- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CLAUDIO BISIO ALL’IVO CHIESA PER “LA MIA VITA RACCONTATA MALE”, DAI TESTI DI FRANCESCO PICCOLO

Dal 15 al 22 febbraio va in scena al Teatro Nazionale di Genova, dopo due anni di rinvii, il monologo diretto da Giorgio Gallione che riassume l’esperienza di vita dello scrittore e di un’intera generazione nata negli anni Sessanta
GENOVA – Un’ironica autofiction in cui si rispecchia un’intera generazione di italiani. Dopo il sold-out poche settimane fa al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo del Teatro Nazionale di Genova La mia vita raccontata male, testi di Francesco Piccolo, regia Giorgio Gallione, protagonista Claudio Bisio, viene presentato a Genova al Teatro Ivo Chiesa dal 15 al 22 febbraio. Successivamente il tour, che prosegue sino ad aprile, toccherà numerose città, tra cui Treviso, Bolzano, Trento, Lucca, Prato, Grosseto, Napoli e Roma.
Nel corso di un fertile sodalizio artistico che dura da oltre venticinque anni, Claudio Bisio e Giorgio Gallione hanno dato vita a numerosi spettacoli di successo, da Monsieur Malaussène di Daniel Pennac a Father and son di Michele Serra. Questa volta l’attore e il regista si sono confrontati con l’universo letterario di Francesco Piccolo. La drammaturgia di La mia vita raccontata male è stata costruita attingendo principalmente al romanzo Il desiderio di essere come tutti, ma anche ai celebri Momenti di trascurabile felicità e altri testi meno noti dell’autore Premio Strega.
Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dalle scelte professionali alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, La mia vita raccontata male gioca con le biografie dell’autore e dell’interprete per parlare di tutti noi, mostrando sullo sfondo la storia di un paese in trasformazione.
Accompagnato dalle musiche di Paolo Silvestri, eseguite dal vivo dai chitarristi Marco Bianchi e Pietro Guarracino, Claudio Bisio è perfettamente a suo agio in questo esilarante e perfido ping-pong tra pubblico e privato. Irrispettosa di qualsiasi cronologia, la storia segue il protagonista avanti e indietro negli anni, raccontando con ironia quegli episodi che a volte sembrano ininfluenti e che inaspettatamente diventano momenti cruciali della nostra crescita.
«Ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, ma quando guardiamo indietro la strada percorsa è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali» scrive Giorgio Gallione nelle sue note di regia. «Perché forse la vita non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E perché non sempre la si vive come vuoi tu, ma come vuole lei».
15 – 22 febbraio 2023
Genova, Teatro Ivo Chiesa
La mia vita raccontata male
da Francesco Piccolo
regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio
e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova
Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi