- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela a Palazzo Ducale per l’incontro “La bianchezza della balena”: analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lunaria a Levante 2023, Cappuccetto Rosso raccontato dai burattini di Gino Balestrino alla GAM di Nervi
GENOVA – Dopo il tributo di Michela Centanaro e del suo ensemble ai due grandi Lucio della musica italiana, Dalla e Battisti, Lunaria a Levante prosegue con il primo spettacolo dedicato ai più piccoli: sabato 21 gennaio, alla GAM-Galleria d’Arte Moderna di Nervi, vanno in scena i burattini di Gino Balestrino nella rappresentazione della più classica delle fiabe, quella di “Cappuccetto Rosso”. Due le repliche in programma, alle ore 15 e 16. Identico format, sabato 4 febbraio, per il secondo appuntamento con Balestrino, dal titolo “Sarà buono da mangiare?”, a sua volta in doppia replica alle 15 e alle 16.
Cappuccetto Rosso
Commedia giocosa per burattini dalla fiaba dei Fratelli Grimm
Testo e animazione di Gino Balestrino
Burattini di Monique Quartini
Costumi di Maria Carla Garbarino
Musiche originali di Bianca Barletta e Paolo Repetto
Cappuccetto rosso è insieme storia di ingenuità e noncuranza, favola di coraggio e di conforto dove si ha modo di sperare, anche di fronte a un grave errore, in una soluzione positiva. Ma è anche una fiaba che presenta situazioni potenzialmente comiche che offrono la possibilità, divertendo, di parlare di cose importanti. I burattini cantano e raccontano la storia di Cappuccetto Rosso, dei suoi rapporti con la mamma e con la nonna, del Cacciatore e degli animali che vivono nel bosco, del Lupo e della sua fame smisurata, di paura e di salvezza con un inedito finale, in uno spettacolo divertente per tutte le età.
Il programma principale riprenderà invece sabato 11 febbraio all’auditorium Montale con “Donne di Spoon River”: dai testi di Edgar Lee Masters, recitati dalle attrici Carola Stagnaro e Orietta Notari, alle canzoni di Fabrizio De André contenute nell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, che verranno eseguite ancora da Michela Centanaro e Maria Giulia Mensa accompagnate dal chitarrista Giacomo D’Alessandro e dalla violinista Benedetta Bollo.
Ultimo appuntamento all’Auditorium Montale sabato 18 marzo con “Tridicino”, racconto di mare uscito dalla penna del maestro Andrea Camilleri ed interpretato da Pietro Montandon, che per Lunaria ha già prestato corpo e volto a tante altre storie di grandi autori siciliani, dal Fu Mattia Pascal di Pirandello al viceré protagonista della “Lunaria” di Vincenzo Consolo per arrivare allo Gnazio Manisco al centro di un altro piccolo capolavoro camilleriano, “Maruzza Musumeci”. In Tridicino, invece, Montandon ci accompagna in un viaggio in barca nel mare di Sicilia tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili “trumme marine” sconfitte con l’arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che “sonano” la musica del vento. Insieme a Montandon sarà sul palco anche il catanese Roberto Catalano, polistrumentista ed etnomusicologo di fama internazionale, avendo vissuto e lavorato per oltre trent’anni a Los Angeles, dove ha perfezionato gli studi ed esercitato l’attività di docente alla prestigiosa University of California (Ucla) oltre ad essere stato, insieme al percussionista salentino Enzo Fina, co-fondatore di Musicàntica, associazione dedicata alla trasmissione e traduzione delle tradizioni orali dell’Italia meridionale negli Stati Uniti, ufficialmente riconosciuta dall’Italian Oral History Institute.
A concludere la programmazione principale sarà una nuova produzione di Lunaria Teatro che, forte del successo raccolto da “La regina disadorna” e “Il Gattopardo”, ripropone la formula dello spettacolo itinerante applicandola a “La bocca del lupo” di Remigio Zena, in scena ai Giardini Baltimora sabato 15 e 22 aprile ed il 6 maggio. E itineranti saranno anche i due appuntamenti proposti nel levante cittadino, entrambi a cura di Marcella Rossi Patrone e ad ingresso libero: domenica 2 aprile la passeggiata “Dagli olivi al mare, da Sant’Ilario a San Rocco” e sabato 13 maggio “Le sorprese dei laghetti di Nervi”.
La Casa Luzzati di Palazzo Ducale, infine, ospiterà dal 20 al 27 aprile la mostra dedicata ai 90 anni dello scenografo Giorgio Panni, co-fondatore e direttore artistico di Lunaria insieme a Daniela Ardini, e venerdì 21 aprile la proiezione de “Il sommo Bene”, film-documentario sul grande Carmelo Bene per il quale lo stesso Panni ha realizzato le scenografie del “Faust-Marlowe Burlesque” e del “Lorenzaccio”.
Lunaria a Levante è un progetto di Lunaria Teatro: si ringraziano il Comune di Genova per il sostegno e Musei di Nervi, Baltimora Garden Sea-ty, Fondazione Lele Luzzati e Pro Loco di Nervi per la collaborazione.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna la Genova Smart Week: una settimana di incontri e workshop dedicati a sostenibilità e inclusione
GENOVA – Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e inclusione sociale sono...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15 novembre...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
“AUTORITRATTO” AL MODENA: DAVIDE ENIA RACCONTA LA SUA VITA IN UNA PALERMO OSCURATA DAL MALE
Il drammaturgo e attore siciliano porta sul palco del teatro...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
GENOVA – Il Galata Museo del Mare nel mese di...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto per...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Appuntamento con la filosofia, oggi la presentazione del libro “I fondamenti della politica secondo Tommaso d’Aquino” di Carlo Lupi
GENOVA – Il pensiero di Tommaso d’Aquino, analizzato e studiato...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival dell’Eccellenza al Femminile, alla Sala Mercato lo spettacolo “A love suprême”
GENOVA – “A love suprême” non è solo il titolo...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Apre la prima escape room ispirata a “Jumanji”: enigmi da risolvere e decisioni da prendere per vincere il gioco
GENOVA – La città apre le sue porte al...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi