LA TOSSE IN FAMIGLIA: LA STAGIONE RAGAZZI 2017/2018

Spettacoli per bambini, spettacoli per le scuole, laboratori domenicali, corsi di teatro, di illustrazione, di scena e costumi: al via la Stagione Ragazzi del Teatro della Tosse
GENOVA – La Stagione Ragazzi 2017/2018 del Teatro della Tosse riparte dai numeri: negli ultimi dieci anni sono stati venduti più di centocinquantamila biglietti per assistere a una replica, con una media di quindicimila spettatori a stagione.
La stagione ragazzi della Tosse, la cui programmazione è stata affidata ancora a Daniela Ottria, riesce sempre a far innamorare i più piccoli della magia, dell’atmosfera, degli odori e delle storie percepibili unicamente a teatro. Andare a teatro la domenica alla Tosse non significa solo assistere a uno spettacolo ma anche, grazie ai laboratori gratuiti e alle attività dell’area bimbi, trascorrere un’intera giornata in famiglia, immersi nell’atmosfera del teatro.
Il direttore artistico Amedeo Romeo, in occasione della presentazione alla stampa della nuova stagione ragazzi, riassume la ricetta del successo ottenuto in questi anni in: rapporto con il territorio (collaborazione con le associazioni del Centro Storico, i laboratori affidati a realtà genovesi); scelta tra le migliori realtà nazionali a livello di produzioni e ospitalità e un lavoro mirato a rendere il teatro sostenibile per le famiglie. Da questo punto di vista, il Teatro della Tosse conferma – per il dodicesimo anno di fila – i prezzi popolari (6€ bambini, 8€ adulti, carnet 10 ingressi 50€), ribadendo l’importanza di riuscire – a discapito della mera utilità economica – a portare i più giovani a teatro, investendo in questo modo sulla cultura delle prossime generazioni di adulti.
Stagione Ragazzi: gli appuntamenti del 2017
La stagione ragazzi del Teatro della Tosse si conferma una delle più ricche e longeve del panorama nazionale, comprendendo qualsiasi tecnica di teatro: d’attore, burattini, danza, pupazzi, narrazione, clownerie, musicale, poesia, elettronica, visiva, ombre, bolle e immagini. Nei prossimi sette mesi si alterneranno i 19 titoli della domenica pomeriggio con i 22 di quelli della mattina.

“C’era 2 volte 1 cuore” di Tib Teatro
Il primo titolo domenica è “C’era 2 volte 1 cuore” di Tib Teatro (in foto, 12 novembre), storia di due bambini che, in attesa di nascere, aspettano con fiducia il mondo che sarà. La settimana successiva (19 novembre) toccherà a “Pollicino”, prima coproduzione della stagione del Teatro del Piccione col Teatro della Tosse. Domenica 26 novembre è di scena il “Pesciolino d’Oro” del Teatrino dei fondi, spettacolo ispirato alla fiaba “Il vecchio pescatore” di Aleksandr Puskin. Il dicembre dei ragazzi della Tosse inizierà il 3 con “Lo Schiaccianoci” della compagnia di danzatori Natiscalzi DT. La domenica successiva ritorna “La favola del Flauto Magico”, una delle produzioni della Tosse più amata dalle famiglie con i burattini realizzati da Luzzati e Cereseto. Lo spettacolo di Natale vedrà protagonista Federica Sassaroli con “Il treno dei Folletti di Natale”, tratto dal racconto di Chris Van Allsburg.
Da Aladino a Verne: il 2018
Il primo spettacolo del 2018 sarà all’epifania, con “Aladino e il Genio della Lampada” del Teatrino dell’Erbamatta, con pupazzi animati a vista dal narratore. Il 14 gennaio Faber Teater porta alla Tosse “Non ti vedo non mi vedi”, spettacolo incentrato sul “diverso” e ispirato a “In una notte di temporale” di Yuchi Kimura. Domenica 21 gennaio tornano i Jashgawronsky Brothers con “Play”: i quattro fratelli armeni presenteranno un concerto/spettacolo realizzato esclusivamente con strumenti musicali giocattolo. Gennaio si concluderà (il 28) con “Racconto alla rovescia” di Claudio Milani, che comanderà a bacchetta un palloncino che fluttuerà – senza fili – per tutta la sala.

Michele Cafaggi in “Controvento”
Altra produzione Tosse è “Canta canta cantastorie” (4 febbraio), mentre l’11 febbraio il Teatro del Piccione porta in scena “Escargot”, chiocciola che, nel suo vagare, incontra persone, luoghi e mondi. Il 18 febbraio è il turno di “Jack e il fagiolo magico” dei Teatri soffiati (in foto di copertina); il 25 di “Di segno in segno… Il Big Bang, le stelle, il cielo” di Giallo Mare Manimal Teatro. “Zeus e il fuoco degli dei” del Teatro Verde di Roma inaugura il marzo (4) della Tosse, inscenando la mitologia classica con un linguaggio adatto al pubblico più piccolo. Il Teatro dell’Orsa porterà la domenica successiva (11 marzo) “A ritrovar le storie”, ispirato all’omonimo libro finalista del premio Andersen 2015. Altro grande classico per ragazzi è la coproduzione Bam!Bam! Teatro – Aga “La guerra dei bottoni” (18 marzo), che prende spunto dal romano di Louis Pergaud. Il 25 marzo tornano le bolle di Michele Cafaggi con il suo nuovo spettacolo “Controvento” (in foto), che vedrà in scena un bellissimo biplano. La stagione si chiuderà l’8 aprile con “Il giro del mondo in 80 giorni” della Fondazione TRG, ispirato al libro di Jules Verne. Come da tradizione, l’ultima replica domenicale sarà seguita da una festa organizzata insieme a tutti i collaboratori della stagione.
Teatro per le scuole
Nella stagione dedicata alle scuole sono presenti – oltre ai titoli inseriti nel cartellone della Tosse in Famiglia – anche: “Canto la storia dell’astuto Ulisse” (coproduzione Piccolo di Milano e Teatro Giocovita, 27-28 febbraio); “C’era una volta una bambina, Cappuccetto Rosso” (Once Danza Teatro, 4 dicembre); “Piccoli Eroi” (Teatro del Piccione, 17-18 aprile); “Il Gigante egoista” (Cattivi Maestri, 10 maggio) e “I musicanti di Brema” (Teatrino dell’Erbamatta, 15 maggio). La stagione dedicata al teatro delle scuole partirà il 13 novembre, gli spettacoli si terranno alle ore 10. Sempre per le scuole, la Tosse propone lezioni di spettacolo di lingua inglese, a cura di Nicholas Brandon (dalle materne alle superiori) e spettacoli in italiano.
Collaborazione con Helpcode, laboratori domenicali e corsi di teatro, illustrazione, scena e costumi
Per il quarto anno consecutivo si rinnova la collaborazione con Helpcode, che da anni si batte per i diritti dei bambini. Per questa stagione Helpcode, oltre ad allestire alcuni laboratori domenicali, porterà questi appuntamenti anche all’interno delle scuole. Inoltre gli allievi dei corsi di teatro, guidati da Pietro Fabbri, hanno prestato la loro voce a “Bambini che sanno leggere”, documentario sulle difficoltà di andare a scuola dei bambini cambogiani.
I laboratori domenicali, gratuiti con il biglietto dello spettacolo, sono ormai abitudine consolidata della Tosse, in collaborazione con Bread and Roses – Fiori e Dintorni (19 novembre e 11 marzo), Helpcode (12 novembre, 3 dicembre e 18 marzo), Asilo Nido La Monelleria di Carignano (26 novembre e 21 gennaio), Tagersmutter Arcobaleno (10 dicembre, 28 gennaio e 25 marzo), Gelateria e Yogurteria Karol Ice (17 dicembre), Paolo e Gisella (6 gennaio), Associazione Bim Bum Bam (14 gennaio e 4 marzo), Daniela De Blasio (4 e 18 febbraio) e Paola Ratto (11 e 25 febbraio). Il laboratorio della festa finale sarà a cura di tutte queste realtà.
I corsi di recitazione sono rivolti a tre fasce d’età:
- per i bambini dai 7 ai 10 anni: “Bambini Cattivi”, condotto da Pietro Fabbri, Daniela De Blasio, Paola Ratto e Sonia Sciutto. I bambini realizzeranno un intero spettacolo, in un corso che inizierà sabato 13 gennaio e si terrà tutti i sabati in Falegnameria e in Laboratorio, dalle 10 alle 12.30. Lo spettacolo finale sarà in sala Dino Campana il 26 maggio.
- per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni: è diviso in due parti: la prima fase, propedeutica solo per i nuovi allievi, inizierà il 6 novembre alle 17 in Falegnameria. La seconda fase, il “Laboratorio Spettacolo”, inizierà lunedì 8 gennaio alle 17, e proseguirà tutti i lunedì in Falegnameria. Entrambe le fasi sono a cura di Alessandro Damerini, lo spettacolo finale sarà il 29 maggio in sala Dino Campana.
- per i ragazzi dai 14 ai 18 anni: condotto da Amedeo Romeo con Susanna Gozzetti, inizierà giovedì 16 novembre alle 17.30 ed è finalizzato a mettere in scena un testo appositamente scritto per loro. Lo spettacolo della scorsa stagione ha vinto il premio nella sezione “Teens” al Milano Playwriting Festival. Il corso si terrà tutti i giovedì in Falegnameria, lo spettacolo finale sarà il 24 maggio in sala Aldo Trionfo.
Novità di quest’anno il corso d’illustrazione “Ci metto la firma” di Gregorio Giannotta (dagli 11 ai 15 anni, inizio mercoledì 31 gennaio) e il corso di “Scena e costumi” di Daniela De Blasio e Paola Ratto (da fine marzo a maggio).
Per ulteriori informazioni:
010 2487011
010 2470793
proposte.progetti@teatrodellatosse.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime notizie
-
AL VIA LA STAGIONE PRIMAVERILE DEL TEATRO DELLA TOSSE A PONENTE
Parte il 24 febbraio la programmazione di spettacoli che la...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
-
SAN GIORGIO, CON IL FAI ALLA SCOPERTA DELL’EDIFICIO MEDIEVALE
Una volta al mese il Palazzo ospiterà cittadini e turisti...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
-
Nuovo appuntamento con il poetry slam all’Aut Aut 357 di via delle Fontane
GENOVA – Tre minuti a testa per declamare un proprio...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
-
Teatro dell’Ortica: teatro ma non solo per il fine settimana
GENOVA – Ancora un fine settimana, e non solo, denso...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Acquario: Ferdinando Boero parla dei rapporti dell’uomo con gli animali e la natura
GENOVA – Nuovo appuntamento con gli Amici dell’Acquario per i...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
-
Civ Rivarolo, il nuovo nato nella Valpolcevera: a presiederlo Maria Grazia Vettori
GENOVA – La famiglia dei Centri integrati di via genovesi...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
-
La Polizia Locale di Genova per l’Istituto Gaslini: il nuovo calendario benefico
GENOVA – Con la pubblicazione del calendario istituzionale 2019 prosegue...
- Pubblicato Febbraio 19, 2019
- 0
Calendario
-
“Aspettando la primavera”, visita guidata di Parco Durazzo Pallavicini
24 Febbraio @ 10:00 am - 12:00 pm
-
La Polizia Locale di Genova per l’Istituto Gaslini: il nuovo calendario benefico
GENOVA – Con la pubblicazione del calendario istituzionale 2019...
- Febbraio 19, 2019
- 0
-
Portofino, lavori di ripristino della viabilità in anticipo sulla tabella di marcia
PORTOFINO – Procedono spediti i lavori al cantiere della...
- Febbraio 18, 2019
- 0
-
DAL GALATA ALLA LANTERNA IN NAVETTA, LA NUOVA INIZIATIVA
Ogni domenica una navetta gratuita trasporterà i visitatori dal...
- Febbraio 15, 2019
- 0
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- Marzo 5, 2018
- 3
-
NAZIONALE DI GENOVA, UNA RASSEGNA PER DAR VOCE AI TALENTI EMERGENTI
Cinque registi, cinque autori, cinque spettacoli GENOVA –...
- Maggio 16, 2018
- 3
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- Aprile 6, 2018
- 3

Devi accedere per lasciare un commento Login