- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Al Teatro Garage in scena Funambole, uno spettacolo che racconta cosa significa essere donne oggi

GENOVA – Venerdì 25 novembre 2022, alle ore 21, alla Sala Diana del Teatro Garage è in programma lo spettacolo “Funambole”, portato in scena da Matrice Teatro. Lo spettacolo fa parte del Circuito Spirali, una collaborazione tra il Teatro Garage, il Teatro dell’Ortica, il Teatro Cattivi Maestri di Savona, il Sipario Strappato di Arenzano e il Teatro delle Udienze di Finale Ligure.
Cosa vuol dire essere donna? Cosa comporta nascere donna nella società di oggi? Dal desiderio di parlare, senza veli, dell’esperienza della conoscenza di sé nasce “Funambole”, spettacolo teatrale che racconta la storia di tre ragazze alla scoperta del femminile e dell’essere donne. Ideato da un team di cinque professioniste e reso possibile grazie a una attività di crowdfunding su produzionidalbasso.com, “Funambole” arriva a Genova dopo aver fatto tappa in diverse altre città italiane, come Taranto, Sondrio, Bergamo, Verona, Pisa, Livorno. L’opera drammaturgica è ideata da Virginia Cimmino, Claudia Perossini e Irene Papotti, attrici, autrici e registe di “Funambole”, quale sviluppo di un lavoro iniziato durante il loro ultimo anno all’accademia d’arte drammatica “Galante Garrone” di Bologna.
Lo spettacolo narra la storia delle tre amiche Aurora, Rita, e Giovanna, che, tra i banchi di scuola, firmano un accordo: tra 15 anni si troveranno nel luogo dove sono cresciute per raccontarsi le esperienze che le hanno portate ad essere chi sono oggi, donne coraggiose in equilibrio su una sinusoide, che rappresenta l’instabilità e l’incertezza della vita delle giovani e dei giovani d’oggi. L’obiettivo dello spettacolo è raccontare esperienze condivisibili da gran parte del pubblico femminile, generando la frase “è successo anche a me” e di presentare stati d’animo e difficoltà a quella parte di pubblico non toccato direttamente dalle questioni affrontate. «Vogliamo parlare di argomenti a volte ancora tabù o legati a modi di pensare stereotipati della categoria del femminile – spiega Virginia Cimmino, attrice e drammaturga – Quando nasciamo ci viene assegnato uno spazio delimitato dalla dimensione familiare e culturale di ciascuno, durante l’adolescenza ci rendiamo conto che siamo il prodotto di questi due spazi». La volontà è quindi quella di “creare un nuovo spazio di condivisione e confronto insieme al pubblico, fatto di donne e uomini”.
Grazie alla direzione artistica di Giulia Argenziano e Beatrice Sancinelli, “Funambole” si trasforma in una vera e propria performance artistica dove attrici, colori, luci e suoni diventano una cosa sola. «Questo è uno spettacolo delicato e leggero come il lenzuolo trasparente che posi sui mobili durante un trasloco – spiega Beatrice Sancinelli – La storia si sviluppa in un’atmosfera di leggerezza, tipica dei momenti in cui si racconta un ricordo, lontano nel tempo, ma ancora presente come cicatrice». La memoria delle tre protagoniste vive in un “luogo-non luogo” minimale, fatto da cubi bianchi di legno mossi in scena dalle attrici, le uniche fonti di colore sul palco. Proprio come accade nella vita di ciascuno, in cui rapporti, emozioni e persone mutano perennemente, così la scenografia, fatta di grandi cubi bianchi, si muove in continuazione durante tutto lo spettacolo.
Matrice Teatro è un collettivo indipendente fondato a Bologna da sette artisti, tra cui Virginia Cimmino, Claudia Perossini e Irene Papotti, al termine del triennio di alta formazione alla Scuola di Teatro “A. Galante Garrone”. La mission del gruppo è la ricerca di un linguaggio teatrale e poetico condiviso, per arrivare a trattare e rappresentare testi contemporanei.
Le prevendite dei biglietti (intero € 14,00 ridotto € 11,00) si possono acquistare all’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì dalle 15 alle 18, giovedì dalle 17 alle 20, venerdì dalle 11 alle 14. La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Informazioni: www.teatrogarage.it, info@teatrogarage.it, 010 511447

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi