- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Teatro per ragazzi e famiglie a Camogli: la stagione inaugura con Pinocchio illustrato

GENOVA – Domenica 20 novembre 2022 alle 16, prende il via l’attesa stagione per i ragazzi e le famiglie del Teatro Sociale Camogli. Si inaugura con PINOCCHIO ILLUSTRATO, uno spettacolo del Teatro della Tosse, che ha arricchito, con la regia di Amedeo Romeo, la verve indiavolata di Pietro Fabbri e le suggestive scene illustrate di Paola Ratto, lo splendido classico sempre classico con un divertente gioco interattivo: dal burattino al fanciullo, è la storia di Pinocchio raccontata da lui stesso: ma la memoria del protagonista può ingannarsi e allora tocca ai bambini correggere il racconto, rammentandogli che ha sì incontrato Mangiafoco, ma non Hansel e Gretel, e che la bella Bambina dai Capelli Turchini lo ha salvato, ma non c’entrano niente la Strega e Biancaneve..
Un rinnovato impegno quello del Teatro Sociale Camogli nel teatro per le giovani generazioni, con un numero di titoli più che doppio rispetto alla stagione precedente. Così commenta Giuseppe Acquaviva, il Sovrintendente del teatro: “Con questa rassegna pensata per loro, i bambini e le loro famiglie potranno ritornare a ridere e a emozionarsi: con un programma che è anche una finestra di socialità, un progetto in sintonia con il nome stesso del Teatro.”
Non c’è solo il divertimento nella stagione per ragazzi del Teatro Sociale, ma anche un invito alla riflessione proposta con una delle tecniche più “magiche”, il Teatro delle Ombre intrecciato con l’interpretazione degli attori. Mercoledì 30 novembre alle ore 10.30 per il pubblico delle scuole verrà presentata CASSANDRA, l’ultima creazione del Teatro Gioco Vita, che con i suoi spettacoli ha resto questo linguaggio un successo internazionale. Le interpreti sono Letizia Bravi e Barbara Eforo, il testo è di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi, anche regista. Un progetto artistico dedicato a giovani e adulti, con una coinvolgente CASSANDRA in veste di giovane donna preoccupata e ribelle per la situazione del pianeta e dell’ambiente. ma aperta alla speranza.
Domenica 4 dicembre alle 16, si ritorna nel mondo della favola, forse quella più famosa e amata dai giovani, con CENERENTOLA che diventa musical. Sarà la compagnia più giovane d’Italia, gli YeaWea, a stupire il pubblico con coreografie spettacolari e indimenticabili canzoni dal vivo, ispirandosi alla celeberrima versione disneyana, interpretata con originalità.
Alle 21 di mercoledì 7 dicembre, con OUVERTURE DES SAPONETTES di e con Michele Cafaggi (uno spettacolo Tout Public, con un’artista molto apprezzato dal pubblico del Teatro Sociale). Qui a creare la magia sono le bolle di sapone, che vanno a comporre in mille fogge un vero e sorprendente concerto. Un eccentrico direttore d’orchestra porta il pubblico nel mondo delle bolle dove l’imprevisto è in agguato. Sul palco nascono bolle giganti, da passeggio e rimbalzine! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, e dove pantomima e musica incantano il pubblico di qualsiasi età.
Non poteva mancare, nel paese del mare e dei naviganti, una storia legata alle sorprese che possono venire dall’acqua. Ed ecco lunedì 12 dicembre alle 10.30, per le classi dei più piccoli, TARO IL PESCATORE, dove il Teatro del Piccione ha messo al centro della storia proprio un pescatore, a cui tocca in sorte – come qualche volta accade anche nella realtà – di pescare ogni genere di oggetti, quadri, lampade, borse e periscopi. Ma il bello è quando arriva una “quasi sirena” a portarsi via Taro, ma è un “rapimento” a lieto fine.
Domenica 18 dicembre alle 16 e lunedì 19 dicembre alle 10.30, una vera novità nel campo del Teatro per Ragazzi. Infatti ESERCIZI DI FANTASTICA – accolto con grandissimo interesse dal mondo della scuola – propone un “quasi inedito” abbinamento del linguaggio della danza con quello dei teatro per i ragazzi. A proporre il riuscito esperimento è una delle prime compagnie italiane ad inventare il “teatrodanza” in Italia, Sosta Palmizi, che propone questo spettacolo di “danza per bambini” di Giorgio Rossi. A illuminare tutto con l’alfabeto della Fantasia è l’ispirazione al grande Gianni Rodari. Premio della Giuria e del Pubblico Vimercate Ragazzi Festival 2022.
Arriva Natale, e come rinunciare ad un altro grande classico: lunedì 26 dicembre, nel giorno di Santo Stefano, alle 16, ecco i Teatri Soffiati che propongono IL FAMOSO CANTO DI NATALE DEL SIGNOR CHARLES DICKENS, (raccontato dagli orfanelli del Pio Ospizio di Marshall Sea) dove il fantastico (e molto istruttivo) percorso umano dell’avaro Scrooge si intreccia alle vicende dei due improbabili (e un po’ cresciuti) orfanelli che raccontano la famosa storia di Dickens tra rimandi, citazioni, commenti, scherzi e dispetto. Sulla scena si intrecciano teatro, clownerie, musica dal vivo e animazione di oggetti. Di e con Giacomo Anderle Alessio Kogoj.
La stagione per i ragazzi e le famiglie – a cura di Maria De Barbieri – proseguirà anche nel 2023, alternando l’attenzione per il mondo della scuola (che ha accolto le proposte del Teatro Sociale con grande entusiasmo) con i pomeriggi dedicati alle famiglie e ai bambini più piccoli, fino alla conclusione nella primavera del 2023, in cui arriverà – domenica 19 marzo – una sorpresa per tutti i papà, con la rappresentazione dello spettacolo STORIE DI GIANNI del Teatro delle Quisquilie vincitore del premio che il Comune di Santa Margherita Ligure ha voluto dedicare a Emanuele Luzzati.
I prezzi dei biglietti sono di € 7 per il mattino, e, per gli spettacoli per le famiglie, € 7 fino a 12 anni, € 10 dai 13 ai 26 e per gli over 65, per tutti nel 3° e 4° ordine, per tutti gli altri € 15.
Grazie alla convenzione con il MIUR per l’utilizzo della Carta del Docente, anche per il 2022/223 si potranno spendere € 500in abbonamenti o singoli spettacoli della stagione. Info: www.cartadeldocente.istruzione.it.
Si possono prenotare ed acquistare i biglietti al botteghino del Teatro Sociale: la biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Si può telefonare al 01851770529 oppure scrivere a biglietteria@teatrosocialecamogli.it,
Si possono acquistare, come di consueto, i biglietti anche alla Pro Loco di Camogli e alla Proloco di Recco negli orari di apertura. Tutte le info su: www.teatrosocialecamogli.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi