- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
55° “PREMIO PAGANINI”: LE NOVITA’ DELLA NUOVA EDIZIONE

Torna il Premio Paganini, un’edizione ricca di avvenimenti che culminerà ad aprile 2018. La 55ª edizione del Concorso internazionale di violino “Premio Paganini” si svolgerà dal 5 al 14 aprile 2018. Il bando è stato pubblicato sul sito www.premiopaganini.it e le preselezioni partiranno già nell’autunno di quest’anno.
Il Premio – diventato a cadenza triennale – è una delle più importanti competizioni violinistiche mondiali, fu fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e ha nel tempo laureato artisti importanti come, tra gli altri, Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos. Il “Paganini” è da sempre uno dei biglietti da visita di Genova nel mondo, connotandola – oltre che come patria del celebre violinista – anche come città della musica. E il suo carattere internazionale è stato esaltato dal recente rilancio operato dal Comune di Genova, che ha deciso – dall’edizione 2015, che è stata organizzata dopo cinque anni di stop – di far svolgere le fasi di preselezione in piazze europee e mondiali. Moltissimi partecipanti al Premio provengono infatti da paesi asiatici, dagli Stati Uniti e da ogni parte d’Europa.
Le “gare” che porteranno alla scelta dei concorrenti che parteciperanno alla fase finale dell’aprile 2018 si svolgeranno infatti a New York, Vienna, Mosca, Guangzhou (Cina) e – naturalmente – Genova. Il Comune di Genova accompagna l’attesa per la prossima edizione con un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla figura di Nicolò Paganini. Si è da poco conclusa l’iniziativa “I suoni di Genova”, un’inedita produzione discografica, sia video che audio, registrata nella sala di Palazzo Tursi che ospita il “Cannone”, e realizzata con il violino, la chitarra e il violoncello appartenuti a Paganini, suonati dal violinista Giulio Plotino, assieme al violoncellista Clemens Hagen e al chitarrista Matteo Mela. Ad ottobre a Genova, dal 24 al 29 si terrà il primo Paganini Genova Festival: sei giorni per far conoscere a tutti il grande musicista, che prende il via in concomitanza della data di nascita del violinista (27 ottobre 1782). Compleanno che sarà festeggiato con un concerto del Violino di Paganini al Teatro Carlo Felice, un ricco programma di eventi, incontri e visite guidate organizzato dall’associazione Amici di Paganini in collaborazione con il Comune di Genova, al Teatro Carlo Felice, la Fondazione Hruby e il Conservatorio Paganini: tra gli ospiti attesi il, Luigi Attademo, Anna Tifu che si esibirà con il “Cannone”, Giovanni Angeleri ultimo italiano ad aggiudicarsi il Premio Paganini e molti altri. Il festival che si chiuderà con un concerto, sempre al Carlo Felice, ospiterà anche una mostra di strumenti e cimeli paganiniani che completerà quanto già esposto nella sala Paganiniana dei Musei di Strada Nuova. La mostra è resa possibile dalla Fondazione Hruby e da Gianni Accornero.
Sempre all’interno del festival, sarà presentato anche il volume di aggiornamento del Catalogo tematico delle musiche di Niccolò Paganini. L’opera originale, realizzata dalle musicologhe Maria Rosa Moretti e Anna Sorrento fu commissionata nel 1982 dal Comune di Genova in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del grande compositore. Dopo 35 anni, l’Associazione Culturale Musica con le Ali sostiene la realizzazione del volume di aggiornamento curato dalle stesse musicologhe.
«Il progetto del Paganini Genova Festival – sottolinea l’assessore alla cultura e al turismo Carla Sibilla – si propone come appuntamento annuale e come elemento di completamento del concorso musicale. L’intento è promuoverne la conoscenza e allargare la platea del suo pubblico potenziale. L’iniziativa conferma – continua l’assessore – l’apertura dell’Amministrazione civica nei confronti di tutte le idee e proposte che arricchiscano il Premio, sempre nel rispetto dello spirito e del livello di alta qualità che caratterizza, fin dalla sua origine, la tradizionale manifestazione. Il Comune di Genova ha deciso di puntare su un rinnovato Premio Paganini, ora a cadenza triennale per un motivo semplice: il Concorso è un importante volano di promozione della cultura musicale e dell’immagine della città nel mondo. Per aumentare il suo appeal internazionale – conclude Sibilla – in questi anni abbiamo intessuto collaborazioni con le istituzioni culturali di paesi per così dire “strategici” per il Concorso, tenendo conto della provenienza degli artisti e dei contatti “storici” che il Comune ha in essere attraverso gemellaggi e rapporti di cooperazione».
Informazioni: www.premiopaganini.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi