- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Sala Dogana ospita la mostra fotografica “111 cubetti di zucchero” dal 3 al 20 ottobre

GENOVA- Dal 3 al 20 ottobre alla Sala Dogana si potrà ammirare la mostra fotografica “111 cubetti di zucchero”. Il progetto è di Viviana dal Lago e a cura di Mixta Gallery e rappresenta un’immersione in un immaginario sospeso. 111 fotografie raccontano la necessità di rappresentare quella distanza sempre presente tra l’occhio di chi guarda e l’essenza di quel che viene guardato. Vedere è come non vedere, e forse essere ciechi significa vedere meglio: ecco qui un mondo leggero che, silenzioso, ti apre la porta e ti invita ad annegare nella sua stanza per osservare la frontiera tra interiore ed esteriore.
Il progetto
111 cubetti di zucchero è un discorso aperto, dall’ampio respiro. 111 perché «Il numero 1 è molto ricorrente nella mia vita, è il numero più unico che c’è, divisore di tutti i numeri, e poi siamo tutti un tutt’uno» dice Viviana Dal Lago, per motivare la scelta del numero delle foto in mostra; mentre riguardo ai cubetti di zucchero il riferimento è un ricordo d’infanzia: la nonna anziana, non vedente, teneva sul comodino una zuccheriera di legno colma di zuccherini, e mangiava sempre e solo quelli.
«Ricordo la malattia e la sua cecità, e la camera da letto organizzata come una stanza di ospedale: sul suo comodino una zuccheriera, dentro dei cubetti bianchi di zucchero.»
Da qui il nucleo della ricerca, che gira intorno alla volontà di vedere altro, come la nonna che non vedeva, ma sentiva. Alla staticità quasi afona delle immagini si affianca un flusso continuo di pensieri e ricordi malinconici, processo che mescola insieme sensibilità di ordini differenti e che denota un’attenzione speciale, appunto, per le diverse consistenze degli spazi: quello fisico, probabile deformazione da scenografa, e quello psicologico, più proprio oggetto di interesse della sua ricerca.
111 è un mondo un po’ confuso e annebbiato, in cui vive un immaginario che sta sospeso tra il ricordo, la dolcezza e la malinconia. Eppure, incredibilmente, 111 è anche geometrico e ben delineato: per questo motivo si configura come una specie di caos organizzato. L’invito è quello di immergersi e sondare la complessa relazione tra spazio fisico e spazio psicologico – ovvero, la relazione tra interiore ed esteriore.
Chi è Viviana Dal Lago?
Nasce nel 1993 a Genova. Frequenta il liceo artistico Klee Barabino a Genova, continua poi gli studi nel 2012 all’Accademia Ligustica di Belle Arti con indirizzo Scenografia, concludendo i 5 anni nel marzo del 2019. I suoi studi scenografici riprendono il lavoro di Appia e Craig che influenzeranno la sua ricerca fotografica che, inizialmente concentrata su paesaggi urbani e naturalistici, con il passare degli anni si avvicina ai vari personaggi che ne occupano lo spazio, parallelamente come uno spettatore che osserva una commedia a teatro. E’ affascinata dalla fotografia analogica che le permette di sperimentare varie tecniche di stampa e antichi apparecchi fotografici.
…e Mixta Gallery?
Mixta è una galleria fluida di arte contemporanea nata a Genova nel 2019 dall’idea di tre giovani artiste (Arianna Maestrale, Silvia Mazzella e Giulia Ottonello), e con la collaborazione grafica di wall:in (Gabriele Bricola). Tra le mire del progetto – che ricerca l’unione delle arti contemporanee, delle idee e delle persone – vi è la tendenza all’unione e alla mescolanza ,come già presuppone il nome stesso della galleria (mixtus, a, um dal latino mischiato, mescolato), di pensieri, persone e arti.
Mediante la formazione di un clima che favorisce la circolazione di idee, ricco di fermenti, incontri e dibattiti, Mixta vuole raggiungere e incoraggiare l’attività dei giovani artisti genovesi operanti nel campo delle arti contemporanee tramite eventi culturali, mostre, divulgazione editoriale e sociale.
La forza comunicativa dei nuovi emergenti, definita dalla loro qualità estetica e concettuale, è stata estesa a luoghi insoliti e non di comune approccio al mondo delle arti contemporanee. Mixta si è allontanata dall’esposizione in galleria, classica e tradizionale, per comparire all’interno di spazi che mirano ad una forma più adatta al mondo contemporaneo così dinamico e fluido. Da qui la scelta di non garantire una sede fissa alla galleria, che infatti prende la forma degli spazi che la ospitano.
Info: L’ingresso è libero. Dal Lunedì alla Domenica
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi