- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela a Palazzo Ducale per l’incontro “La bianchezza della balena”: analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Chiavari, D’Oria e Fieschi a confronto apre il miniciclo di “Obiettivo Creatività”
GENOVA – Anche questo inverno tornano, a Chiavari, gli spettacoli organizzati da Lunaria Teatro nell’ambito di “Obiettivo Creatività”, il progetto promosso ormai tre anni fa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, finalizzato alla valorizzazione del complesso di Capoborgo, nome con cui era nota, anticamente, l’area oggi occupata da Palazzo Rocca e dall’Auditorium di San Francesco.
Proprio l’auditorium, recentemente oggetto di notevoli migliorie all’acustica e alla visibilità realizzate da Lunaria all’interno dello stesso progetto, ospiterà i tre spettacoli di questo nuovo miniciclo, che si apre mercoledì 28 dicembre alle 17 mettendo “D’Oria e Fieschi a confronto” in due monologhi che, tra prosa e danza, raccontano la storia della congiura dei Fieschi e del suo principale artefice, l’ammiraglio Andrea D’Oria: prima “Gian Luigi e la gloria” del grande drammaturgo Vico Faggi, interpretato da Alessio Zirulìa – premio Hystrio 2021 e già protagonista, con Lunaria, del fortunato spettacolo sui Cereghino –, affiancato dal ballerino Francesco Adamo, sulle musiche dal vivo di Luca Nasciuti; e a seguire il “Ritratto di principe con gatto” di Elena Bono, con Vanni Valenza e le danzatrici Beatrice Rossi, Veronica Manzo e Arianna De Santis, sulle coreografie di Patrizia Genitoni, mentre le scene sono firmate da Giorgio Panni e Giacomo Rigalza.
Domenica 15 gennaio ad essere protagonista è “La Misericordia”, celebrata in un monologo da Lucilla Giagnoni, grande interprete di testi contenenti importanti riflessioni religiose, e nota al grande pubblico per la lettura integrale della Divina Commedia sulla Rai. Giagnoni è, contemporaneamente, autrice ed interprete dello spettacolo: uno specchiarsi reciproco nell’Amore, nella Carità e, appunto, nella Misericordia che nasce dal primo specchiarsi di Dio con l’umano, del primo uomo con la prima donna, della madre col figlio attaccato al proprio seno. Una beatitudine a specchio, che è un nutrirsi della bellezza dell’uno nell’altro. E su questa reciprocità, la Misericordia si erge a virtù morale e condivisa del vivere civile.
Infine venerdì 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, Pietro Montandon leggerà “Yossl Rakover si rivolge a Dio”, testo apparso per la prima volta nel 1946 su un’oscura rivista in lingua yiddish di Buenos Aires, «El diario israelita», sulla quale venne presentato come l’ultimo messaggio scritto da un combattente del ghetto di Varsavia ritrovato «tra cumuli di pietre carbonizzate e ossa umane, sigillato con cura in una piccola bottiglia». Solo successivamente si sarebbe scoperta la vera paternità dell’opera, rivendicata da Zvi Kolitz, ebreo lituano emigrato in Palestina allo scoppio della seconda guerra mondiale e successivamente trasferitosi a New York.
«Concludiamo con questi appuntamenti una stagione, lunga più di due anni, di spettacoli e di iniziative, in rete con le diverse realtà del territorio, che hanno coinvolto tutti i luoghi del complesso di Capoborgo e ne hanno valorizzato i molteplici aspetti storici e culturali – dichiarano Daniela Ardini e Giorgio Panni, direttori artistici di Lunaria Teatro –. Inoltre a coronamento del nostro percorso, che ci ha permesso di apportare già diverse migliorie all’Auditorium San Francesco, a breve inaugureremo un nuovo spazio per l’accoglienza ai Musei di Palazzo Rocca e nuovi espositori per le prossime mostre».
«Obiettivo Creatività è il progetto annuale che ci ha permesso di portare il teatro sia in Auditorium che nei luoghi di cultura della città come il Parco Botanico e Palazzo Rocca – dichiara l’assessore alla cultura, Silvia Stanig –. L’incontro con la città, gli ospiti e i ragazzi delle scuole nelle diverse e continue forme di collaborazione ci permettono di sottolineare momenti importanti, affrontare e riflettere su temi di attualità, ripercorrere la storia del territorio e tenere sempre viva la grande responsabilità che abbiamo per quanto riguarda la Memoria. In programma tre nuovi appuntamenti per vivere ancora insieme tutto questo in modo consapevole e al contempo spensierato».
“Obiettivo Creatività” è un progetto del Comune di Chiavari con il sostegno del bando “Luoghi della Cultura” della Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato in collaborazione con la Direzione regionale Musei Liguria e il Museo Archeologico nazionale di Chiavari
OBIETTIVO CREATIVITÀ // Il programma
Auditorium San Francesco
Piazzale San Francesco 1
mercoledì 28 dicembre 2022 ore 17
D’ORIA E FIESCHI A CONFRONTO
GIAN LUIGI E LA GLORIA
di Vico Faggi
con Alessio Zirulìa e il danzatore Francesco Adamo
musica dal vivo Luca Nasciuti
seguito da
RITRATTO DI PRINCIPE CON GATTO
di Elena Bono
con Vanni Valenza
e le danzatrici Beatrice Rossi, Veronica Manzo, Arianna De Santis
coreografia Patrizia Genitoni
scene Giorgio Panni, Giacomo Rigalza
regia Daniela Ardini
Produzione Lunaria Teatro
domenica 15 gennaio 2023 ore 17
LA MISERICORDIA
Carità: bellezza e nutrimento dell’umanità
di e con Lucilla Giagnoni
musica Paolo Pizzimenti
luci e immagini Massimo Violato
Giornata della Memoria
venerdì 27 gennaio ore 17
YOSSL RAKOVER SI RIVOLGE A DIO
di Zvi Kolitz
al leggìo Pietro Montandon
alla fisarmonica Julyo Fortunato
produzione Lunaria Teatro
Prezzi
biglietto unico: 5 euro
L’incasso verrà devoluto al Comune di Chiavari per azioni di pubblica utilità.
Info e Prenotazioni
Lunaria Teatro
Tel. +39 010 2477045
Tel. +39 373 7894978
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna la Genova Smart Week: una settimana di incontri e workshop dedicati a sostenibilità e inclusione
GENOVA – Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e inclusione sociale sono...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15 novembre...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
“AUTORITRATTO” AL MODENA: DAVIDE ENIA RACCONTA LA SUA VITA IN UNA PALERMO OSCURATA DAL MALE
Il drammaturgo e attore siciliano porta sul palco del teatro...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
GENOVA – Il Galata Museo del Mare nel mese di...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto per...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Appuntamento con la filosofia, oggi la presentazione del libro “I fondamenti della politica secondo Tommaso d’Aquino” di Carlo Lupi
GENOVA – Il pensiero di Tommaso d’Aquino, analizzato e studiato...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival dell’Eccellenza al Femminile, alla Sala Mercato lo spettacolo “A love suprême”
GENOVA – “A love suprême” non è solo il titolo...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Apre la prima escape room ispirata a “Jumanji”: enigmi da risolvere e decisioni da prendere per vincere il gioco
GENOVA – La città apre le sue porte al...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi