- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Tiqu in arrivo “Insula – Impressioni di Sicilia”: quattro registi under 35 portano sullo schermo la loro terra

GENOVA – Dalla Sicilia alla Liguria. Da Catania, Acireale e Palermo a Genova. Lunedì 9 giugno, dalle 19, al Tiqu – Teatro internazionale di quartiere di piazza Cambiaso 1, nel capoluogo ligure, saranno proiettati i cortometraggi di “Insula – Impressioni di Sicilia“, la rassegna dedicata ai film di registi siciliani o ambientati nell’Isola. A organizzare l’appuntamento è l’associazione culturale Scarti, che da 24 anni organizza Magma – mostra di cinema breve, festival internazionale di cortometraggi. Al Tiqu saranno presenti anche i quattro registi siciliani under 35 che hanno realizzato i film in programma. Si comincia alle 19, con un aperitivo che arriva da oltre lo Stretto, e si continua alle 21 con le proiezioni e l’incontro con le registe e i registi.
Con il sostegno del MiC (Ministero della Cultura) e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea“, gli artisti Daniele Trovato (Acireale, classe 1995), Carla Costanza (Catania, 1991), Giulia Cosentino (Catania, 1990) e Filippo Susinno (Palermo, 2001) avranno l’occasione di parlare con i genovesi e le genovesi del loro lavoro, di ciò che li ha ispirati e dei loro progetti di vita. Un’attività di promozione della creatività giovanile, di supporto nella costruzione di una carriera e di diffusione della cultura cinematografica.
A essere proiettati saranno tre corti narrativi e un documentario. “Nurradin“, di Daniele Trovato, selezionato a Insula 2022, è una intensa storia d’amore, di passione e di classe. Due ragazzi, che provengono da mondi diversi, si innamorano. Una relazione ingenua e intensa, che però deve fare i conti con una città, Catania, affascinante e complessa, ma ricca di pregiudizi. “Perché sei qui“, di Carla Costanza, selezionato a Insula 2023, opera prima, girato nel 2019 e scritto e montato in piena pandemia. Il film è figlio di un progetto di street art: un artista che gira la Sicilia e dipinge le sue opere su edifici rurali abbandonati, contemporaneamente per ritrovare e proteggere un modello di vita semplice che sta scomparendo: un racconto intimo di pastori, paesaggi e, più di tutto, origini.
“Lui e io“, di Giulia Cosentino, è un progetto articolato di recupero della memoria e di riflessione sul ruolo della donna. Realizzato montando insieme video di archivi familiari, pezzi di storie di vita di persone comuni, che diventano lo sguardo con cui un marito guarda sua moglie, la madre dei suoi figli. Un ritratto degli stereotipi di genere che già nell’anno della sua selezione, il 2020, aveva stimolato lunghe riflessioni. “7 secondi” di Filippo Susinno, viene invece dall’edizione 2024 di Magma festival: Marco ha ucciso un uomo ed è, per questo, in carcere da vent’anni. Il film ce lo presenta nel giorno della sua scarcerazione, quando a prevalere, più del desiderio di uscire, è la paura della libertà.
A Genova ogni pellicola sarà accompagnata da registi e registe, in un rinnovato confronto con il pubblico in sala. Nell’attesa dell’edizione 2025 di Magma – mostra di cinema breve, la 24esima consecutiva della sua storia.
Magma è realizzato dall’associazione culturale Scarti, in collaborazione con il Comune di Acireale e grazie al sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission. Nel 2025 Magma si fa anche con il sostegno del MiC (Ministero della Cultura) e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi