- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela a Palazzo Ducale per l’incontro “La bianchezza della balena”: analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Meteo in Liguria, il 2022 anno anomalo per temperature elevate e scarsità di piogge
GENOVA – Il 2022 è stato caratterizzato in Liguria, da due aspetti: temperature mediamente elevate e precipitazioni complessivamente scarse.
Un dato che emerge è quello relativo al fatto che non sono state emesse allerte meteo arancioni o rosse, né per piogge diffuse e/o temporali, né per neve. Si sono comunque, verificati episodi localmente molto forti, legati a temporali o fenomeni correlati (come grandinate, trombe d’aria, mareggiate), che rientrano nello scenario legato alle allerte gialle per temporali.
Per quanto riguarda la pioggia caduta nel 2022, il primato annuale spetta alla stazione di Barbagelata, nel comune di Lorsica (Genova) che ha cumulato, nei 12 mesi, 1572 millimetri mentre a Cairo Montenotte (Savona) va il record negativo con appena 377 millimetri. Nei capoluoghi di provincia si sono contati 444,4 millimetri a Imperia, 581,8 a Savona, 469,6 a Genova (con la stazione del Centro Funzionale che ha toccato il valore più basso di tutta la provincia), 709,4 a La Spezia. La precipitazione giornaliera più consistente si è registrata il 29 settembre a Busalla (Genova) con 141.6 millimetri in 24 ore.
L’altro elemento degno di rilievo è quello relativo alle temperature. La stazione dell’Aeronautica Militare di Genova Sestri Ponente, utilizzata come modello per il confronto dei dati storici, ha registrato una temperatura media annua di 17.7 gradi : questo valore indica il 2022 come l’anno più caldo dal 1963. La temperatura più elevata del 2022 si è registrata, il 18 luglio, a Padivarma, nel comune di Beverino (La Spezia) con 39.4 gradi.
La fase centrale del mese di luglio è stata decisamente “rovente”, come testimoniano le temperature più elevate registrate nei capoluoghi di provincia (che, comunque, non hanno superato i record storici): il 18 luglio Savona ha toccato 37.1, mentre a Genova il termometro si è fermato a 35.5. Il 19 luglio La Spezia ha segnato il valore massimo dell’anno con 36.7 mentre, il 20 luglio è stata la volta di Imperia con “solo” di 32.6. Decisamente superiori alle medie storiche le minime registrate proprio in quei giorni: il 19 luglio 28.4 a Savona e 26.6 a La Spezia, il 20 luglio 28.3 a Genova e 27.0 a Imperia. Da sottolineare anche come, nelle stazioni di riferimento dei capoluoghi di provincia, il termometro non sia mai sceso sotto lo zero in tutto il 2022.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna la Genova Smart Week: una settimana di incontri e workshop dedicati a sostenibilità e inclusione
GENOVA – Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e inclusione sociale sono...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15 novembre...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
“AUTORITRATTO” AL MODENA: DAVIDE ENIA RACCONTA LA SUA VITA IN UNA PALERMO OSCURATA DAL MALE
Il drammaturgo e attore siciliano porta sul palco del teatro...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
GENOVA – Il Galata Museo del Mare nel mese di...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto per...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Appuntamento con la filosofia, oggi la presentazione del libro “I fondamenti della politica secondo Tommaso d’Aquino” di Carlo Lupi
GENOVA – Il pensiero di Tommaso d’Aquino, analizzato e studiato...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival dell’Eccellenza al Femminile, alla Sala Mercato lo spettacolo “A love suprême”
GENOVA – “A love suprême” non è solo il titolo...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Apre la prima escape room ispirata a “Jumanji”: enigmi da risolvere e decisioni da prendere per vincere il gioco
GENOVA – La città apre le sue porte al...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi