- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
Al Teatro della Tosse dicembre si apre con “Lino Capra Vaccina”, “Ridi pagliaccio” e un concerto

GENOVA – Prosegue la stagione del Teatro della Tosse con due appuntamenti previsti per le prime due serate di dicembre. Il primo spettacolo in programma è Lino Capra Vaccina, giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 21 a La Claque.
Il secondo appuntamento DisorderDrama nell’ambito del progetto MUSICA3000 è una collaborazione tra uno dei più importanti musicisti del minimalismo italiano anni settanta, Lino Capra Vaccina, e uno dei nomi di punta del più recente movimento di “Italian occult psychedelia“, Antonio Tricoli aka Mai Mai Mai. Le percussioni e le fasi del maestro vengono amplificate e rimasticate dall’approccio mediterraneo e contemporaneo del noisenik calabrese.
Una collaborazione nata sui palchi e rinsaldata durante la residenza artistica tenuta quest’estate al prestigioso Ortigia Sound System festival.
BIO
Lino Capra Vaccina, all’anagrafe Lino Vaccina, è un musicista italiano di genere sperimentale. Cofondatore degli Aktuala e del Telaio Magnetico, ha a lungo collaborato, tra gli altri, con i musicisti Franco Battiato e Juri Camisasca.
Lino Capra Vaccina inizia la sua attività negli anni settanta, formando gli Aktuala assieme a Walter Majoli, in cui suona le percussioni dal 1973 al 1974 e con cui incide alcuni album considerati fondamentali per la definizione del genere avanguardistico italiano.
Nel 1973 collabora con i Jumbo di Alvaro Fella nel disco Vietato ai minori di 18 anni?, splendido esempio del progressive italiano, suonando le tabla in “Gil“, una Jam session alla quale partecipa anche Franco Battiato al sintetizzatore VCS3. All’inizio del brano si sente una voce dire “Gira Capra!” e lui risponde “Gira!“.
Nel 1974 collabora all’album La finestra dentro di Juri Camisasca suonando le percussioni.
Dopo aver abbandonato il gruppo, si dedica allo studio delle percussioni, del pianoforte, della composizione, della storia della musica e del canto corale presso la Civica Scuola di Musica di Milano, cosa che lo porta in seguito a collaborare con il cantautore Franco Battiato contribuendo alla composizione dei suoi album sperimentali del periodo e quale percussionista.
Dal 1979 al 1985, Lino Capra Vaccina ha suonato come percussionista nell’orchestra del Teatro alla Scala. Negli anni novanta ha dato alle stampe l’album L’attesa (1992) e In cammino tra sette cieli (1994).
Inoltre tra le sue collaborazioni vi sono quelle nel 1980 con Alice per l’album Capo Nord, in cui suona i timpani, nel 1981 con Giuni Russo per Energie e con Battiato per l’LP Mondi lontanissimi in cui suona le tabla.
Giovedì 1 dicembre – La Claque – h 21.00
LINO CAPRA VACCINA
Lino Capra Vaccina, Antonio Tricoli aka Mai Mai Mai
Nell’ambito del progetto Musica3000
Venerdi 2 dicembre secondo appuntamento sul palco de La Claque con Fabrizio Lamberti e “Ridi pagliaccio – 12 Storie Tristi” un nuovo format in forma di una spassosissima lectio brevis in bilico tra il mondo del melodramma e quello del pop/rock, occasione anche per apprezzare i virtuosismi del musicista Lamberti, , frutto di quasi quarant’anni di onorata carriera sui tasti bianchi e neri di un pianoforte.
Le storie tristi del sottotitolo altro non sono che il racconto di una serie di disastri e imprevisti esilaranti avvenuti sui palchi nobili di tutto il mondo. Il variegato mondo dell’Opera lirica ed il suo “dietro le quinte” disegnano un universo insospettabilmente divertentissimo.
Testo dello show è una raccolta di fatti realmente accaduti ,condito da considerazioni e commenti in stile “discorsi da bar”.
Fabrizio Lamberti sarà il professore ed il compagno di banco che abbiamo sempre sognato: capace di catturarci con la sua cultura musicale, come il più illuminato degli insegnanti, ma anche di farci andare di traverso la merenda per le risate, come il più indisciplinato della classe.
Un’ora e mezza di spettacolo in cui Lamberti, racconta, spiega, diverte, affascina come un navigato storyteller, senza far mai dimenticare di essere un grande musicista e compositore.
Venerdi 2 dicembre – La Claque – h 21.30
Ridi Pagliaccio – 12 Storie Tristi
Testo e musiche di Fabrizio Lamberti
Video grafiche di Bruno Desole
Sabato 3 dicembre Black Widow Records torna a LA Claque con un doppio live. Lattemiele 2.0 ossia Massimo Gori (Basso, chitarra e voce), Luciano Poltini (tastiere), Elena Aiello (violino) e Marco Biggi (batteria) eseguiranno brani dall’opera “PAGANINI EXPERIENCE”– presentata solo 1 volta dal vivo in Italia, a Genova durante il Progfest del 2019- e altri brani del loro storico repertorio progressivo sinfonico del concerto “PAGANINI ed altre Storie”; ospiti speciali della serata Giampaolo Casu (Chitarra dei Gleemen) ed Edmondo Romano (polistrumentista apprezzato e coinvolto in molti altri progetti).
Ad aprire la serata ELISA MONTALDO (voce, tastiere e strumenti etnici) e BARBARA RUBIN (voce, viola e violino). con il loro “A fistful of planets and other galaxies”.
Entrambe sono ben conosciute nel mondo del progressive: ELISA come pianista, cantante compositrice, fondatrice e tastierista del gruppo prog italiano Il Tempio delle Clessidre, attiva in svariate collaborazioni discografiche con artisti italiani e internazionali.; BARBARA come violinista, cantante e compositrice Lombarda, attiva dai primi anni 2000 su palchi e collaborazioni discografiche rock e prog (Arcansiel, Loreweaver).
Per la prima volte insieme sulpalco le due artiste presenteranno un intreccio in musica tra i loro diversi mondi, che trasporterà il pubblico dentro alle loro visioni oniriche, con sonorità ora classiche ora sperimentali in un mondo emotivo di luci e ombre, tempo e spazio, realtà e sogno.
Sabato 3 dicembre – La Claque – h 21.00
Black Widow Records
LIVE in concerto
LATTEMIELE 2.0
A FISTFUL OF PLANETS AND OTHER GALAXIES -Elisa Montaldo feat Barbara Rubin
INFO E BIGLIETTERIA
LINO CAPRA VACCINA + MAI MAI MAI Biglietto euro 12
RIDI PAGLIACCIO Biglietto euro 15
LATTEMIELE 2.0 Biglietto euro 15
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DEL MEDITERRANEO” AL VIA DAL 30 AGOSTO TRA SUONI, DANZE E MUSICA DA TUTTO IL MONDO
Il festival prevede 15 date, per la prima volta anche...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi