- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Reale il 27 al via “Parole antiche per pensieri nuovi” con la lectio magistralis dell’archeologo Marco Ramazzotti

GENOVA – Con Marco Ramazzotti, fra i massimi conoscitori dell’archeologia dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo orientale antichi, venerdì 27 giugno 2025 alle ore 20.30 nel Salone da Ballo del Palazzo Reale di Genova (via Balbi 10), inizia la rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi” dedicata al Mediterraneo. Ramazzotti, docente all’Università la Sapienza di Roma, tiene la lectio magistralis “Dita rosate ai confini dell’Eurasia. Popoli del mare e Fenici sulle sponde del Mediterraneo orientale”, un territorio oggi al centro della cronaca, da sempre al centro della storia. Inizia così un percorso ideato da Sergio Maifredi, concepito per osservare il Mediterraneo da un altro punto di vista, cioè dalla sponda orientale in cui la nostra cultura affonda le sue radici.
Un ribaltamento di prospettiva che proseguirà con gli altri quattro appuntamenti in programma fino al 19 settembre. La terza edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi” è prodotta da Musei Nazionali di Genova – Direzione regionale Musei Nazionali Liguria e Teatro Pubblico Ligure, sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Liguria con il contributo di Fondazione De Mari, vincitore del Bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura. Biglietti: 20 euro intero, 14 euro e 10 ridotto. Con il biglietto dello spettacolo è possibile visitare il Museo, arrivando un’ora prima dell’inizio o quando è finito (il Museo chiude alle 23). Prevendita on line su www.mailticket.it. Informazioni al numero 351 4472182 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su Palazzo Reale: tel. 010 2705231, palazzorealegenova@cultura.gov.it
Marco Ramazzotti, archeologo e storico dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale Antichi all’Università La Sapienza di Roma – Dipartimento di Scienze dell’Antichità con “Dita rosate ai confini dell’Eurasia. Popoli del mare e Fenici sulle sponde del Mediterraneo orientale” porta a ribaltare la nostra prospettiva per veder il Mare nostrum come l’estremo occidente dell’Eurasia in contatto ombelicale, attraverso l’Eufrate, con il Mare Arabico, che è la sezione nord-occidentale dell’Oceano indiano. Un racconto sulle archeologie, le arti e i paesaggi dei Fenici come popolo del mare adattato sulle sponde del Mediterraneo centro-orientale, ma in contatto con le culture che alla fine dell’Età del Bronzo si sono propagate tra l’Oceano indiano e la Siria-Palestina, lungo la sezione centro-occidentale dell’Eurasia le cui coste frastagliate, basse, rocciose e sabbiose, ad un abitante della Grecia omerica avrebbero ricordato le “dita rosate” di Aurora, in quel crepuscolo che precede l’alba. Ramazzotti ha appena pubblicato il saggio “Archeologia, arte e paesaggio tra Asia Occidentale e Mediterraneo Orientale” (Mondadori), che illustra la vita e la cultura diffuse in quei territori tra il 4.500 e il 323 a.C., anno della morte di Alessandro Magno in Babilonia. Un viaggio nel tempo e nello spazio basato sui documenti di cultura materiale, figurativa, epigrafica, sulle informazioni desunte osservando le vestigia degli antichi insediamenti e il paesaggio, dati che saranno anche al centro della lectio a Palazzo Reale. Nel corso del lungo arco temporale analizzato nel volume, nello spazio compreso tra l’Oceano Indiano e il Mediterraneo si formeranno le prime città della storia, gli stati arcaici e gli imperi universali, esperienze capitali su cui si fonda la realtà di oggi.
Situato in pieno centro di Genova, l’antico Palazzo di Stefano Balbi, divenuto poi Palazzo Reale, costituisce uno dei siti di maggiore interesse del patrimonio monumentale e artistico della Città. Dal 2007, insieme alle Strade Nuove e al Sistema dei Palazzi dei Rolli, è iscritto nella lista del patrimonio Unesco.
“Parole antiche per pensieri nuovi/La rassegna” prosegue a Palazzo Reale con l’egittologa Loredana Sist e “L’Egitto e i due mari. Storia millenaria di rotte, traffici marini e interazioni multiculturali” (4 luglio), l’assiriologo Franco D’Agostino e “Le Mesopotamia. Il Mediterraneo prima del Mediteraneo” (11 luglio), Massimo Minella con il musicista Edmondo Romano e “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” (12 settembre), la cartografa e artista Laura Canali e “Il Mediterraneo che unisce” (19 settembre).
BIOGRAFIA
Marco Ramazzotti, insegna alla Sapienza Università di Roma Archeologia e Storia dell’Arte dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale Antichi, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Dirige il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi, l’Atlante del Vicino Oriente antico, la Missione Archeologica della Sapienza nella Penisola Arabica e nel Golfo, e presiede il Corso di Studi in Scienze del Turismo Sostenibile presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
“Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo” è un progetto di Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Liguria con il contributo di Fondazione De Mari, vincitore del Bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 4 luglio 2025, ore 20.30
Palazzo Reale, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
LOREDANA SIST
Egittologa, Università La Sapienza di Roma
L’EGITTO E I DUE MARI
Storia millenaria di rotte, traffici marittimi e interazioni multiculturali
Venerdì 11 luglio 2025, ore 20.30
Palazzo Reale, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
FRANCO D’AGOSTINO
Assiriologo, Università La Sapienza di Roma
LA MESOPOTAMIA
Il Mediterraneo prima del Mediterraneo
Venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30
Palazzo Reale, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
MASSIMO MINELLA
Giornalista, scrittore
PASOLINI. LA LUNGA STRADA DI SABBIA. IL TOUR
Progetto di Massimo Minella e Sergio Maifredi
Musiche originali eseguite dal vivo da EDMONDO ROMANO
Testi di Massimo Minella e Danila Suzzi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 19 settembre 2025, ore 17.30
Palazzo Reale, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
LAURA CANALI
Cartografa, artista
MEDITERRANEO CHE UNISCE
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi