- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“7 MINUTI”, IL DRAMMA DELLA PRECARIETÀ TUTTO AL FEMMINILE
Alessandro Gassmann porta in scena la classe operaia smuovendo le coscienze e inducendo alla riflessione sullo sfondo di una crisi economica che affligge l’Europa
di Chiara Gaddi
Stefano Massini il pretesto per raccontare la storia di Bianca (interpretata da Ottavia Piccolo) e delle sue colleghe l’ha preso dalla realtà, spulciando le pagine di cronaca di un paesino dell’Alta Valle Loira, in Francia, a Yssingeaux, per la precisione. Intorno a quello, la costruzione di un immaginario dibattito a tinte forti, che però dalla realtà dei nostri giorni, purtroppo, non si discosta molto. “7 Minuti”, lo spettacolo in cartellone fino a domenica al Teatro della Corte, porta in scena undici donne, rappresentanti di altre duecento operaie, che si riuniscono per decidere le sorti del loro lavoro, quando la fabbrica passa di mano a nuovi proprietari, probabilmente in seguito a un’acquisizione straniera. Pronte al peggio, all’ipotesi di una riduzione del personale, a una delocalizzazione o un licenziamento, la proposta che viene avanzata sembra quasi donare un respiro di sollievo: tutto sarebbe rimasto invariato se avessero accettato di ridurre di “7 minuti” l’unico quarto d’ora di pausa in otto ore di lavoro. “Solo questo?” Sembrano chiedersi le protagoniste. E se invece fosse solo apparentemente una piccola richiesta, un’anticamera del licenziamento? Se a forza di piccoli passi fossero costrette a indietreggiare di chilometri senza nemmeno accorgersene? Sono le domande che Bianca, portavoce del consiglio di fabbrica e l’unica ad aver assistito alla riunione con i capi, pone di fronte alle coscienze delle colleghe, già pronte ad accettare.
I “7 minuti” diventano quindi il simbolo di una lotta ai propri diritti, di una responsabilità individuale che ricade dall’individuo alla collettività e che per questo non può essere affrontata con leggerezza. Lo spettacolo diretto da Alessandro Gassmann non parla solo di precarietà e quando lo fa non usa toni da comizi, ma riflette come uno specchio le vite delle undici donne, parlando delle loro storie, diverse per etnia, per generazione e provenienza geografica. Non solo, i singoli drammi snocciolati dallo spettacolo danno voce alla paura, al disagio esistenziale dovuto a un’occupazione precaria, al confronto generazionale dove l’istinto giovanile si scontra con l’esperienza. L’analisi di Massini va a scavare in profondità, pone le domande sulla giustizia e legittimità di un lavoro che fa nascere paura e competizione, ci fa vedere il nemico dove non c’è e muta il rapporto tra le persone. Il finale rimane aperto e inevitabilmente chiama il pubblico a dichiararsi, a uscire dall’ombra della sala e a rispondere alla domanda “A che cosa sei disposto a rinunciare pur di lavorare?”
Su goa
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi