- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TEATRO STRADANUOVA 2022/2023: LE RASSEGNE BIG, DONNA RIDENS E NEW

Prosegue la stagione dell’Auditorium a Palazzo Rosso, da gennaio a marzo 2023, all’insegna della risata e della stand up comedy
GENOVA – Per la nuova stagione gennaio febbraio marzo 2023 del Teatro Stradanuova si riproporrà la riuscita suddivisione della stagione in rassegne BIG, DONNA RIDENS, e NEW.
Alcuni felici ritorni, come Martina Catuzzi, che dall’ultima volta che ha calcato il palco di Stradanuova ha fatto una carriera straordinaria. Ovviamente lei farà parte della rassegna DONNA RIDENS e, assieme a lei, ci sarà una strepitosa Giorgia Fumo, una delle nuove voci femminili della Stand Up comedy italiana; Francesca Puglisi, che porta a Genova tutta la potenza di una comicità intrisa di divertentissima napoletanità, e la debuttante Alessia Poggi. Lo spettacolo di Alessia Poggi, scritto assieme ad Eleonora D’Urso e diretto da Eleonora D’Urso, è una scommessa a tutti gli effetti! Una giovanissima comica genovese per la prima volta si cimenterà con l’interpretazione di tanti personaggi quanti possono essere gli stereotipi femminili condivisi dalla società odierna!
Presentiamo i comici che faranno parte della rassegna NEW. Giordano folla, nome sul quale Stradanuova ha deciso di scommettere per la sua comicità decisamente interattiva, Carmine del Grosso, nome già conosciuto nel panorama italiano e televisivo della Stand Up, e Sandro Cappai, bravissimo Stand Up Comedian che sta ottenendo un rapido e meritato successo grazie alla qualità dei testi che scrive e all’attualità delle tematiche trattate.
Ed eccoci ai BIG. Finalmente rivedremo sul palco di Stradanuova Alessandro Bianchi con il suo nuovissimo spettacolo. Bianchi darà la possibilità al pubblico di divertirsi grazie ad una carrellata dei suoi personaggi più famosi ai quali si aggiungeranno nuovi e più esilaranti strani esseri. Dopodiché sarà la volta di Giorgio Montanini, che non ha bisogno di presentazioni. Uno dei primi Stand up Comedian italiani, meritatamente sul podio dei più bravi. Torna sul palco di Stradanuova Daniele Tinti. Dall’ultima volta che è stato a Genova, Tinti, sempre di più in collaborazione con nomi quali Luca Ravenna, Stefano Rapone, e Valerio Lundini, ha visto la sua carriera letteralmente decollare!
Stradanuova è poi onorata di presentare lo spettacolo di Pierluca Mariti, uno dei comici più seguiti sui social. Tornerà anche Nando Timoteo, con uno spettacolo sicuramente imperdibile! Sarà poi la volta di Germano Lanzoni, conosciuto per le sue parodie del milanese imbruttito, inonderà il palco con una ventata di elegantissima comicità. Concludiamo la rassegna BIG con un nome amatissimo, ovvero Chris Clun. Il suo spettacolo sta riscuotendo sui palchi di tutta Italia un enorme successo.
Spettacolo extra stagione, quello di Eleonora D’Urso che ripropone il suo Homo Ridens – esperimenti di Pedagogia della Comicità®. Uno spettacolo interattivo, fatto perlopiù dal pubblico e con il pubblico. Quindi, per chi verrà a vederlo, preparatevi a salire sul palco e a ridere ridere e ancora ridere.
Satira sui deboli di Martina Catuzzi – Sabato 14 gennaio 2023
Storie ciniche e romantiche, visioni paradossali e relazioni sentimentali davvero inclusive, raccontate tentando di offendere il prossimo nella maniera più dolce ed educata possibile. Uno spettacolo onesto che prova disinnescare le ipocrisie del mondo moderno, di cui tutti siamo vittime, e allora tanto vale diventarne carnefici.
Martina Catuzzi cresce a Parma ma si trasferisce a Roma per studiare teatro e lì inizia a provare i suoi primi monologhi di stand up comedy. Partecipa a Natural Born Comedians, Stand Up Comedy e CCN su Comedy Central. Prende parte al cast fisso di “Battute?” su Rai 2 ed è monologhista satirica per Radio2 Social Club. Lavora come attrice al cinema e in tv.
Giordano Folla Live – Sabato 21 gennaio 2023
Nel suo spettacolo tenta di esorcizzare i suoi problemi, a partire dalle sue numerosissime ansie, ma anche di trovare una logica nelle molteplici contraddizioni e ipocrisie che si celano nella vita quotidiana di un twenty-something che vive il mondo post pandemia e pre devasto climatico. Fallisce ad entrambe le cose, ma almeno fa ridere.
Giordano Folla – Dopo aver deciso che una laurea in DAMS non fosse abbastanza per deludere i suoi genitori, dal 2017 comincia a esibirsi nei locali di stand up comedy di tutta la nostra (bella, ma che dico stupenda) penisola. Con l’ambizioso obiettivo di peggiorare la televisione italiana partecipa ai programmi “Stand up Comedy” suComedy Central e poi “Battute?” su Rai 2. Lavora come autore a Mediaset e poi al programma “The Roast of Life in Italy”. Nel tempo libero si abbandona ad attacchi di panico e crisi esistenziali.
The Speech – Il Discorso – Venerdì 27 gennaio 2023
The Speech – Il Discorso è un’apnea comica di sessanta minuti. Un’esperienza liberatoria, in cui il pubblico partecipa attivamente al disagio di un politico in balia del cinico umorismo del suo traduttore. Alessandro Bianchi porta in scena i mille modi in cui è possibile torturare psicologicamente un uomo. Sarete complici di un povero traduttore sottopagato e vivendicherete del cattivo burocrate che esegue gli ordini senza umanità. Anche se, alla fine, non saprete più da che parte stare…
LESC DUBROV, presidente della Commissione lavoro ed etica dell’Unione Europea, durante il suo comizio perde inconsapevolmente il governo del suo pensiero e delle sue parole. Il traduttore prende il controllo del discorso costringendo il politico a seguirlo in un crescendo surreale di situazioni comiche, umilianti e deliranti.
Durante un importante incontro sui diritti dei lavoratori, l’onorevole DUBROV che non ha fatto i conti con il cinismo del suo interprete sottopagato, sarà vittima della sua immateriale presenza, la vendetta si compie attraverso le pagine scritte nelle quali Achille si presenta al pubblico e vessa l’ignaro funzionario politico. In un completo ribaltamento di ruoli il traduttore si trasforma da vittima in carnefice. Lesc Dubrov è “la banalità del male”, un grigio burocrate fantozziano che esegue gli ordini che arrivano dall’alto. Sulla scena affronta i problemi morali, politici e giuridici, legati alla sua carica e al suo ruolo di funzionario, con una gestualità e una mimica che rimandano a
Chaplin, il re della slapstick comedy. DUBROV è costretto in un percorso crudelmente comico a cantare, ballare e sostenere nel modo più convincente possibile l’evento pubblico che ricorderà come il più imbarazzante della sua vita. Intuisce, ma non capisce, in totale cortocircuito cerca di restare a galla mentre la sua dignità viene messa a dura prova dal traduttore Achille, protagonista occulto che porta a compimento il suo progetto di vendetta grazie alla complicità del pubblico.
The Speech – Il Discorso è lo show internazionale più sbagliato di sempre. Scritto da Alessandro Bianchi e Paolo Serra che ne cura anche la regia, lo spettacolo, porta in scena tutto il ritmo e l’abilità di trasformismo dell’attore e comico Alessandro Bianchi.
Lo spettacolo nuovo – Sabato 28 gennaio 2023
La Satira affronta le contraddizioni di una società, le affronta a viso aperto e con gioiosissima ferocia.
Questo spettacolo è assolutamente coerente con questa filosofia.
Un monologo che va in direzione ostinata e contraria, totalmente antagonista al clima politicamente corretto e ipocrita che ci sta ammorbando e soffocando.
Una società che cura la forma ma dimentica colpevolmente la sostanza.
Un mondo pieno di diritti ma sempre più ingiusto e diseguale.
Un folle equilibrio tra la morbosità della tutela di qualsiasi idea o diversità e la bava alla bocca nel cercare di fomentare una guerra.
Questo periodo storico ci vede combattere con un nemico subdolo, travestito da agnello, fintamente amico. Fallito il tentativo di imporre il potere attraverso la prevaricazione e la destra autoritaria, oggi siamo attaccati dalle socialdemocrazie… dagli amici. Sostegno all’ Ucraina e non alla pace, Identità di genere, leggi contro la molestia, ong, pubblicità benefiche e organizzazioni umanitarie… sono davvero la scelta giusta? Rappresentano davvero la parte buona che riesce ad esprimere l’essere umano?
Questo monologo pone il dubbio sul fatto che tutto questo altro non serva a spersonalizzare l’essere umano, estirparlo dalla sua essenza, privarlo dell’identità. Trasformare l’uomo in un consumatore arido e senza nessun altro interesse. Un uomo perfetto per il capitalismo.
Sono in vendita gli abbonamenti della stagione Inverno/Primavera e la Carta Natale, un abbonamento speciale per il Natale 2022 per 4 eventi a scelta nel cartellone Inverno/Primavera a soli 55€! Maggiori informazioni e cartellone completo sul sito www.teatrostradanuova.it o al 3316149450.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi