- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“7 MINUTI”, IL DRAMMA DELLA PRECARIETÀ TUTTO AL FEMMINILE
Alessandro Gassmann porta in scena la classe operaia smuovendo le coscienze e inducendo alla riflessione sullo sfondo di una crisi economica che affligge l’Europa
di Chiara Gaddi
Stefano Massini il pretesto per raccontare la storia di Bianca (interpretata da Ottavia Piccolo) e delle sue colleghe l’ha preso dalla realtà, spulciando le pagine di cronaca di un paesino dell’Alta Valle Loira, in Francia, a Yssingeaux, per la precisione. Intorno a quello, la costruzione di un immaginario dibattito a tinte forti, che però dalla realtà dei nostri giorni, purtroppo, non si discosta molto. “7 Minuti”, lo spettacolo in cartellone fino a domenica al Teatro della Corte, porta in scena undici donne, rappresentanti di altre duecento operaie, che si riuniscono per decidere le sorti del loro lavoro, quando la fabbrica passa di mano a nuovi proprietari, probabilmente in seguito a un’acquisizione straniera. Pronte al peggio, all’ipotesi di una riduzione del personale, a una delocalizzazione o un licenziamento, la proposta che viene avanzata sembra quasi donare un respiro di sollievo: tutto sarebbe rimasto invariato se avessero accettato di ridurre di “7 minuti” l’unico quarto d’ora di pausa in otto ore di lavoro. “Solo questo?” Sembrano chiedersi le protagoniste. E se invece fosse solo apparentemente una piccola richiesta, un’anticamera del licenziamento? Se a forza di piccoli passi fossero costrette a indietreggiare di chilometri senza nemmeno accorgersene? Sono le domande che Bianca, portavoce del consiglio di fabbrica e l’unica ad aver assistito alla riunione con i capi, pone di fronte alle coscienze delle colleghe, già pronte ad accettare.
I “7 minuti” diventano quindi il simbolo di una lotta ai propri diritti, di una responsabilità individuale che ricade dall’individuo alla collettività e che per questo non può essere affrontata con leggerezza. Lo spettacolo diretto da Alessandro Gassmann non parla solo di precarietà e quando lo fa non usa toni da comizi, ma riflette come uno specchio le vite delle undici donne, parlando delle loro storie, diverse per etnia, per generazione e provenienza geografica. Non solo, i singoli drammi snocciolati dallo spettacolo danno voce alla paura, al disagio esistenziale dovuto a un’occupazione precaria, al confronto generazionale dove l’istinto giovanile si scontra con l’esperienza. L’analisi di Massini va a scavare in profondità, pone le domande sulla giustizia e legittimità di un lavoro che fa nascere paura e competizione, ci fa vedere il nemico dove non c’è e muta il rapporto tra le persone. Il finale rimane aperto e inevitabilmente chiama il pubblico a dichiararsi, a uscire dall’ombra della sala e a rispondere alla domanda “A che cosa sei disposto a rinunciare pur di lavorare?”
Su goa
Ultime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi