- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
10 cortometraggi per celebrare i 50 anni dal primo allunaggio

GENOVA – L’Università di Genova e il Genova Film Festival organizzano insieme un evento in occasione dei 50 anni dall’allunaggio e dei 100 anni dell’Unione Astronomica Internazionale. “Corti tra Luna e Spazio” è una rassegna internazionale di cortometraggi a tema con registi ospiti che presenteranno i loro film.
L’evento, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terrà giovedì 18 luglio alle 20.30 presso l’Alliance Française nella centralissima Via Garibaldi 20.
I film verranno presentati da Cristiano Palozzi, direttore del Genova Film Festival, Marilena Carnasciali (DCCI Università di Genova) e dagli studenti Matteo Pisano e Isabel Gaggiotti.
Tra gli ospiti in salail regista Marco Pellegrino, autore insieme a Luca Jankovic di Moths to Flame, il pluripremiato cortometraggio che ha appena vinto il prestigioso Nastro d’Argento come migliore film di fiction e il Concorso Nazionale del 20° Genova Film Festival.
Il film, interpretato dai bravissimi David Wayne Callahan e David Menkin, attraverso le figure dei primi due astronauti che hanno messo piede sulla Luna, affronta il tema del viaggio e della scoperta. Il 20 luglio 1969 alle 19.00 due uomini vestiti da astronauti chiacchierano all’interno di una stanza: sono Neil Armstrong e Buzz Aldrin, impegnati nei preparativi della missione spaziale che di lì a qualche ora li porterà a camminare sul satellite terrestre.
Altro regista che presenterà la sua opera sarà Rino Alaimo che con l’animazione The Boy and the Moon racconta le avventure di un ragazzo innamorato della Luna e le sue peripezie per conquistarla. Il film, premiato tra l’altro al Giffoni Film Festival, ha dato il via ad una felice operazione editoriale visto che in USA è stato pubblicato un albo illustrato tratto dal cortometraggio, tradotto in 8 lingue e distribuito in tutto il mondo. Rino Alaimo è infatti anche un fine illustratore.
Tra i corti in programma anche Sputnik 5 di Susanna Nicchiarelli, regista nota al grande pubblico per i suoi lungometraggi Cosmonauta e Nico, entrambi premiati al Festival di Venezia. Il film racconta l’avventura dell’equipaggio composto da animali partiti con il satellite sovietico il 19 Agosto 1960.
La rassegna riserva una quota importante ai film d’animazione, tra questi Il pianeta perfetto e Qualcosa è cambiato di Astutillo Smeriglia, regista ironico e irriverente apprezzato a livello internazionale e vero autore di culto nei festival italiani di cortometraggi, e il capolavoro Skhizeindel francese Jérémy Clapin, che narra le vicende di un uomo che, colpito accidentalmente da un meteorite mentre è affacciato alla finestra del proprio palazzo, deve adattarsi ad una nuova, assurda condizione: vivere esattamente a 91 centimetri da se stesso. Questo film vinse peraltro il primo premio al festival X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza, manifestazione di grande successo organizzata a Genova fino a qualche anno fa dalla Facoltà di Scienze MFN e dal Genova Film Festival a cui questa rassegna si ispira.
Tutti i film della rassegna:
The boy and the moon di Rino Alaimo (Italia)
Ex-E.T. di Benoit Bargeton, Rémy Froment, Nicolas Gracia, Yannick Lasfas (Francia)
El Gran Zambini di Igor Legarreta, Emilio Pérez Pérez (Spagna)
Moths to flame di Marco Pellegrino, Luca Jankovic (Italia)
Il pianeta perfetto di Astutillo Smeriglia (Italia)
Pimpin’ Planet Mars di Erik Eriksson, Rune Eriksson (Norvegia)
Qualcosa di straordinario di Astutillo Smeriglia (Italia)
Skhizein di Jérémy Clapin (Francia)
Spektr things that go bump in the night di Thomas Pors (Danimarca)
Sputnik 5 di Susanna Nicchiarelli (Italia)
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi