- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Feltrinelli, le presentazioni della settimana: dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023

GENOVA – La Feltrinelli di Genova presenta gli appuntamenti in programma in libreria dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023. Tra i protagonisti: Patrizia Debicke van der Noot, Marvin Menini e Massimo Villa, Marco Corzetto, Luca Trovi e Bruno Morchio.
30 gennaio ore 18 – Il segreto del calice fiammingo
Patrizia Debicke van der Noot presenta “Il segreto del calice fiammingo” (Ali ribelli) insieme a Carlo Martigli.
1422. Una feroce guerra fratricida insanguina la Francia. Jan van Eyck, maestro pittore fiammingo, viene inviato da Philippe le Bon, duca di Borgogna, come spia per tastare il polso dei suoi alleati. Ma il mutare degli eventi incalza, e una misteriosa e tragica profezia legata al Sacro calice di Valencia intreccerà i destini del pittore, di Philippe Le Bon e di Alfonso V, cesellando la strenua alleanza tra Borgogna e Aragona. La sacra reliquia sarà oggetto di intrighi politici e passionali, minacciose congiure e biechi tradimenti, nel feroce teatro di scontro tra aragonesi e angioini. La sua strenua difesa impegnerà come protettori e custodi lo stesso Jan van Eyck e Barthélemy, suo nipote ed erede. Una promessa e un fatale e cavalleresco impegno li condurranno da Bruges a Valencia a Barcellona, dall’Aragona a Gaeta e a Genova, da Milano ad Arras e in Borgogna. E infine a Bruxelles e Napoli, superando battaglie navali, guerre e ostacoli, fino alla vittoria finale.
L’autrice:
Scrittrice, ha viaggiato molto e ha trascorso la sua vita sia in Italia che all’estero. Suo nonno, Candido Vanni, era il segretario “storico” del famoso premio letterario fiorentino L’Antico Fattore. Praticamente bilingue – il francese appreso da una nonna alsaziana e presso l’Università di Grenoble – ha sempre “usato la penna” per le sue attività. Ha frequentato gli ambienti dell’aristocrazia e della cultura negli anni Sessanta e Settanta con il primo marito, principe Alessandro Ruspoli, da cui ha avuto una figlia, Alessandra.
Ha scritto romanzi, romanzi gialli, gialli storici e racconti per svariate antologie (l’ultima Crimini d’Estate, Calibro Novecento, è del 2015) e racconti lunghi. Con Corbaccio ha pubblicato gialli storici: L’oro dei Medici, La gemma del cardinale e L’uomo dagli occhi glauchi (nel 2010 seconda assoluta al premio del IV festival mediterraneo internazionale del giallo e del noir di Sassari). Nel 2012 vince il premio alla carriera al IX premio Europa di Pisa; nel 2013 ha pubblicato La Sentinella del Papa, Todaro (premio internazionale Michelangelo Buonarroti di Seravezza). È collaboratrice editoriale di Delos Book, Mentelocale e Milano Nera, membro di qualità della giuria del premio Nebbia Gialla e organizza conferenze storiche per il FAI, per gli istituti italiani di cultura di Parigi e Lussemburgo, per l’Università del Lussemburgo, per circoli letterari.
31 gennaio ore 18 – Caruggi di piombo
Marvin Menini presenta “Caruggi di piombo” (Frilli) insieme a Massimo Villa.
Nuovo e forse ultima avventura per Matteo De Foresta, protagonista di molti noir dello scrittore genovese, che deve affrontare la sfida più difficile della sua carriera professionale, confrontandosi con il passato oscuro dell’Italia politica, e della sua vita sentimentale. Riuscirà a salvare la sua vita e quella dei suoi cari, in un’indagine in cui rischierà di veder sradicate le se convinzioni in fatto di giustizia ed equità?
Marvin Menini è nato a Genova il 18.02.1971. È laureato in Medicina e Chirurgia, e specialista in Ortopedia e chirurgia della mano. Svolge il proprio lavoro presso l’ospedale Galliera di Genova ed è dirigente medico del centro di chirurgia della mano. È appassionato di cucina, poker e letteratura noir. Ha giocato 23 anni a Pallanuoto. Nel 2012 ha pubblicato in self-publishing una raccolta di racconti noir dal titolo Semi Neri su ilmiolibro.it, partecipando al concorso “ilmioesordio 2012” e giungendo in semifinale. Nel 2015 ha pubblicato sempre su ilmiolibro il romanzo Nel cuore del centro storico ed ha partecipato al concorso “Ilmioesordio2015”. Il libro è arrivato in finale, selezionato assieme ad altre 50 opere da scuola Holden.
2 febbraio ore 18 – La saggezza delle foglie secche
Marco Corzetto presenta “La saggezza delle foglie secche” (Erga).
Nei primi anni ’40 Genova è sotto le bombe. Molte case sono distrutte e tante famiglie sono costrette alla separazione andando incontro alla disgregazione. Marco Corzetto ripercorre la sua vita e quella della sua famiglia, a cominciare da suo padre Angelo, di “stirpe genovese dalla notte dei tempi”, costretto a sfollare da Genova a Carsegli. Inserire questo libro nel genere autobiografico, come fosse un semplice resoconto di fatti collegati a una vita, appare riduttivo e fuorviante. Tra le pagine si respira la nostalgia dei tempi che furono, quando “tutto era utile per la sopravvivenza e nulla andava buttato” e la povertà era “ricca di gesti di solidarietà”. E così, se lo zio Elio insegnerà i segreti del bosco, papà Angelo trasmetterà i valori della vita e la mamma “nella sua infinita dolcezza” trasmetterà l’amore per gli animali e per le piante.
E poi le riunioni di famiglia a Natale, la raccolta dei primi “fonzi néigri”, il Genoa allo stadio e i giochi per la strada tipici di quegli anni, fino ad arrivare all’amore per Angela e alla scelta di studiare agraria diventando così professionista del settore. Acquisire tecniche e conoscenze innovative necessarie all’osservazione degli alberi e alla loro diagnostica, creare orti urbani e allestire apiari sarà non soltanto una professione che lo porterà all’insegnamento, ma una vera e propria missione. Così l’autore ripercorre i segni del suo destino nella vita di campagna, dove gli uomini hanno le sembianze di quello che sta loro attorno e la natura diventa prima maestra di vita.
Il volume, oltre a essere arricchito da foto originali e dalle illustrazioni di Mirco Pastorino, contiene diverse schede informative sugli argomenti trattati.
3 febbraio ore 18 – La fine è ignota
Bruno Morchio presenta “La fine è ignota” (Rizzoli) insieme a Luca Crovi.
Mariolino Migliaccio ha poco più di trent’anni e neanche un soldo. Grande amante del cinema americano, fa l’investigatore privato e, senza licenza né ufficio, riceve i clienti in un bar dei carruggi. Da quando sua madre – che faceva la prostituta – è stata uccisa da un cliente, Mariolino ha perso tutto, tranne l’infallibile fiuto. Conosce ogni angolo di Genova e sa rovistare nei posti giusti per svelare i segreti della città.
Non è un caso che Luigi il Vecchio, boss che gestisce una casa di tolleranza travestita da centro benessere, lo abbia assoldato per cercare Liveta, una delle “sue ragazze” sparita chissà dove. Quando Mariolino si renderà conto che non è stato ingaggiato per cercarla ma per risolvere una grana ben più grossa dell’organizzazione criminale, sarà troppo tardi per tirarsi indietro.
Bruno Morchio attraversa i chiaroscuri di Genova, regalandoci un nuovo indimenticabile personaggio. Tra vite in bilico ed esistenze a perdere, con lo sguardo piantato nell’orizzonte, questo detective degli ultimi non dimentica mai da dove viene.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi