- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Un omaggio a Lucio Dambra al Teatro di Cicagna con lo spettacolo Un, due, tre… stella!

GENOVA – Domenica 20 novembre 2022 ore 16 al Teatro Comunale di Cicagna un omaggio all’attività teatrale del commediografo, regista e attore Lucio Dambra con lo spettacolo UN, DUE, TRE…STELLA!, atto unico liberamente ispirato ad Autori Vari del teatro genovese e non, portato in scena da La Nuova Compagnia Comica con la regia Tiziana Pezzi.
La Nuova Compagnia Comica per ricordare Lucio Dambra ha deciso di mettere insieme un ventaglio di testi legati al suo lavoro e alla sua produzione teatrale che si è contraddistinto per originalità, stile, ritmo, freschezza, carattere e goliardia.
L’atto unico che si sviluppa in una residenza per anziani si ispira a Gieumo e Maurin fân guæra e si articola in una serie di racconti e storie, guidate e non, da Maurin che cerca di dimostrare a Giuemo quanta vivacità e leggerezza sia presente nelle vita che lieve non è. I personaggi si muovono in una sorta di realtà onirica che consente lo sviluppo e l’intreccio di storie e racconti che hanno l’obiettivo di intrattenere e divertire con le imperfezioni e le manie che ci possono caratterizzare.
Lucio Dambra, scomparso nell’Ottobre 2017 quando era ancora in scena lo spettacolo “Unn-a giornà do beliscimo”, ha svolto per e nel mondo del teatro un ruolo importante proprio per la ricchezza di esperienze e mansioni rivestiti: da attore a commediografo a regista. Anche solo il ruolo di attore lo ha visto sia nelle vesti di interprete maschile sia in ruoli femminili, nello stile della Compagnia Goliardica Baistrocchi e successivamente nei Bai-Bai-Calla.
Lucio Dambra, nasce a Reggio Emilia nel 1933, inizia la sua vita teatrale da ragazzo, dopo che la sua famiglia si trasferisce a Genova, nel Teatro della Parrocchia del Rimedio in Piazza Alimonda, dove conosce Piero Campodonico con il quale instaura un rapporto di amicizia e spesso di collaborazione. Negli anni ’50, con Giovanni Borghi e Paolo Villaggio, partecipa agli spettacoli della Compagnia Baistrocchi. La sua esilarante interpretazione di prima donna, in stile Vanda Osiris, nella parte della “Violetera” ha un tale successo che in alcuni spettacoli si contano tre quattro repliche della sua divertente performance.
La sua attività nella Baistrocchi si conclude nel 1962 e dopo alcuni lavori nel teatro in lingua, inizia l’esperienza del teatro dialettale negli anni ‘80 alla “Sala Carignano”, il tempio del teatro genovese, gestita dal Circolo Mario Cappello. Nel teatro dialettale è stato attore, regista, commediografo e sovente tutte e tre i ruoli insieme. Per ricordare alcune delle commedie di cui è stato regista A Begato? No ghe vaddo!, Ŭnn-a tranquilla ostaia in sce-e collinn-e, Il ritorno di fiammetta, A l’è voxe de popolo.
Nel 2003 fonda assieme a Piero Parodi e Maurizio Pesce la Nuova Compagnia Comica. Tra le regie: Impresa Trasporti, O spread o l’è colpa mae ma mi no saveivo, I manezzi pe majà ‘na figgia, Na giornà do beliscimo. Nel 2016 su incarico FITA, nel 50° della scomparsa di Gilberto Govi, è regista dello spettacolo Piggiase o mà do rosso o cartà. La commedia viene rappresentata al Teatro della Corte dai migliori attori liguri, con una fantasiosa ed efficace scenografia di Roberto Zizzo e una coralità da autentica commedia dell’arte.
Con Piero Parodi, Paolo Bononi, Franco Testa, Fabio Cappello, Noris Fanti, Simona Grillo, Maurizio Pesce,Tiziana Pezzo
Biglietti – Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00
►orario biglietteria
La biglietteria del Teatro Comunale di Cicagna è aperta nei giorni di spettacolo serale dalle ore 18.30 e nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle ore 14.00 .
Telefono biglietteria: 0185 1908295
►Prenotazioni/ Basta un SMS
Informazioni e prenotazioni ai numeri 0185 1908295 – 349 0960750
E’ possibile prenotare con un SMS o Messaggio WhatsApp al numero 349 0960750 indicando data dello spettacolo, proprio nome e cognome, numero di posti e numero telefonico della persona referente del gruppo. Riceverete un SMS risposta di avvenuta prenotazione
I biglietti prenotati vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
►prevendita
Chiavari – Sol Diesis Strumenti musicali- Piazza Fenice 6 – Tel 0185 312259
Diritto di prevendita € 1,00
Online su www.happyticket.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi