Il “Festival in una notte d’estate” si chiude con “Maestrale”

GENOVA – La 22ª edizione del “Festival In una notte d’estate” di Lunaria Teatro a Genova, in piazza San Matteo, si conclude giovedì 6 agosto con “Maestrale”, concerto che vede Filippo Gambetta all’organetto, Sergio Caputo al violino e Carmelo Russo alla chitarra classica.
I tre artisti sono reduci dalla tappa di Nardò de“La Notte della Taranta”, primi liguri di sempre ad essersi esibiti a quello che è il più importante festival italiano di musica popolare.
Accomunati dalla passione per le musiche di tradizione ma anche dalla scrittura di musiche nuove, ad esse ispirate, Gambetta, Caputo e Russo propongono in concerto un repertorio incentrato su melodie da ascoltare e danzare. Ne scaturisce un connubio sonoro tra temi che si rifanno agli idiomi e alle forme delle musiche tradizionali europee, in particolar modo di Italia, Francia e Irlanda, uniti a quelli della rumba gitana e delle musiche nord africane.
Il genovese Filippo Gambetta ha proposto la musica di propria composizione nei principali festival folk del mondo come Edmonton Folk Festival, Kaustinen Folk Festival, Festival d’été de Quebec, Vancouver Folk Music Festival. Affermato organettista, ha collaborato con importanti musicisti tra cui Nuala Kennedy, Jean Michel Veillon, Max Manfredi, Riccardo Tesi, Jaron Freeman Fox, Oliver Schroer, Emilia Lajunen, YoYoMundi, Giua. È membro del progetto Liguriani e del trio ChocoChoro. Suona in duo con la pianista canadese Emilyn Stam con cui ha tenuto concerti in Canada ed in Europa. Il suo ultimo cd ha vinto la dodicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano come miglior album di musica tradizionale italiana.
Originario di Sanremo, Sergio Caputo ha approfondito numerosi linguaggi musicali e collaborato con importanti artisti a cavallo tra la musica tradizionale, la canzone, la musica di composizione di matrice world. Studioso e interprete delle musiche tradizionali violinistiche del Mediterraneo, ha suonato con Tendachent, Finisterrae, Arco Alpino, Pau Y Treva, Dona Bela ed è uno dei fondatori del gruppo ligure Oggitani. Ha inoltre collaborato con F.De Gregori (La valigia dell’attore), Subsonica, Milva, YoYo Mundi e con la cantautrice Lalli. Tra i linguaggi musicali approfonditi da Sergio nel corso degli anni vi sono la musica Gnawa, la musica tradizionale dell’area alpina occidentale e dell’area occitana e quella del Mezzogiorno.
Di formazione classica, Carmelo Russo si dedica da anni allo studio della chitarra negli stili rumba e flamenco. Si è esibito in numerosi paesi tra cui Russia, Uzbekistan e Stati Uniti proponendo questo tipo di musica ed accompagnando numerosi artisti tra cui il cantante Jesus Lantermo. Ha collaborato con Max Manfredi, I Suonatori delle Quattro Provincie. Nell’ambito del teatro si ricordano le collaborazioni con il Teatro Stabile di Genova e la partecipazione allo spettacolo Il Trombettiere con David Riondino, Gabriele Mirabassi e Mario Arcari. Ha proposto un progetto di sue composizioni con un organico di 11 musicisti, Passione Mediterranea.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ultimi aggiornamenti sul gruppo di orche nel Porto di Pra’
GENOVA-Gli esperti di Acquario di Genova e Istituto Tethys, insieme...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
-
SCALINATA BORGHESE, LE PRIME IMMAGINI DEL NUOVO COMPLESSO
Sabato 15 dicembre inaugurerà il nuovo ristorante all’interno del complesso...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
-
Il Maestro Armando Corsi si racconta in Viadelcampo29rosso
GENOVA-Sabato 7 dicembre alle ore 17 per la prima volta...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
-
I Trilli: tutti gli eventi di dicembre
GENOVA-In questo mese natalizio per la prima volta saranno proprio...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
-
Teatro Modena: David Grossman presenta “La vita gioca con me”
GENOVA-La storia di un amore estremo e di una ferita...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
-
Alla Berio si racconta la cucina tradizionale genovese
GENOVA-Quarto e ultimo appuntamento nell’ambito dell’iniziativa GENOVA GENIUS LOCI. Storia...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
-
Viadelcampo29rosso: presentazione del nuovo libro di Paolo Talanca
GENOVA-Oggi, alle ore 17, viadelcampo29rosso – casa dei cantautori genovesi,...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2019
- 0
Calendario
-
Domenica in musica al Teatro Carlo Felice
13 Ottobre 2019 @ 11:00 am - 31 Maggio 2020 @ 12:00 am -
Rassegna Alfred Hitchock
26 Novembre @ 6:30 pm - 17 Dicembre @ 6:30 pm -
Andazzo Blues Night #2
5 Dicembre @ 10:00 pm
-
Ultimi aggiornamenti sul gruppo di orche nel Porto di Pra’
GENOVA-Gli esperti di Acquario di Genova e Istituto Tethys,...
- 5 Dicembre 2019
- 0
-
SCALINATA BORGHESE, LE PRIME IMMAGINI DEL NUOVO COMPLESSO
Sabato 15 dicembre inaugurerà il nuovo ristorante all’interno del...
- 5 Dicembre 2019
- 0
-
Orche nel Porto di Pra’: un cucciolo potrebbe non avercela fatta
GENOVA-Da ormai 5 giorni, 5 esemplari di orche: un...
- 5 Dicembre 2019
- 0
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi