- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Bolzaneto, un nuovo ecocompattatore arriva in Valpolcevera

GENOVA – Inaugurato questa mattina nel quartiere di Bolzaneto il diciassettesimo ecocompattatore che andrà ad aumentare la ‘flotta green’ delle macchine mangia plastica e cartoni bevande. Si conferma così il record italiano di macchine PlasTiPremia installate per la città di Genova.
All’evento erano presenti l’assessore all’Ambiente Matteo Campora, Alessio Bevilacqua, consigliere comunale delegato in materia di tutela e sviluppo delle vallate, il presidente del Municipio Valpolcevera Federico Romeo il presidente di Amiu Giovanni Battista Raggi e il vicepresidente dell’Istituto Ligure del Consumo Emanuele Guastavino.
L’ecocompattatore di Bolzaneto installato in piazza Francesco Rismondo, nei pressi dell’Istituto bancario, va ad aggiungersi per la zona della Valpolcevera a quello di Brin a Certosa – temporaneamente spostato in via Rossini a Rivarolo – per la presenza del cantiere lavori relativi alla stazione metro.
Anche questa nuova installazione ha visto il forte impegno finanziario della Città Metropolitana di Genova per incentivare e promuovere la raccolta differenziata e dove sarà possibile conferire imballaggi in plastica insieme ai cartoni per bevande accumulando punti e usufruendo di buoni sconto nei negozi e nelle attività convenzionate. Grazie a questa iniziativa, i cittadini ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-raccoglitore si ottiene 1 punto.
Va ricordato che tutte le macchine sono videosorvegliate e attive da lunedì al sabato. Domenica e giorni festivi non sono disponibili.
Il progetto – partito circa 3 anni fa – è nato con la collaborazione di AMIU Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), ILC (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria.
«Con questa nuova installazione – dice l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – raggiungiamo l’obiettivo che ci eravamo prefissati, ovvero di coprire le delegazioni con almeno un ecocompattatore. In questi anni abbiamo potuto riscontrare che la formula premiale funziona e i numeri sono andati oltre le aspettative. Poter promuovere e incoraggiare il riciclo, il riuso e l’economia circolare è un tassello fondamentale verso una società sempre più eco sostenibile, senza sprechi e con un abbattimento importante del volume di rifiuti indifferenziato, proprio grazie al sistema premiale PlasTiPremia citato prima».
Sottolinea Alessio Bevilacqua, consigliere comunale delegato in materia di tutela e sviluppo delle vallate: «L’aggiunta di questo nuovo ecocompattatore parte da una richiesta promossa a livello territoriale grazie al confronto con la rete commerciale e associativa del quartiere. È fondamentale continuare il percorso di potenziamento dei servizi nelle vallate genovesi, così come è avvenuto qualche mese fa con la nuova postazione ecovan sempre qui a Bolzaneto. La Valpolcevera rientra così in questo percorso di riqualificazione che, attraverso i nuovi servizi che l’amministrazione comunale vuole fornire, le permetterà una maggiore opportunità di crescita e di sviluppo».
Il progetto “PlasTiPremia” è un’iniziativa di economia circolare per il riciclo e il recupero degli imballaggi e vede il coinvolgimento del consorzio di filiera Corepla dalla fine del 2020 e, dal 2022 ha visto impegnato l’altro consorzio di filiera Comieco; a cui si affiancano i tanti operatori commerciali che, grazie alla raccolta punti legata al conferimento degli imballaggi permette da un lato aumentare e promuovere la corretta raccolta e d’altro è un valido aiuto alle attività commerciali convenzionate.
I materiali conferibili sono: bottiglie e flaconi in plastica (nello scomparto a destra) a cui si possono abbinare cartoni per bevande (tetrapak) come latte, vino, succhi di frutta e alimenti in generale (nello scomparto a sinistra). Le macchine attive sono posizionate in piazza Manin in Centro, in via Rossini a Rivarolo (al posto di quello di Certosa spostato a causa dei lavori alla metropolitana), via Bertolotti a Cornigliano, piazza Paolo da Novi alla Foce, piazza G. Ferraris a Marassi, Ponte Flemming a Molassana e piazzale Bligny a San Gottardo, a Quinto in piazzale Rusca, a Prà in via Prà, a Sampierdarena in piazza Vittorio Veneto, a San Fruttuoso in piazza Martinez, a San Teodoro in piazzale Pestarino, a Sestri Ponente in Via Ferro, a Bolzaneto in piazza Rismondo, in piazza San Giorgio e in piazza Sarzano nel Centro storico di Genova. Queste ultime due installazioni, grazie ad progetto sperimentale con il consorzio CIAL, oltre alla plastica raccogono anche le lattine in alluminio.
Ai cittadini più virtuosi sono stati emessi coupon cartacei per 88.300€ di sconto con un indotto commerciale generato di 555.000€ a cui si aggiungono 31.000 coupon elettronici per un controvalore di 107.000€ distribuiti e legati alle premialità. Per questo motivo tutti i negozianti e possessori IVA che vogliono far parte dell’elenco delle attività che partecipano al progetto Plastipremia, possono scrivere una mail a support@plastipremia.it e avranno tutte le informazioni sulle modalità di adesione.
Al 31 dicembre 2022 sono state raccolte 9,7milioni di bottiglie e flaconi, pari a 293 tonnellate di plastica recuperata e avviata al riciclo, mentre per quanto riguarda il Tetrapak sono state raccolte 82mila confezioni recuperando e avviando al riciclo ben 3,3 tonnellate.
Gli Ecocompattatori più performanti sono stati quelli installati alla Foce, in piazza Paolo da Novi, a San Fruttuoso in piazza Martinez e nel quartiere di Marassi in piazza Galileo Ferraris.
«Come Municipio – ribadisce il presidente Federico Romeo – accogliamo con favore questa nuova iniziativa anche su Bolzaneto. Molti cittadini stanno apprezzando il sistema premiante e l’innovazione della raccolta attraverso gli ecocompattatori. Ringrazio Amiu e tutti coloro con cui collaboriamo quotidianamente».
«Siamo sicuri ora che anche in Valpolcevera è stato installato il nuovo ecocompattatore – dichiara il Presidente di Amiu Giovanni Battista Raggi – i cittadini che qui vivono e lavorano apprezzeranno la possibilità di ottenere premi e sconti dagli esercizi commerciali. In questo modo, con il loro impegno, si potrà aiutare l’ambiente, favorire l’aumento della raccolta differenziata fondamentale per nella nostra città e avviarla al riciclo. Prosegue Raggi: «Non possiamo che essere contenti di aiutare concretamente con gesti utili incentivando alle buone pratiche ambientali e di sostenibilità sempre più importanti per la cura della nostra città».
Il vice Presidente dell’Istituto Ligure del Consumo, Emanuele Guastavino aggiunge: «Il successo di questi ecocompattatori è ben lontano dall’arrestarsi. Grazie a uno straordinario lavoro di squadra si stanno espandendo in tutta Genova, ma i margini di crescita e miglioramento sono ancora tanti. I consumatori al centro di questo progetto permetteranno di raccogliere grandi risultati, come quello di avere una città sempre più pulita e green».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi