- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
2 GIUGNO: LE APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI
 
															In occasione della Festa della Repubblica ventuno musei in città apriranno le proprie porte a genovesi e turisti.
-GENOVA- Domani, 71° anniversario della Festa della Repubblica, numerosi musei di Genova hanno deciso di rimanere visibili per genovesi e non. In questa maniera sarà possibile tuffarsi nella cultura anche in questo giorno festivo.
Uno degli esempi più rilevanti in questo senso è l’apertura del Museo del Risorgimento dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Un’intera giornata in cui si potrà ammirare la prima stesura autografa del “Canto degli italiani“, meglio conosciuto come “l’Inno di Mameli” o “Fratelli d’Italia”. Scritto nell’autunno del 1847 dall’allora ventenne Goffredo Mameli, nel novembre dello stesso anno fu musicato a Torino dal genovese Michele Novaro, e risuonò per la prima volta in pubblico a Genova il 10 dicembre 1847. Per avere maggiori informazioni sull’esposizione del documento al Museo del Risorgimento, si veda l’articolo di Goa Magazine a proposito (link all’articolo).
Ma quello del Risorgimento non sarà l’unico museo visitabile. Alla lunga lista vanno aggiunti anche i Musei di Strada Nuova, dalle ore 9.00 alle ore 19.00; il Museo di Storia Naturale “G. Doria”, con la sua mostra sui dinosauri che si potrà ammirare dalle ore 10.00 alle ore 18.00; il Museo di Archeologia Ligure, aperto dalle ore 9.00 alle ore 19.00; il Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, dalle ore 12.00 alle ore 20.00; la Loggia della Mercanzia dalle ore 10.00 alle ore 19.00; il Museo Diocesano dalle ore 10.00 alle ore 18.00; e il Parco di Villa Pallavicini dalle ore 9.30 alle ore 19.00.
Ancora, saranno aperti al pubblico: il Museo della Lanterna dalle ore 14.30 alle ore 18.30; la Casa di Colombo e le Torri di S. Andrea dalle ore 11.00 alle ore 19.00; il Castello D’Albertis e la mostra lì allestita “Il lungo viaggio di Hunkapi” saranno accessibili dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Alle aperture straordinarie non hanno rinunciato neanche i Musei di Nervi. Infatti anche domani sarà possibile godersi le opere esposte alla GAM (dalle ore 12.00 alle ore 19.00), alla Wolfsoniana (dalle ore 12.00 alle ore 19.00) e alle Raccolte Frugone (dalle ore 9.00 alle ore 19.00).
Simile il discorso per il Museo del Mare, grazie alle aperture del Galata Museo del Mare (dalle ore 10.00 alle ore 19.30) e del Museoteatro della Commenda di Prè (dalle ore 10.00 alle ore 19.00).
Infine tra gli enti aderenti all’iniziativa due saranno chiusi nel primo pomeriggio. Si tratta del Museo del Tesoro (aperto dalle ore 9.00 alle ore 12.00, e dalle ore 15.00 alle ore 18.00) e di Via del Campo 29rosso (aperto dalle ore 10.30 alle ore 12.30, e dalle ore 15.00 alle ore 19.00).
Gabriele Altea
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi