7 al 10 marzo

GENOVA – Dal 7 al 10 marzo si terranno quattro eventi letterari allla Feltrinelli di Genova, tra cui la presentazione del libro “Transizioni” nella “Giornata Internazionale della Donna” promosso da Fondazione Ansaldo, incentrato sul ruolo della donna nel mondo del lavoro.
Il calendario degli appuntamenti:
Martedì 7 marzo ore 18
Lettere al Fronte. Donatella Alfonso e gli autori liguri dei racconti presentano “Lettere al fronte” (All Around).
“Quella che state per leggere è una raccolta di emozioni. Un colossale NO alla barbarie della guerra. È bastato un appello su WhatsApp alla comunità di autori e amici di All Around. Tutti hanno immediatamente risposto, altri si sono aggiunti e se il numero crescerà ci saranno altre edizioni, elettroniche, di questo libro.La coda di un inverno cattivo, un anno fa, ha infilato l’umanità dritta nell’incubo. La maggioranza fra i vivi nel mondo occidentale non aveva memoria della guerra, come appena dodici mesi prima non aveva memoria della pandemia. Ciò che non sembrava possibile è avvenuto e sta avvenendo. Sta sovvertendo tutte le certezze di aver costruito un mondo malandato ma di pace. Fermarsi un attimo a riflettere, scaricare emozioni e paure attraverso la parola scritta può rendere più consapevoli. Liberarci dall’incubo e darci la forza di sperare in una prospettiva di pace. Come dovrebbe essere il mondo che i più giovani ci chiedono di costruire.”
Mercoledì 8 Marzo ore 18
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Fondazione Ansaldo presenta il catalogo della mostra al Teatro del Falcone di Palazzo Reale “Transizioni” (Erga), incentrando il dibattito sul ruolo della donna nel mondo del lavoro. Intervengono il presidente Lorenzo Fiori e la responsabile degli archivi storici Claudia Cerioli. Partecipano Giuliano Greco di IIT, Laura Cancedda, coordinatrice della linea di ricerca Brain Development and Disease IIT: le donne e la scienza e Beatrice Carabelli: l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e il loro percorso di emancipazione. Interverrà anche un’esponente di un centro antiviolenza cittadino.
Fondazione Ansaldo ha deciso di progettare il percorso espositivo sul tema delle transizioni, che diviene titolo stesso della mostra, sviluppato lungo tre direttrici: impresa, lavoro e società.
Il percorso espositivo vuole essere una riflessione sui grandi cambiamenti del Novecento che hanno investito e che tuttora investono territori e comunità, analizzati in un’ottica industriale, economica, culturale, sociale e ambientale.
Grazie all’organizzazione di Transizioni, Fondazione Ansaldo ha compiuto un ulteriore importante passo in avanti nel proprio percorso. Oltre a contenuti scientifici di rilievo basati sui materiali conservati in Fondazione, la mostra utilizza una commistione di linguaggi e un approccio esperienziale transgenerazionale in grado di raggiungere un pubblico anche non specialistico e diversificato, con grande attenzione alle giovani generazioni. Così Fotografie e contenuti multimediali, provenienti dagli archivi della Fondazione, per la prima volta si integrano con opere d’arte di grande rilievo storico-artistico, provenienti da musei pubblici e collezioni private, e fotografie raffiguranti opere di Street art realizzate negli spazi che un tempo costituivano la Mira Lanza. Il percorso termina con un’opera d’arte: Magnetic Nanoparticles di Michelangelo Penso, realizzata appositamente per la mostra grazie al sostegno di Confindustria Genova e Camera di Commercio Genova. Il risultato di tale commistione è la dimostrazione che gli archivi possono essere attuali, contemporanei e, soprattutto, vivi.
Govedì 9 Marzo ore 18
L’Age d’Or del Camposanto di Pisa .
Margherita Orsero, insieme a Mario Paternostro, presenta “L’age d’or del camposanto di Pisa” (Viella), patrimonio artistico internazionale. Il Camposanto di Pisa è stato uno dei luoghi più ammirati, studiati e ritratti d’Europa, ma ancora oggi continua a porre moltissimi interrogativi sulle sue origini.
Il nuovo cimitero dell’ecclesia maior che si iniziò a costruire, a partire dal 1277, si configurerà come un edificio senza precedenti grazie alle monumentali pitture che appariranno sulle sue pareti nella prima metà del Trecento a opera di Traini, Buffalmacco e Stefano Fiorentino.
Con questo libro si vuole offrire un’inedita prospettiva sulla genesi e il lancio di un progetto davvero rivoluzionario frutto di un’iniziativa civica voluta e sostenuta da una particolare ‘joint venture’ ante litteram costituita da personaggi di spicco della società pisana trecentesca.
Ciò che accadrà all’interno del Camposanto rispecchierà un periodo glorioso per la città di Pisa, proprio dopo la fine del dominio imperiale di Ludovico il Bavaro: quello del ‘buon governo’ del conte Bonifazio Donoratico della Gherardesca.
Venerdì 10 marzo ore 18
Fantasyland: Il fantastico della realtà.
Per il mese dedicato al fantastico, Alcuni dei più noti autori liguri del genere (Fantascienza, Weird, fantasy, dark, gothic), dibattono sulla direzione che questo tipo di narrativa sta prendendo a livello mondiale. Tra gli ospiti, Alessandro Vietti, Michele Vaccari, Sarah Helmuth,, Nico Gallo e Stefano Trucco
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi